• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Bosch Rexroth: componenti e soluzioni per il recycling

Bosch Rexroth: componenti e soluzioni per il recycling

By Redazione BitMAT7 Mins Read17 Aprile 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Obiettivo: semplificare la progettazione, migliorare l’istallazione e massimizzare la produttività delle macchine

Bosch Rexroth: componenti e soluzioni per il recycling

L’esperienza di Bosch Rexroth come fornitore di componenti e soluzioni per macchine per il riciclaggio in Italia è in costante evoluzione – sia grazie al suo contatto diretto con i costruttori e gli utilizzatori finali delle macchine, sia grazie al grande supporto proveniente da casa madre in Germania, che dà la possibilità a Rexroth di rimanere sempre aggiornata sulle ultime innovazioni disponibili. Le tre parole chiave del settore recycling sono affidabilità, efficienza e potenza. Scegliere Bosch Rexroth come partner tecnologico per le soluzioni idrauliche con focus recycling significa affidarsi ad un fornitore unico con una vasta gamma di componenti standard come pompe, soluzioni a giri variabili, motori per gli azionamenti rotativi, e anche un efficiente servizio post-vendita. Inoltre, in Italia, proprio nella sede di Cernusco, si realizzano soluzioni per i costruttori delle macchine per il recycling, come centrali e azionamenti completi per trituratori e premacinatori, ma anche presse orizzontali e compattatori. Il reparto Industrial Hydraulics di Bosch Rexroth include personale dedicato alla progettazione e allo sviluppo di sistemi completi e un’officina dove le soluzioni vengono assemblate fisicamente.

Per quanto riguarda i costruttori e utilizzatori finali di macchine per il recycling, Bosch Rexroth raccoglie le esigenze del settore e trova le risposte adeguate all’interno del vasto catalogo di componenti a disposizione. Come per qualsiasi settore applicativo, è necessario progettare e sviluppare soluzioni affidabili ed efficienti, due caratteristiche ancora più importanti per il settore recycling, poiché le macchine lavorano in ciclo continuo in contesti gravosi, ed è fondamentale evitare le interruzioni della produzione e i conseguenti costi dovuti al fermo impianto. Inoltre, si ricercano componenti che possano sempre di più ridefinire il layout delle macchine rendendole più snelle.

Una delle soluzioni preferenziali: A15VSO con regolatore LRDGE2

Un primo esempio di prodotto preferenziale – parte del catalogo dei componenti standard – è la pompa a pistoni assiali A15VSO con regolatore LRDGE2. Grazie alla sua modularità e flessibilità, il regolatore LRDGE2 coniuga la gestione della potenza assorbita per evitare di sovraccaricare il motore elettrico, la limitazione della pressione di lavoro pilotata da remoto e la gestione elettro proporzionale della cilindrata, che permette di variare con continuità la portata erogata dalla pompa. Tutto questo concorre al dimensionamento ottimale della macchina e del motore elettrico, con una riduzione dei costi energetici dal momento che un motore elettrico dimensionato in modo corretto lavora in condizione di efficienza più elevata. Permette inoltre di semplificare l’installazione e l’avviamento, poiché è un controllo modulare facilmente scalabile che si adatta ai contesti più diversi di ciclo macchina.

Le pompe A4VBO – pressione operativa oltre i 350 bar

Bosch Rexroth offre un’ampia gamma di pompe per il settore industriale. Una nuova necessità delle macchine per il recycling è raggiungere pressione operativa superiore ai 350 bar aumentando il campo di lavoro. Richiesta che negli ultimi anni è sempre più forte perché permette di coniugare una riduzione degli ingombri – ad esempio cilindri più piccoli – e massimizzare la produttività del sistema riducendo i fenomeni di rifiuto taglio. Bosch Rexroth ha sviluppato una soluzione unica, la pompa A4VBO, parte della gamma prodotti A4, contraddistinta da affidabilità in contesti gravosi, che permette di superare i limiti dei 350 bar spingendosi fino ai 450 bar di pressione nominale di funzionamento. È una pompa idonea per applicazioni in circuito aperto che si trova disponibile in taglie da 71 cm³ fino a 450 cm³. In particolare, la taglia 250 da cm³ opera fino a 1800 giri minuto senza necessità di sovra alimentazione, mantenendo così inalterato il layout di macchina anche per i mercati con frequenza di rete pari a 60 Hz

Innovazione continua con il Sytronix

Un altro sistema vantaggioso per il recycling è il Sytronix, concepito come uno dei prodotti principali di Idraulica connessa per le soluzioni ibride. Questo sistema combina le funzionalità e i principali vantaggi di entrambe le tecnologie, elettronica e oleodinamica. Con gli azionamenti pompe a velocità variabile Sytronix di Rexroth, l’affidabilità di un’idraulica potente e l’efficienza energetica dell’elettronica compatta agiscono in sinergia. I suoi vantaggi sono: un’elevata precisione grazie ai controlli idraulici best-in-class, l’estrema compattezza grazie al principio modulare e l’elevata scalabilità grazie ad una ampia gamma di modelli.

