• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Fragole senza parassiti e senza… pesticidi

Fragole senza parassiti e senza… pesticidi

Di Redazione BitMATLettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Moleda utilizza tecnologie di controllo automatico nella gestione di temperatura e umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole destinate alla produzione di fragole

Innovazione tecnologia e agricoltura sono sempre più strettamente legate, perché proprio le tecnologie di automazione posso aumentare la produttività senza fare ricorso a sostanze chimiche. E’ il caso di Moleda, che utilizzerà la tecnologia ControlEdge PCD di Honeywell per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura e, in particolare, alla produzione di fragole. I controlli di processo di Honeywell consentono infatti a Moleda di offrire una soluzione priva di pesticidi per la coltivazione di piante destinate al consumo.

Con sede a Sylling, in Norvegia, Moleda sterilizza a vapore piante e attrezzature attraverso un preciso ciclo a temperatura controllata. La loro offerta innovativa, Plantsauna, mira a disinfettare le piante senza pesticidi, in linea con le normative locali e globali, aiutando le piante a crescere più velocemente e a dare frutti distribuiti in modo più uniforme.

“La tecnologia ControlEdge PCD di Honeywell aiuta a migliorare la nostra offerta Plantsauna per garantire la fornitura di cibo sostenibile e privo di pesticidi”, ha dichiarato Sander Myhrene, CEO di Moleda.

Parassiti uccisi senza sostanze chimiche

Prima di essere piantate, le piante vengono collocate in una camera costruita appositamente con livelli di temperatura e umidità attentamente controllati e progettati per uccidere parassiti, malattie e muffe senza danneggiare la pianta o introdurre pesticidi. ControlEdge di Honeywell consente a Moleda di controllare in modo affidabile le condizioni della camera per la coltivazione delle fragole.

“Honeywell vanta una lunga esperienza nel fornire strumenti di controllo di processo affidabili ed efficienti a diversi settori e quello agricolo non è da meno. Il nostro team ha lavorato a stretto contatto con Moleda per identificare soluzione Honeywell ideale che avrebbe contribuito a migliorare la sua soluzione di trattamento termico senza pesticidi per la coltivazione di piante destinate ai consumatori globali”, ha dichiarato Srikumar Srinivasan, vice president and general manager of Process Measurement and Control, di Honeywell Process Solutions.

ControlEdge™ PCD di Honeywell, è un Controllore Logico Programmabile (Programable Logic Controller, PLC) di nuova generazione con IO modulare che offre una comunicazione integrata e una maggiore sicurezza informatica. La piattaforma consente a Moleda di registrare, monitorare, archiviare e gestire i dati relativi a temperatura e umidità attraverso sistemi mobili. Grazie al design scalabile, al fattore di forma compatto e ai tempi di esecuzione rapidi, Moleda è in grado di produrre prodotti di alta qualità.

 

agricoltura fragole Honeywell pesticidi
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare