• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Con X-nano nanotecnologie per la transizione energetica

Con X-nano nanotecnologie per la transizione energetica

By Redazione BitMATUpdated:28 Dicembre 20224 Mins Read27 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

X-nano, neonata azienda partecipata dal Gruppo Pietro Fiorentini, realizza nanomateriali per la transizione energetica

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha presentato X-nano, una nuova start-up nata dall’attività di ricerca del team guidato da Fabio Di Fonzo, ricercatore al Center for Nano Science and Technology di IIT a Milano (CNST-IIT), che si occuperà di sviluppare nuovi nanomateriali per la transizione energetica.

Partendo dalle conoscenze e dall’expertise acquisito nella preparazione di materiali e rivestimenti mediante processi fisici a ridotto impatto ambientale, X-nano è in grado di creare nanomateriali con proprietà finora mai esplorate. Le nanotecnologie saranno sempre più alla base della transizione energetica, con applicazioni che spaziano dalla produzione di idrogeno a batterie di nuova generazione, fino all’energia nucleare del futuro, compresa la fusione, tutti temi su cui la star-up ha già accumulato un forte know-how grazie al team di ricerca cresciuto in IIT.

La neonata azienda, fondata da Fabio Di Fonzo e dall’imprenditore Paolo Mutti, ha stabilito la sua sede operativa a Milano. X-nano, infatti, svilupperà nuovi materiali in collaborazione con il comparto imprenditoriale arrivando alla realizzazione di prototipi pre-commerciali. Sarà poi il comparto di imprese clienti della start-up a industrializzare i processi e a effettuare lo scaling up di quanto realizzato da X-nano.

X-nano ha già sviluppato diversi materiali avanzati per la produzione di batterie, dalla grafite sintetica realizzata con processi “green” a miscele di silicio-grafite come anodi per le batterie agli ioni di litio, fino a elettrodi nanostrutturati ad alte prestazioni per le batterie a flusso redox al vanadio. Questi materiali, tra i più critici per lo sviluppo della mobilità sostenibile e per l’integrazione delle rinnovabili nella rete elettrica, consentiranno lo sviluppo di batterie più sostenibili, più efficienti e indipendenti da logiche geopolitiche di approvvigionamento.

Sempre sul fronte delle energie alternative, X-nano lavora sull’idrogeno, dove sta contribuendo allo sviluppo di soluzioni su più livelli: dalla creazione di reattori avanzati per la pirolisi del metano a catalizzatori nanostrutturati per la produzione di H2 verde, che porteranno gli elettrolizzatori ad avere maggiore efficienza e produttività.

Infine, la start-up produce rivestimenti ceramici multifunzionali su componenti metallici studiati per superare alcune delle criticità tipiche delle tecnologie nucleari di ultima generazione, come la corrosione da metalli liquidi ad alta temperatura e la permeazione del trizio, aumentando così efficienza e sicurezza di questo metodo di produzione di energia pulita e priva di emissioni che sembra possa, nelle prossime decadi, rappresentare la più efficacie arma dell’umanità nella lotta al riscaldamento globale.

Come sottolineato a chiosa di una nota ufficiale da Paolo Mutti, CEO e cofondatore di X-nano: «Vogliamo un futuro in cui l’energia sia la soluzione, non un problema. Le nanotecnologie possono davvero fare la differenza per la transizione energetica e per molte applicazioni industriali».

Come concluso da Fabio Di Fonzo, Presidente, CTO e cofondatore di X-nano: «Utilizziamo elementi costitutivi invisibili per abilitare la transizione energetica e tutte quelle applicazioni in cui le nanotecnologie rappresentano una vera innovazione. Come, ad esempio, nuove soluzioni per la sanificazione elettrochimica dell’acqua, nuovi percorsi verso le bioplastiche derivate dai rifiuti, celle solari basate su architetture ottiche alla nanoscala per la produzione di energia solare sulla terra e nello spazio».

A fine novembre X-nano ha inoltre annunciato l’ingresso nel capitale del Gruppo Pietro Fiorentini, tra le maggiori realtà industriali del Nord Est italiano, con oltre 40 sedi, produttive e commerciali tra Italia ed estero, che impiega circa 2.400 lavoratori nel mondo. Nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 466 milioni di euro, un dato in crescita di oltre il 17% rispetto al 2020. Il Gruppo vanta una solida clientela tra società di distribuzione e trasporto del gas naturale, Oil & Gas companies, EPC, end-user industriali e utilities e con l’ingresso in X-nano intende facilitare lo sviluppo e l’industrializzazione di soluzioni per la transizione energetica.

 

 

 

 

Gruppo Pietro Fiorentini Istituto Italiano di Tecnologia nanomateriali nanotecnologie transizione energetica X-nano
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

31 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.