Hägglunds: soluzioni affidabili, resistenti, modulari e digitalizzate

Per quanto riguarda l’offerta di azionamenti rotativi ad alta coppia e bassa velocità di lavoro, Bosch Rexroth propone il portfolio di soluzioni Hägglunds che integrano motori a pistoni radiali e centrali idrauliche progettate su misura. L’ampia gamma di azionamenti diretti spicca per le dimensioni contenute ed offre un impareggiabile rapporto coppia/peso. Sono stati concepiti per gli ambiti industriali e si adattano perfettamente alle elevate esigenze dei costruttori o utilizzatori delle macchine per il recycling. Tali azionamenti offrono molte funzionalità che migliorano la performance e la produttività degli impianti. Gli azionamenti diretti di tipo idraulico vengono sempre di più utilizzati sulle macchine per il recycling come trituratori e premacinatori, quelli di Hägglunds in particolare riescono a garantire una elevata coppia allo spunto, disponibile a bassissimi regimi di rotazione: già da 1 o 2 rpm è possibile erogare oltre ’l’85% della coppia massima – soprattutto erogarla con continuità – e una elevatissima protezione dei carichi impulsivi, grazie alla bassa inerzia del motore idraulico. Questo consente di raggiungere una elevata affidabilità e continuità di esercizio della macchina. Nel catalogo dei motori a cilindrata fissa a pistoni radiali Hägglunds, caratterizzati dall’elevata coppia specifica per unità di peso, quelli più utilizzati per il settore del recycling sono il CA, CB o il CBm, motori con i quali si possono gestire dalle migliaia fino a centinaia di migliaia di Nm fin dai più bassi regimi di rotazione.

Da non sottovalutare è anche la resistenza degli azionamenti: capita che durante le operazioni di riciclaggio possa essere inserito del materiale più duro rispetto a quello che viene normalmente destinato alla macchina, per questo possedere un azionamento che resista agli urti è un grande vantaggio. Questi motori proprio perché lavorano a basso regime di rotazione e sono collegati in diretta con l’albero della macchina, senza la necessità di riduttori, risultano più affidabili e resistenti durante tutto il processo di riciclaggio.

Per quanto riguarda la modularità degli azionamenti Hägglunds sono definiti da tre parametri: la potenza istallata, ovvero il motore elettrico, la portata d’olio massima della centrale, quindi la dimensione delle pompe e la taglia motore idraulico. I tre elementi che caratterizzano i limiti del diagramma coppia velocità, ovvero la condizioni operative della macchina. Grazie alla modularità delle soluzioni, si possono modificare facilmente questi tre parametri, allargando il diagramma coppia velocità delle caratteristiche operative in base alle richieste dell’utilizzatore finale. Bosch Rexroth fornisce l’azionamento adatto per il tipo di lavoro oggi, ma se in futuro per un cliente dovesse necessitare di cambiare il materiale da lavorare, le richieste di produzione, la filiera a valle, l’azionamento è assolutamente adattabile: sostituendo uno, due o tutti e tre i componenti si può salvaguardare parte dell’investimento iniziale.

Ultima, ma di certo non per importanza, la digitalizzazione è una esigenza sempre più importante ed incentivata grazie alla spinta innovativa dell’industria 4.0 nel panorama italiano. La centrale Hägglunds è dotata di una elettronica interconnessa in grado di monitorare a 360° il funzionamento della macchina, controllando in ogni momento la velocità, la pressione, la coppia e i carichi dell’azionamento idraulico. L’elettronica è connessa in digitale, caratteristica che permette un inserimento semplice dell’azionamento nel layout di sistema.

Bosch Rexroth vuole accompagnare costruttori di macchine e utilizzatori finali per rendere le macchine recycling potenti, efficienti e affidabili, ottimizzando e sviluppando le soluzioni migliori, un’assistenza completa e l’affiancamento durante il primo avviamento e il post-vendita. Per saperne di più è possibile ascoltare il webinar dedicato alle macchine per il recycling a questo link.

Bosch Rexroth recycling
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze

GME Recycling e Bosch Rexroth presentano “Ventiduedenti”

24 Maggio 2024 Riciclaggio

Nuove tecnologie del recycling a Solids 2024

12 Marzo 2024 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.