• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Il primo wBMS per veicoli elettrici è firmato ADI

Il primo wBMS per veicoli elettrici è firmato ADI

By Redazione BitMAT3 Mins Read12 Novembre 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Scalabilità, flessibilità e maggior precisione per allungare la vita della batteria

https://www.itismagazine.it/files/2020/09/ADI-Introduces-Industrys-First-Wireless-Battery-Management-scaled.jpg

Come riconosciuto anche dall’UE con il suo Green Deal, l’elettrificazione dei veicoli è una delle strategie più rilevanti per abbattere le emissioni a livello globale. Per migliorare l’efficienza dei veicoli elettrici (dal full electric al mild hybrid), e ridurre il loro impatto ecologico, è necessario aumentare la durata della batteria – sia della singola carica che della vita totale. Analog Devices (ADI) presenta il primo Battery Management System wireless (wBMS), con cui le case costruttrici potranno scalare la produzione in serie di veicoli elettrici su un più ampio range di classi di auto. Il primo wBMS sul mercato farà il suo debutto su veicoli General Motors alimentati da batterie Ultium.

Un buon BMS è fondamentale per ottimizzare l’utilizzo della batteria: errori di misurazione della carica residua implicano sprechi di energia e costringono ad un maggior numero di ricariche, con una inevitabile riduzione della vita della batteria stessa.

Inoltre, il wBMS di ADI elimina il sistema di cablaggio, risparmiando fino al 90% dei collegamenti e fino al 15% del volume (e del peso) del pacco batterie. Il risultato è una migliore autonomia e una maggiore sostenibilità sia delle batterie a zinco-cobalto che di quelle al litio-ferro-fosfato (LFP).

Non solo: permette di costruire sistemi basati su dati wireless, che agevolano il riciclo delle batterie usate per altri scopi, come il collegamento in serie per costruire impianti fotovoltaici, in ottica circolare.

Ulteriori funzionalità del sistema consentono infatti alle batterie di misurare e segnalare le proprie prestazioni, aumentando il rilevamento precoce dei guasti e rendendo possibile un assemblaggio ottimizzato del pacco batterie. I dati raccolti possono essere monitorati a distanza per tutto il ciclo di vita della batteria – dall’assemblaggio al magazzino e al trasporto, passando per l’installazione, la manutenzione e la seconda fase di vita.

Il wBMS di ADI include in un unico prodotto tutti i circuiti integrati, l’hardware e il software per l’alimentazione, la gestione delle batterie, la comunicazione RF e le funzioni di sistema, garantendo un livello di safety ASIL-D e una security a livello di modulo, grazie alla tecnologia BMS di ADI per la misura delle celle della batteria.

Il futuro del mercato dell’elettrico

“Il passaggio dalla connettività via cavo a quella wireless dei pacchi batteria consente alle case automobilistiche di rendere scalabili le proprie piattaforme per veicoli elettrici su più modelli, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori” – ha dichiarato Patrick Morgan, Vice President Automotive di Analog Devices.

A seguito del lockdown, il calo della domanda di veicoli tradizionali si è infatti accompagnato a un aumento di quella di veicoli elettrici. Se in Europa gli investimenti nel settore saranno sostenuti e potenziati dall’intervento pubblico, le elezioni americane potrebbero portare ad una accelerazione anche negli USA. Il mercato è quindi in rapido sviluppo, e innovazioni di prodotto incrementali come il wBMS di ADI possono rivoluzionare il settore, creando nuovi segmenti di mercato.

Chirag Patel, Senior Product Test Engineer di ADI, ha dichiarato: “ADI ha una lunga tradizione di collaborazione con il settore automotive. Il Green Deal Europeo, così come i sussidi cinesi e il cambiamento delle abitudini a seguito del Covid spingeranno la crescita del mercato. Non si tratta più solo di spostare solo le persone, ma anche le merci – pensiamo ad Amazon e alla sua flotta di veicoli. Le tecnologie di ADI saranno indispensabili non solo per migliorare l’efficienza della batteria, ma anche per aumentare sicurezza e comfort dei veicoli elettrici.”

ADI wBMS
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze

Analog Devices: il futuro della connettività è sostenibile

16 Febbraio 2023 Efficienza

Con il progetto Treedom nasce Foresta Vertiv

20 Dicembre 2022 ReStart in Green
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.