• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Cobat TESSILE: il consorzio per la gestione del fine vita dei tessuti

Cobat TESSILE: il consorzio per la gestione del fine vita dei tessuti

By Redazione BitMAT2 Mins Read1 Aprile 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il nuovo Consorzio Cobat TESSILE per la raccolta, il trattamento e il recupero di prodotti tessili aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile.

Cobat TESSILE

Cobat, la piattaforma di economia circolare italiana, controllata dal gruppo Innovatec – player in Italia nel settore Clean Technology e quotato in Borsa – ha costituito Cobat TESSILE, il consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili giunti a fine vita.

A Cobat TESSILE partecipano:

  • i Produttori:lli Campagnolo, Leva, Remmert;
  • le Associazioni delle piccole, medie e grandi industrie: CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI e CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
  • la società attiva nel settore del riciclo Tintess Spa

Il 23 dicembre 2021, Cobat TESSILE ha depositato al Ministero della Transizione Ecologica istanza di parte per attivare in territorio italiano la norma europea della Responsabilità Estesa del Produttore [EPR], relativamente alla gestione del fine vita dei tessuti.

La mission del Consorzio è rendere protagonisti dell’economia circolare i produttori, gli utilizzatori e gli importatori di prodotti realizzati in tessuto e degli scarti derivanti dalle attività di produzione, trasformando i loro prodotti giunti a fine vita in nuove materie prime o in energia.

Cobat TESSILE aiuta le aziende aderenti a perseguire uno sviluppo sostenibile che apporti benefici non solo all’ambiente, ma anche all’intero sistema economico nazionale, riducendo gli sprechi e generando nuove materie prime, guidato dai valori della trasparenza, dell’efficienza, e della sostenibilità.

Il Consorzio offre, ai produttori aderenti, servizi integrati e personalizzati di gestione ambientale, con particolare attenzione alla gestione del fine vita e al riuso, come riportato nel documento EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles, presentato il 30 marzo scorso dalla Commissione Europea.

Inoltre, notevole attenzione è rivolta alla Ricerca e Sviluppo di nuove tecnologie per il corretto recupero di materie prime da immettere nel mercato riducendo i consumi idrici ed energetici.

“La costituzione di Cobat TESSILE”, ha dichiarato il Presidente Maurizio Sarti, “risponde alle nuove sfide che la società si pone. Grazie alla Piattaforma Cobat, erede di una storia ultratrentennale, maturata con la gestione di una molteplicità di filiere, il neonato consorzio affronta con resilienza i mutamenti delle norme e del mercato, in grado di fare innovazione attraverso l’economia circolare. In attesa che il Paese si doti della norma sulla Responsabilità Estesa del Produttore”, conclude il Presidente, “l’obiettivo è diffondere l’importanza della condivisione della conoscenza a tutti gli attori della filiera per offrire a tutte le imprese italiane interessate al fine vita dei prodotti tessili, servizi integrati sempre più competitivi e sostenibili, a livello ambientale, economico e sociale”. 

Cobat Consorzio Cobat TESSILE economia circolare Innovatec sviluppo sostenibile tessile
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio

Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana

21 Luglio 2025 Sostenibilità

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.