• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Gli investimenti nella Green Economy superano nettamente il rendimento dei BTP Futura

Gli investimenti nella Green Economy superano nettamente il rendimento dei BTP Futura

By Redazione BitMAT3 Mins Read30 Luglio 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Ener2Crowd.com rivela il valore che la Green Economy potrebbe produrre in 10 anni per i cittadini Italiani, comparandolo con la recente raccolta di 5,7 miliardi di euro tramite l’emissione dei BTP Futura.

Green economy
Green economy

Il GreenVestingForum, promosso da Ener2Crowd, ha deciso di eseguire un’analisi comparativa tra i celebrati BTP Futura emessi dallo Stato e riservati al “retail” ed i più moderni strumenti che permettono di investire nella green economy. I dati raccontano uno scenario sconfortante per quello che doveva essere lo strumento principe di protezione del risparmio, evidenziando una netta vittoria in favore del GreenVesting. L’analisi ha tenuto presente un cautelativo tasso di inflazione dello 0,80% annuo e ha considerando i parametri di rendimento, resi noti dal Ministero dell’Economia, a cui è stato aggiunto il bonus fedeltà finale del +1%. Per simulare l’andamento di un investimento green nello stesso arco temporale di BPT Futura (10 anni), sono stati utilizzati gli algoritmi della piattaforma italiana di lending crowdfunding Ener2Crowd.com.

Sono stati simulati due scenari di investimento “green”.

Modalità “Flat” in cui si suppone di scegliere un unico progetto, della durata di 10 anni, con un rendimento medio lordo annuo del 5% ed un ammortamento alla francese con il vantaggio di poter offrire liquidità durante il periodo individuato.

Modalità “Compound Interest” in cui si suppone di investire i capitali su 3 cicli nell’arco del decennio (4-3-3) in 3 progetti differenti, sempre al 5% di rendimento lordo annuo.

In questo modo, all’inizio del 5° anno è possibile reinvestire capitali ed interessi maturati nei primi 4  ed all’ inizio dell’8° anno  quelli capitalizzati  nei 7  precedenti, creando un effetto “snow ball” caratteristico della stessa metodologia utilizzata da Warren Buffet per portare al successo il suo fondo Berkshire Hathaway.

Un investimento green, tramite gli strumenti della finanza alternativa come il crowdfunding, rende da 3 a 10 volte più di un BTP Futura, a seconda che si scelga la modalità FLAT o INTEREST COMPOUND e permette l’accesso ad un numero di persone pari a 15 volte gli investitori che comprano Titoli di Stato, garantendo una partecipazione più democratica  ed una redistribuzione della ricchezza più diffuso, all’interno e trasversalmente alla società. Fiscalmente, poi, un investimento green è in grado di ripagare dalle 3,5 alle 5 volte il sistema Italia rispetto ai BTP Futura e a questo vanno aggiunte le tasse che potranno essere pagate dagli operatori specializzati nel realizzare gli interventi.

In sintesi per ogni euro investito nella Green Economy, questa ne restituisce 1,3 in più (2,3) al sistema composto da Paese, investitori e aziende.

Con questi numeri a disposizione appare evidente che le vere formule e forme di “Impact Investing” siano inerenti  la “Green Economy”, che garantisce anche  lo sviluppo di tecnologie per proteggere il Pianeta e la nostra sopravvivenza. Ciò che appare evidente confrontando le varie formule di investimento simulate è l’arretratezza unitamente all’inadeguatezza di uno strumento come il BTP per produrre ricchezza privata ed economia reale. Fra i problemi emergono il rischio valuta, essendo l’euro soggetto ad oscillazioni e quello di inflazione che si affacciano su capitali vincolati e non “rotolabili” per ben 10 anni, un lasso di tempo in cui attualmente le economie mondiali possono subire stravolgimenti profondi ed epocali.

 

BTP Futura Green Economy
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze

Con il progetto Treedom nasce Foresta Vertiv

20 Dicembre 2022 ReStart in Green

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022 ReStart in Green Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.