• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Net-Zero: il percorso green intrapreso da Evogy

Net-Zero: il percorso green intrapreso da Evogy

By Redazione BitMAT4 Mins Read22 Marzo 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Evogy utilizza la tecnologia digitale per aiutare le aziende nel percorso Net-Zero e per mitigare il loro impatto ambientale.

Net-Zero

È sempre più attuale il tema del Net-Zero riferito alle emissioni di gas serra, cioè la parità fra i gas emessi e quelli rimossi dall’atmosfera, e la pressione su istituzioni e aziende per definire obiettivi di riduzione delle emissioni e validare i progressi ottenuti è più forte che mai.

Il consenso della comunità scientifica è che sia necessario limitare l’aumento della temperatura globale a 2°C (meglio ancora a 1.5°C) rispetto ai livelli del periodo preindustriale. La comunità globale ha risposto nel 2015 con l’accordo di Parigi, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Collettivamente siamo tutti responsabili del nostro impatto sul pianeta ed è vitale implementare un cambiamento verso una Net-Zero economy.

Questo obiettivo si raggiunge riducendo drasticamente le emissioni attraverso l’adozione di normative stringenti per ridurre le emissioni, ma è anche necessario un cambiamento culturale da parte della società e del mondo del business. Sempre più aziende infatti si rendono conto che la tutela e la crescita del proprio business passa dall’adozione di una strategia di neutralizzazione delle emissioni di carbonio (decarbonizzazione). Qual è la road map che le aziende devono mettere in atto per raggiungere l’obiettivo?

Piano d’azione

Come suggerisce Gartner nella ricerca “Race to Net-Zero Greenhouse Gas Emissions”, il primo passo consiste nello stilare un piano d’azione misurando la propria baseline di emissioni di gas serra (GHG) e stanziando fondi per implementare progetti di riduzione. Il passo successivo sarà integrare gli obiettivi net zero nelle politiche aziendali e produrre un budget annuale di sostenibilità per implementare le azioni necessarie. Perché il percorso sia un successo, questo deve essere condiviso a tutti i livelli aziendale, dal management ai dipendenti.

Un altro punto essenziale per il percorso Net-Zero è quello di applicare tecnologie che permettono di individuare le fonti di emissioni e aiutano a ridurle. In questo senso è importante implementare progetti operativi di risparmio energetico e tener conto dei consumi, ma anche massimizzare l’approvvigionamento di energia pulita, ad esempio attraverso contratti che prevedano l’acquisto di energia rinnovabile certificata.

Questo piano di intervento avvia un ciclo virtuoso anche nel rapporto tra le aziende e i loro clienti, aprendo opportunità per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e partnership che aiutino i clienti a raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni.

Trasformazione del settore energetico

Se l’azzeramento delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) entro il 2050 è indispensabile, è evidente come questa sia una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato nella sua storia. Secondo l’International Energy Agency, il settore energetico è oggi la fonte di circa tre quarti delle emissioni di gas serra, quindi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico è necessaria una completa trasformazione del modo in cui produciamo, trasportiamo e consumiamo energia.

Il percorso verso il Net-Zero è complesso e richiede l’immediato e massiccio dispiegamento di tutte le fonti di energia pulita disponibili e investimenti in efficienza e in innovazione. Le aziende devono guardare ad un quadro più ampio e a lungo termine ed impegnarsi nel contenimento e riduzione delle emissioni complessive: efficientamento energetico, transizione verso le energie rinnovabili, contenimento dei viaggi aziendali e, in generale, tutte quelle azioni e comportamenti volte a ridurre la propria carbon footprint devono diventare lo standard delle politiche aziendali.

In questo senso Evogy utilizza tecnologie avanzate quali l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale per gestire in maniera automatica e intelligente, quindi efficiente, i diversi dispositivi che utilizzano energia in ambienti industriali, civili e domestici. AI, IoT e Machine Learning consentono di gestire i bilanci energetici delle aziende in maniera efficace, efficiente e scalabile, contribuendo a delineare un percorso di transizione energetica che passa dall’analisi dei bisogni per arrivare a definire gli obiettivi di efficientamento energetico. La tecnologia è quindi un fattore abilitante nel creare un percorso il cui obiettivo finale è quello del conseguimento del Net-Zero.

di Stefano Zanin, CTO e co-fondatore di Evogy

 

Evogy Net Zero Carbon Net-Zero Stefano Zanin
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze

Emissioni di CO2: ridurle con le tecnologie pulite

26 Luglio 2023 Sostenibilità

Royal Mint e Rockwell Automation trovano l’oro

12 Giugno 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.