• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Sistemi aeronautici verso la decarbonizzazione con Airbus e CERN

Sistemi aeronautici verso la decarbonizzazione con Airbus e CERN

By Redazione BitMAT3 Mins Read2 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La collaborazione tra i due pionieri prevede l’applicazione di tecnologie superconduttive per futuri sistemi aeronautici puliti.

Sistemi aeronautici

Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, e il CERN, il Laboratorio europeo di fisica delle particelle, stanno lanciando un progetto per valutare come la superconduttività possa contribuire alla decarbonizzazione dei futuri sistemi aeronautici. Il dimostratore Super-Conductor for Aviation with Low Emissions (SCALE) mira a promuovere l’adattamento e l’adozione di tecnologie superconduttive nei sistemi di distribuzione elettrica degli aeromobili.

“Nella sua ricerca, il CERN spinge i limiti della scienza e dell’ingegneria e collabora con l’industria per consentire l’innovazione, con un impatto ambientale positivo“, ha dichiarato Raphael Bello, Direttore Finanze e Risorse Umane del CERN. “Le nostre tecnologie hanno il potenziale per essere adattate alle esigenze delle future soluzioni di mobilità e trasporto pulito, come dimostra questo accordo con Airbus. Questa partnership è solo un primo passo nel nostro percorso con lo specialista europeo dei sistemi aeronautici e dimostra quanto apprezziamo l’eccellenza dell’industria dei nostri Stati Membri“.

“Il nostro ruolo in Airbus UpNext è quello di esplorare il pieno potenziale delle tecnologie applicate ai sistemi aeronautici del futuro e di collaborare con i leader mondiali per prepararsi a questo futuro. La collaborazione con un istituto di ricerca come il CERN, che ha portato al mondo alcune delle più importanti scoperte nel campo della fisica fondamentale, contribuirà a spingere i confini della ricerca nell’aerospazio pulito, mentre lavoriamo per rendere l’aviazione sostenibile una realtà“, ha dichiarato Sandra Bour-Schaeffer, CEO Airbus UpNext. “Stiamo già sviluppando un dimostratore di superconduttività chiamato ASCEND (Advanced superconducting and Cryogenic Experimental powertraiN Demonstrator) per studiare la fattibilità di questa tecnologia per gli aerei elettrici e ibridi. Combinare le conoscenze ottenute dal nostro dimostratore e le capacità uniche del CERN nel campo dei superconduttori costituisce una partnership naturale“.

Il dimostratore SCALE combina l’esperienza del CERN nelle tecnologie superconduttive con le capacità di Airbus UpNext nella progettazione e produzione di aeromobili innovativi. I primi risultati sono attesi per la fine del 2023. Si tratta del primo passo di una collaborazione a lungo termine che aprirà la strada alla distribuzione di energia superconduttiva per gli aeromobili. L’iniziativa mira a sviluppare e testare in condizioni di laboratorio un gruppo propulsore generico criogenico a superconduttore ottimizzato (~500kW) entro la fine del 2025. SCALE sarà progettato, costruito e testato dal CERN utilizzando le specifiche di Airbus UpNext e la tecnologia del CERN. Il dimostratore consiste in un collegamento in corrente continua (cavo e criostato) con due conduttori di corrente. Il sistema di raffreddamento è basato sull’elio gassoso.

aeromobili Airbus UpNext ASCEND CERN decarbonizzazione partnership SCALE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2

8 Ottobre 2025 Sostenibilità

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Forever Bambù è Sustainability Partner dei Digital Innovation Days

30 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.