• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Gestione energetica perno delle strategie di sostenibilità integrate

Gestione energetica perno delle strategie di sostenibilità integrate

By Redazione BitMAT6 Mins Read21 Luglio 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo lo Schneider Electric Corporate Energy & Sustainability Report 2020, gestire l’energia permette di contenere rischi finanziari e di reputazione

Flessibilità e resilienza sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi energetici e di sostenibilità. A ribadirlo sono i dati contenuti nello studio 2020 Corporate Energy & Sustainability Progress Report di Schneider Electric.

Giunto alla terza edizione, il report prende in esame i modi in cui le aziende affrontano opportunità e sfide che nascono dal cambiamento dello scenario energetico, focalizzandosi in particolare sulla gestione dell’energia e sulla decarbonizzazione. La ricerca evidenzia come la gestione energetica sia diventata un elemento critico per realizzare strategie di sostenibilità integrate, mette in luce un aumento dell’uso di strumenti digitali per la raccolta e l’analisi dei dati e mostra come il tema del cambiamento climatico stia diventando sempre più centrale nelle scelte in materia di energia e risorse.

Il report si basa su un questionario completato in partnership con GreenBiz Research, a cui hanno risposto 265 professionisti responsabili di energia e sostenibilità in aziende di tutto il mondo con oltre 250 milioni di dollari di fatturato annuo.

Gli energy manager si fanno avanti

Dal report 2020 emerge che oggi gli energy manager hanno un ruolo riconosciuto, integrato con le scelte operative e nel business, nella gran parte delle aziende; infatti, l’87% dei rispondenti ritiene che l’acquisto dell’energia stia diventando un tema di maggiore impatto, e più complesso.

È cambiato anche il modo in cui le aziende guardano alla gestione dell’energia: il 56% degli interpellati dichiara ora di avere uno staff dedicato all’energy management. L’aumento in numero e varietà delle fonti di energia, la necessità di gestire meccanismi finanziari e sviluppi tecnologici nel settore, in uno scenario sempre più volatile sono fattori che portano ad aver bisogno di competenze specializzate per individuare strategie e best practice che facciano risparmiare sui costi.

  • Nel report 2019, le scelte in fase di acquisto dell’energia erano citate come principale iniziativa per il risparmio dei costi solo nel 29% delle aziende in cui lavoravano i professionisti interpellati, mentre quest’anno ben nel 46,5% dei casi si è affermato che la sfida più grande e importante oggi sta nella capacità di scegliere il momento giusto per acquistare energia, facendo i conti con la volatilità dei prezzi.
  • Il 60% degli interpellati sta valutando l’uso di energie rinnovabili – prodotte “on site” o altrove – come strategia da adottare nei prossimi tre anni per gestire la volatilità; il 30% già utilizza energie rinnovabili.
  • Oltre il 46% dei rispondenti dichiara di essere preparato per affrontare future innovazioni nella gestione dell’energia.
  • Secondo l’84% degli interpellati, ottenere il sostegno del top management aziendale è il principale fattore necessario per fare approvare e finanziare nuovi progetti in tema di energia e sostenibilità.

Come riferito in una nota ufficiale da Bill Brewer, VP Global Energy & Sustainability Services di Schneider Electric: «La gestione di energia e risorse è ormai ben più che una questione di bollette da pagare, è uno strumento strategico con cui le aziende possono contenere rischi finanziari e di reputazione. Lo scenario sta cambiando rapidamente e se si vuole restare competitivi è necessario implementare strategie che dimostrino di avere ben compreso qual è il futuro della gestione dell’energia».

Le tecnologie digitali riducono la complessità

L’enorme quantità di dati disponibili su consumi energetici e sostenibilità può essere di difficile interpretazione e gestione. Nell’ultimo anno, però, più aziende hanno investito in tecnologie digitali per ridurre questa complessità: una percentuale doppia di persone del campione d’analisi (37%) rispetto al report del 2019 hanno dichiarato di usare strumenti IoT come meter, sensori e altri componenti smart. Investire in queste tecnologie ha un impatto positivo sull’azienda: il 63% dei rispondenti tra coloro che usano soluzioni digitali ha più fiducia nella sua capacità di esser pronto ad adottare innovazioni nella gestione delle risorse.

La ricerca, inoltre, mostra che le strategie per la gestione dell’energia e delle risorse si stanno evolvendo, sulla base delle nuove tecnologie dati: il 48% riporta di stare adattando i programmi di gestione dei dati energetici o di sostenibilità per far fronte all’aumento di device connessi e il 24% dichiara di stare procedendo allo stesso modo per allinearsi a un maggior uso di intelligenza artificiale.

Anche se il 54% dei rispondenti ha affermato che di fatto gestisce ancora i dati usando dei fogli di calcolo, i vantaggi dell’investire in soluzioni digitali dedicate gli sono chiari.

Priorità alla lotta al cambiamento climatico

Mitigare gli effetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale e adattarvisi, la spinta alla decarbonizzazione e altre iniziative connesse al tema del clima sono oggi molto più al centro dell’operatività di business che in passato. La ricerca ha evidenziato che la questione ambientale è uno dei principali driver dei programmi di sostenibilità e gestione energetica delle grandi aziende (51,5%) e che il cambiamento climatico è considerato il principale rischio a cui far fronte per quanto riguarda la scelta di come rifornirsi di energia e altre risorse (58%). Nelle aziende il top management sta finalmente iniziando a capire chiaramente che la lotta al cambiamento climatico porta vantaggi: migliore reputazione, nuovi prodotti e servizi e potenziali vantaggi dagli investimenti in quest’area.

  • La percezione del pubblico è un fattore che spinge a investire in energia sostenibile, tenendo in mente in primo luogo i vantaggi per il brand e la sua reputazione (50%) e la possibilità che questo sia un vantaggio competitivo (47%).
  • Il 70% degli interpellati quest’anno dichiarano di avere stabilito obiettivi in termini energetici o di sostenibilità e di averli resi pubblici, contro il 57% del report 2019.
  • Il 75% dei rispondenti dichiara di avere ampliato i suoi obiettivi rispetto a quelli fissati in precedenza e chi ha fatto questo ha più fiducia nel fatto di poterli raggiungere.
  • Il 30% dei CEO che hanno risposto hanno dichiarato di essere “molto d’accordo” con l’affermazione secondo cui la risposta della loro azienda al tema del cambiamento climatico sarà un vantaggio per il business.

In altre parole: il cambiamento climatico è al centro dell’attenzione di tutti. Investitori, consumatori guardano con attenzione a come le aziende fanno la loro parte per ridurre le emissioni di anidride carbonica e si impegnano a promuovere l’uso di energia sostenibile. È essenziale che le aziende che ancora non l’hanno fatto inizino a pensare a come contribuire.

 

2020 Corporate Energy & Sustainability Progress Report gestione energetica Schneider Electric
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas

5 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.