• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Alta efficienza energetica nel cantiere navale

Alta efficienza energetica nel cantiere navale

By Redazione BitMAT2 Mins Read26 Febbraio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

T. Mariotti sceglie la tecnologia Siemens per rendere più efficiente, digitale e sostenibile il cantiere navale nel Porto di Genova

T. Mariotti, società della Holding genovese Genova Industrie Navali ed altamente specializzata nella progettazione e costruzione di navi da crociera ultra luxury, ha scelto la tecnologia Siemens per incrementare l’efficienza energetica e compiere un primo passo verso la digitalizzazione dell’intero cantiere navale situato nel Porto di Genova. Con l’obiettivo di rendere il sito produttivo più digitale e sostenibile, tutti i nuovi dispositivi Siemens installati saranno in grado di raccogliere sul campo in tempo reale le misure energetiche e di trasferirle in cloud al software di analisi Siemens Power Manager. In questo modo, sarà possibile, in primo luogo, raccogliere e analizzare con precisione i consumi dell’intero Cantiere e, successivamente, definire ulteriori interventi di efficientamento che consentiranno di ridurre i costi operativi e l’impatto ambientale dell’intero cantiere navale gestito da T. Mariotti.

Innovazione ed efficienza navale

“Il nostro DNA è sempre stato quello di ricercare e innovare e volevamo fare un ulteriore passo in avanti per rendere il cantiere a prova di futuro. Ciò significa in primo luogo misurarsi con quello che è il territorio in cui operiamo, ovvero un’area industriale che si sviluppa nel centro di una città molto vocata al turismo, e contribuire in modo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale del comparto delle riparazioni navali all’interno del Porto di Genova.
Tra i molti progetti che stiamo portando avanti, è stato fondamentale fare leva sulla tecnologia integrata di Siemens che ci consentirà di ottimizzare la gestione degli impianti del cantiere navale, ridurre gli sprechi energetici e emissioni e infine implementare nuove soluzioni efficienti per lo svolgimento delle nostre attività.”, così spiega l’ing. Ianfalco Federici, Facility Manager di T. Mariotti S.p.A..
T. Mariotti

Il nuovo Quadro Elettrico Generale (QEGBT) sarà in grado di alimentare l’officina, la banchina e tutti gli uffici del cantiere Mariotti grazie agli interruttori aperti 3WL e gli interruttori scatolati 3VA2, tutti equipaggiati con funzioni di misura e comunicazione Modbus.
Disponibili in quattro grandezze costruttive a 3 e 4 poli, gli interruttori automatici aperti 3WL di Siemens coprono un intervallo di correnti nominali da 630 A a 6.300 A. Modulari e flessibili, rendono semplici e veloci le attività di assemblaggio e regolazione. Gli interruttori scatolati 3VA garantiscono processi di ingegnerizzazione automatizzati grazie a una gamma completa di software e dati CAx. I dispositivi si integrano in modo affidabile nell’ambito dell’automazione industriale e delle infrastrutture grazie a sistemi bus comuni.
cantiere Mariotti navale Siemens
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.