• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»1.614 tonnellate di RAEE riciclate da Ecolamp nel primo semestre

1.614 tonnellate di RAEE riciclate da Ecolamp nel primo semestre

By Redazione BitMAT3 Mins Read28 Luglio 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il rallentamento nella fase di lockdown è stato seguito da una rapida risalita a inizio Fase 2

Ecolamp ricicla 1.614 tonnellate di RAEE nel primo semestre
© MARIO GUERRA PHOTO (www.marioguerra.com) E-MAIL: box4@marioguerra.com; tŽl FRANCE +33.675314784; tel ITALIA +39.336480195

In tutta Italia Ecolamp – consorzio nazionale specializzato nel riciclo dei RAEE – ha gestito, nel primo semestre del 2020, oltre 1.600 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. In particolare, ha ritirato 819 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (raggruppamento R4), e 795 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5).

Sebbene l’emergenza Coronavirus abbia portato ad un consistente rallentamento della raccolta differenziata nel periodo di lockdown, Ecolamp ha continuato a garantire i propri servizi senza alcuna interruzione. Dopo l’entrata in vigore delle misure di contenimento, prima nelle zone rosse e successivamente su tutto il territorio nazionale, si è assistito, com’era prevedibile, ad una flessione della raccolta che in alcuni casi ha superato l’80%, rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia, con la riapertura della maggior parte delle attività tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, si è assistito ad una forte ripresa delle richieste di ritiro. Ad esempio, per il raggruppamento R4 la crescita è stata evidente già nelle prime settimane dopo la fine del blocco, raddoppiando in alcune aree i dati di febbraio.

Per quanto riguarda le sorgenti luminose – storico raggruppamento gestito dal consorzio – sono 473 le tonnellate di rifiuti conferite dai privati cittadini presso i centri di raccolta assegnati ad Ecolamp su tutto il territorio nazionale. Altre 322 tonnellate sono state, invece, gestite attraverso i servizi volontari messi a disposizione dal consorzio per installatori e altri operatori professionali.

A livello provinciale, più di un terzo della raccolta (38%) di sorgenti luminose esauste, 302 tonnellate, è stato registrato da sole dieci province. Sul podio si confermano, anche per questo semestre, Milano con 51 tonnellate e Roma con 43, mentre al terzo posto entra per la prima volta Latina con 34 tonnellate. Bergamo guadagna la quarta posizione con 32 tonnellate, seguita da Bologna (26), Torino (26) e Venezia (25). Chiudono la classifica delle prime dieci Vicenza (23), Brescia (22) e Treviso (20).

A livello regionale la Lombardia resta al primo posto, con 185 tonnellate, nonostante il forte impatto che la pandemia ha provocato in particolare su questo territorio, seguita da Veneto (107 ton), Lazio (82 ton), Emilia-Romagna (81 ton) e Piemonte (64 ton) al quinto posto.

“L’emergenza COVID ha inevitabilmente prodotto ripercussioni in tutti gli ambiti e settori, incluso quello della raccolta differenziata dei rifiuti. Ecolamp ha subito reagito adottando tutte le precauzioni necessarie e attrezzandosi in modo da continuare a garantire i propri servizi senza alcuna interruzione – dichiara Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del consorzio Ecolamp. Nonostante la flessione nei mesi più critici dell’emergenza, abbiamo assistito ad una forte ripresa della raccolta a partire dalla fine di maggio e confido che quest’andamento si mantenga nella seconda parte dell’anno, consentendo di avviare a corretto trattamento quantitativi di RAEE sempre crescenti.”

Top ten provinciale primo semestre 2020 / raccolta sorgenti luminose (R5) (dati Consorzio Ecolamp)
Top ten provinciale primo semestre 2020 / raccolta sorgenti luminose (R5) (dati Consorzio Ecolamp)
Classifica regionale primo semestre 2020 / raccolta sorgenti luminose (R5) (dati Consorzio Ecolamp)
Classifica regionale primo semestre 2020 / raccolta sorgenti luminose (R5) (dati Consorzio Ecolamp)
Ecolamp RAEE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas

5 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.