• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»h-ALO: CNR e Warrant Hub insieme per la sicurezza del km 0

h-ALO: CNR e Warrant Hub insieme per la sicurezza del km 0

By Redazione BitMAT4 Mins Read20 Gennaio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Della durata 36 mesi, il progetto punta a sviluppare un sensore ottico portatile per monitorare la presenza di contaminanti e batteri

h-ALO: il progetto per la sicurezza del km 0

L’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMN) e Warrant Hub annunciano l’avvio del progetto europeo h-ALO – Photonic System for Adaptable multiple-analyte monitoring of Food Quality. Della durata 36 mesi, il progetto punta a sviluppare un sensore ottico portatile che consentirà di analizzare e monitorare la presenza di contaminanti e batteri negli alimenti provenienti da catene produttive a filiera corta, garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti a “chilometro zero” a tutela tanto dei consumatori, quanto del business della piccola e media agricoltura.

h-ALO ha ottenuto un finanziamento di oltre 4,2 milioni di euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, conseguendo il massimo punteggio possibile – 15 punti su 15 – al termine del preliminare processo di valutazione. Il progetto è stato ideato da CNR-ISMN, che ne è anche il Coordinatore, e da Warrant Hub, grazie all’attività della sua area ad alta specializzazione European Funding Development (EFD).

Durante la fase di progettazione, la European Funding Development si è occupata di costituire il consorzio formato da 11 partner e di stimare gli impatti che il progetto avrà dal punto di vista ambientale, economico e per l’utente finale: questa attività è stata decisiva per l’approvazione della proposta progettuale. Inoltre, all’interno del progetto, la società sarà responsabile della comunicazione e divulgazione scientifica dei risultati e supporterà le attività di Project Management.

I dettagli del progetto

I produttori agricoli e, più in generale, gli operatori del settore alimentare sono diretti responsabili della certificazione di sicurezza e qualità degli alimenti lungo tutta la filiera: dalla produzione, al trasporto, fino alla distribuzione al dettaglio. A loro h-ALO intende mettere a disposizione un dispositivo di analisi a basso costo, facilmente adattabile alle specifiche necessità di ogni profilo professionale, utilizzabile su diverse tipologie di alimenti e, non ultimo, capace di fornire contemporaneamente indicatori di qualità e di sicurezza alimentare.

La progettazione punterà alla massima portabilità e semplicità d’uso del sensore, affinché sia adoperabile anche da personale non specializzato. La gestione in cloud di tutti i dati raccolti garantirà la programmazione di azioni correttive mirate e concertate su tutta la filiera, così da ridurre gli sprechi di cibo in ogni suo punto, aumentare la resa produttiva abbattendo i costi di procedure di ritiro e smaltimento di prodotti alimentari contaminati, garantire sicurezza e qualità di prodotti locali, artigianali e di intere catene agroalimentari a filiera corta e ad alta sostenibilità ambientale.

Il sensore sarà validato in laboratorio, testato sul campo (ad esempio nelle catene agro-alimentari del latte crudo, della birra artigianale e del miele biologico) e poi utilizzato nella strategia “Farm to Fork” prevista nell’ambito dell’European Green Deal della Commissione Europea.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito all’eccellente risultato, 15 su 15, che h-ALO ha ottenuto dalla Commissione Europea – afferma Isella Vicini, Direttore della European Funding Development di Warrant Hub – Tinexta Group. Siamo certi che l’azione sinergica dei partner porterà a risultati in grado di incrementare concretamente qualità, efficienza e produttività di un settore strategico anche per la diffusione di modelli di consumo più sostenibili”.

“Il progetto h-ALO consentirà un ulteriore passo avanti nella ingegnerizzazione ed implementazione di tecnologie fotoniche avanzate e integrate nel settore agroalimentare, e in particolare per il monitoraggio rapido di contaminanti microbiologici e chimici lungo catene di produzione e distribuzione degli alimenti – dice Stefano Toffanin, Ricercatore presso il CNR-ISMN e Coordinatore Scientifico del Progetto h-ALO. Il CNR-ISMN è in prima linea per lo sviluppo di dispositivi che accertano la sicurezza e qualità alimentare: il progetto h-ALO, infatti, si affiancherà al già esistente progetto MOLOKO che mira a sviluppare un sensore per identificare inquinanti e parametri di qualità presenti nel latte, direttamente nelle stalle e nei siti di lavorazione”.

Oltre a Warrant Hub e CNR-ISMN, gli altri partner italiani del consorzio h-ALO sono Confagricoltura e The Circle Società Agricola Srl – entrambi clienti di Warrant Hub – l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e Plasmore Srl. A essi si aggiungono Wageningen Food Safety Research e Innosieve Diagnostic (entrambe olandesi), Rise Research of Sweden, il Fraunhofer Institute for Electronic Nano Systems (Germania) e 7Bulls (Polonia).

CNR h-ALO Warrant Hub
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.