• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Pietro Fiorentini e X-nano uniscono le forze per la transizione energetica

Pietro Fiorentini e X-nano uniscono le forze per la transizione energetica

By Redazione BitMATUpdated:1 Dicembre 20222 Mins Read1 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’inserimento di Gruppo Pietro Fiorentini nel capitale sociale di X-nano consente al settore energetico di sfruttare il potenziale delle nanotecnologie.

Pietro Fiorentini

Gruppo Pietro Fiorentini, grande e apprezzata realtà operante nel settore energetico, annuncia l’ingresso nel capitale sociale di X-nano, startup nata da uno spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica.

X-nano è in grado di realizzare nuovi materiali con proprietà inedite, come rivestimenti ceramici dal comportamento duttile, fondamentali per proteggere metalli in condizioni estreme, o catalizzatori ingegnerizzati alla nanoscala per incrementare l’efficienza dei processi di conversione elettrochimica dell’energia. Un know-how applicabile in molte aree della transizione energetica: dallo stoccaggio energetico nelle batterie, alla produzione di idrogeno verde o turchese, fino ad applicazioni nel nucleare di nuova generazione.

“In questi ultimi anni”, dichiara Cristiano Nardi, Presidente Esecutivo del Gruppo Pietro Fiorentini, “ci stiamo concentrando nella ricerca dei migliori progetti di innovazione tecnologica, per accelerarne lo sviluppo e l’industrializzazione grazie al nostro know-how in ambito produttivo e manageriale. X-nano si inserisce in una serie di operazioni funzionali alle nostre strategie nel campo della transizione energetica. Questa operazione, in particolare, offrirà opportunità più ampie anche in altri settori complementari, grazie allo straordinario contenuto tecnologico coperto dai loro brevetti”.

“Le urgenti sfide della transizione energetica”, commenta Paolo Mutti, CEO e cofondatore di X-nano, “possono essere vinte solo con la forte collaborazione tra l’industria e la ricerca. X-nano è una dimostrazione di questa necessità e insieme a Pietro Fiorentini vogliamo mettere a terra il potenziale delle nanotecnologie a beneficio dell’energia di domani”.

“Nella mia attività di ricerca”, aggiunge Fabio Di Fonzo, Presidente, CTO e cofondatore di X-nano, “ho sempre perseguito l’obiettivo di facilitare la rivoluzione ecologica nel settore dell’energia tramite lo sviluppo di materiali ingegnerizzati alla nano-scala. La nostra startup è nata per concretizzare tale visione e la partnership con Pietro Fiorentini sarà fondamentale per trasformare questo sogno in una realtà industriale, unico modo per ottenere un reale impatto nella transizione energetica”.

Gruppo Pietro Fiorentini nanotecnologie partnership Settore energia transizione energetica X-nano
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Helexia e Leroy Merlin: dal risparmio energetico all’innovazione sostenibile

14 Aprile 2025 Sostenibilità

Il “caro energia” mina la competitività delle imprese

24 Febbraio 2025 Sostenibilità

ANIE protagonista a Key 2025: sfide energetiche

24 Febbraio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.