• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»AC Boilers ed Energy Nest insieme per il sistema ThermalBattery

AC Boilers ed Energy Nest insieme per il sistema ThermalBattery

By Redazione BitMAT3 Mins Read20 Luglio 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Obiettivo: realizzare soluzioni di Energy Storage per l’immagazzinamento e il rilascio di energia termica per mezzo del vapore

ThermalBattery, accordo AC Boilers ed Energy Nest

AC Boilers – formerly Ansaldo Caldaie, da oltre 150 anni nel settore, sviluppa da sempre prodotti nell’ambito Green Energy per favorire il processo di transizione energetica. A partire dal 2019, ha avviato una collaborazione con la start-up norvergese Energy Nest, allo scopo di realizzare soluzioni di Energy Storage per l’immagazzinamento e il rilascio di energia termica per mezzo del vapore (perciò definite Direct Steam) mediante l’applicazione di batterie termiche brevettate con la tecnologia ThermalBattery di proprietà Energy Nest.

Successivamente al primo progetto in partnership tra le due società per il sistema Direct Steam ThermalBattery in corso di realizzazione per YARA International in Norvegia, AC Boilers ed Energy Nest hanno rafforzato la loro collaborazione stipulando un accordo commerciale per lo sviluppo di progetti di Energy Storage. La tecnologia ThermalBattery permette di rendere disponibile “on demand” l’energia immagazzinata, anche da fonti rinnovabili, introducendo importanti risparmi nel consumo di energia e vantaggi nella flessibilità operativa degli impianti industriali e nelle centrali termoelettriche.

Questo sistema è basato sullo specifico materiale HEATCRETE che garantisce un’elevata capacità di accumulo termico anche ad alte temperature ed è stato appositamente sviluppato e testato per lo stoccaggio di energia in impianti industriali. Direct Steam opera con il vapore come fluido di scambio termico e AC Boilers ha realizzato – in particolare – il progetto del sistema acqua-vapore che trasferisce alle utenze l’energia accumulata.

Il sistema è costituito da blocchi modulari di materiale HEATCRETE all’interno dei quali sono posti i tubi in acciaio per il passaggio del vapore. Nella fase di accumulo il vapore disponibile, in eccesso rispetto alle necessità dell’impianto, rilascia ai moduli l’energia che deriva dalla sua condensazione ed il condensato è conservato in un apposito serbatoio in pressione. Nella successiva fase di scarico, il serbatoio alimenta i moduli con il condensato che da essi assorbe l’energia accumulata ed evapora generando vapore per alimentare le utenze dell’impianto, in tal modo si risparmiano consumi energetici di combustibile fossile. Le batterie termiche permettono di fornire vapore surriscaldato o saturo con operazioni estremamente flessibili che possono variare da minuti a ore.

La generazione di vapore è di fondamentale importanza nel percorso verso l’ottimizzazione dell’utilizzazione delle risorse rinnovabili e verso il miglioramento dell’efficienza energetica. Attraverso l’impiego delle batterie termiche, dunque, è possibile combinare soluzioni di Energy Storage con la produzione di vapore necessaria per i diversi processi industriali. AC Boilers è, infatti, costantemente impegnata – in tutte le sue attività operative ed in quelle di Ricerca&Sviluppo – nell’adottare un approccio sostenibile in linea con gli obiettivi internazionali per il controllo del clima e la riduzione delle emissioni.

“Questo è uno dei passi che la Società sta facendo per supportare la transizione energetica” ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo Sofinter Roberto Testore. “Noi, con le aziende del Gruppo, siamo impegnati nella produzione di sistemi per la generazione di vapore che rendono sostenibile l’impatto ambientale; le nostre attività di ricerca e sviluppo sono fondamentali per contribuire ad una reale riduzione delle emissioni e continueremo su questa strada anche con altre importanti iniziative”.

AC Boilers Energy Nest ThermalBattery
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RENTRI: consigli e indicazioni pratiche

4 Novembre 2024 ReStart in Green Tendenze

Con il progetto Treedom nasce Foresta Vertiv

20 Dicembre 2022 ReStart in Green

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022 ReStart in Green Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.