• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Strategia ESG di successo in 5 mosse

Strategia ESG di successo in 5 mosse

By Redazione BitMATUpdated:16 Febbraio 20237 Mins Read16 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Cathy Mauzaize, Vice President Southern Europe, Middle East & Africa ServiceNow, spiega come implementare una strategia ESG di successo

strategia ESG di successo
Foto di Daniel Reche da Pixabay

strategia ESG di successoNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Cathy Mauzaize, Vice President Southern Europe, Middle East & Africa ServiceNow, racconta cinque “verità” sull’implementazione di una strategia ESG di successo.

Un rapporto pubblicato da un Gruppo di esperti di alto livello delle Nazioni Unite ha avvertito le imprese che è ora di fare sul serio per quanto riguarda il cambiamento climatico. Il greenwashing, la mancanza di un impegno concreto per il cambiamento, e l’incertezza generale sulle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) non possono continuare.

Tra i temi più scottanti dell’agenda aziendale di oggi, le attività ESG occupano un posto di primo piano. Con l’emergere di un numero sempre maggiore di normative e la richiesta di processi più responsabili da parte dei consumatori e dei dipendenti che aumenta di giorno in giorno, le aziende stanno cercando di capire come intervenire. Si tratta di un argomento ampio e notoriamente difficile da affrontare.

Con così tanti imperativi relativi alle attività ESG che arrivano ogni giorno alle orecchie dei dirigenti, e tante aree potenziali di investimento e nessun modo chiaro per misurare il successo, prendere il controllo della propria strategia può sembrare scoraggiante e, per molti, soprattutto in un’economia delicata in cui ci sforziamo di fare di più con meno, impossibile.

Quindi, per sfatare i miti ESG più comuni e aiutare i leader aziendali che vogliono iniziare, vorrei condividere alcune riflessioni

Ogni percorso per una strategia ESG di successo è diverso

Le attività ESG sono un argomento così vasto e complesso che è impossibile affrontarlo come se fosse un progetto normale. Non esiste un approccio unico per tutti. I dirigenti aziendali devono chiedersi cosa significhino le attività ESG per loro e per la loro azienda in particolare. L’approccio alla strategia dipende anche dalla maturità e dalla portata delle diverse attività.

In generale, per le aziende dell’Europa occidentale, le questioni ESG sono in primo piano. Si tratta quindi di allineare i requisiti normativi, i valori e le aspettative dei clienti e di tradurli in misure tangibili e coerenti nell’ecosistema di partner e fornitori, ad esempio per il raggiungimento degli obiettivi relativi alle emissioni di carbonio o per l’impatto sulla comunità. Certo, non è semplice, ma in questi contesti le attività ESG sono già oggi un fattore integrante della pianificazione strategica e del processo decisionale.

Tuttavia, per le organizzazioni di altre aree, come il Medio Oriente o l’Africa, il percorso ESG è molto più giovane, perché finora l’attenzione si è concentrata sulla rapida crescita. È importante che i leader si prendano il tempo necessario per visualizzare adeguatamente i risultati e le aree di interesse, per trovare il giusto equilibrio nella tempistica dei loro investimenti ESG: troppo presto potrebbero limitare la loro capacità di realizzare questa crescita esponenziale, mentre troppo tardi potrebbero ridurre la loro capacità di collaborare con altre organizzazioni globali e di raggiungere il vero potenziale di crescita.

I dati giusti sono tutto per una strategia ESG di successo

Parlando con clienti di diversi settori, dall’istruzione ai media, dalle telecomunicazioni ai servizi finanziari, tutti si trovano ad affrontare la stessa sfida in materia di ESG: misurare il successo dei propri sforzi.

Il successo dipende dalla gestione dei dati e soprattutto dalla disponibilità dei dati giusti.

Ad esempio, ogni fornitore o anello aggiunto a una filiera ne aumenta la portata e la complessità. Il risultato? Con filiere di grandi dimensioni, ottenere tutte le informazioni necessarie può sembrare impossibile.

Con la conformità a rischio non è sufficiente effettuare uno studio, perché non si sa se ci si può fidare dei dati. Occorre invece cercare il modo di acquisire i dati giusti in tutte le fasi della supply chain e investire nella tecnologia che lo renda possibile.

Invece di impiegare metodi non testati o concentrarsi su una particolare strategia, è necessario concentrarsi sui risultati. Nessun analista può misurare il successo di qualcosa senza sapere come si definisce il successo.

È importante determinare esattamente cosa significhi un risultato di successo per l’azienda, sia che si tratti di pratiche più sostenibili, di una riduzione degli sprechi o di un processo di assunzione più inclusivo. In seguito, si può lavorare a ritroso per delineare il modo in cui si può arrivare a quel punto.

La tecnologia è fondamentale

Durante una tavola rotonda organizzata da ServiceNow è emerso chiaramente che la tecnologia talvolta può impedire ai clienti di raggiungere i loro obiettivi finalizzati a una strategia ESG di successo per due motivi principali:

  • Per perseguire con successo gli obiettivi ESG, è necessario massimizzare i dati acquisiti. Tuttavia, secondo The Shift Project, i data center e il cloud computing sono responsabili di una percentuale compresa tra il 2,5% e il 3,7% delle emissioni globali di gas a effetto serra, di conseguenza il loro utilizzo per risolvere i problemi legati alla sostenibilità può aggravare il problema
  • Molte aziende si affidano ancora a tecnologie tradizionali, costose da gestire, difficili da aggiornare e che non consentono una visione semplificata e su un unico server delle operazioni ESG

Quando si tratta di determinare quale tecnologia possa supportare una strategia ESG di successo, dobbiamo considerare soluzioni semplici, a server singolo, che possano coesistere con i sistemi preesistenti, nonché il modo in cui possiamo rendere tale tecnologia più ecologica.

La tecnologia giusta può aiutare a esaminare in modo rapido e semplice tutte le operazioni e i fornitori, a garantire che tutto sia collegato e ad avere una visibilità completa su tutta la linea.  Questo non solo aiuta a individuare le aree di miglioramento o i punti su cui concentrare l’attenzione, ma consente anche un approccio più organizzato alla governance e alla conformità. Stiamo assistendo a un aumento delle normative sulla reportistica ESG e il Parlamento europeo ha annunciato nuove direttive sui bilanci di sostenibilità aziendale che riguardano un maggior numero di organizzazioni, comprese le PMI.

È evidente che ormai le attività ESG sono una necessità tanto quanto le strategie di branding, e non dando le giuste priorità, si rischia di rimanere indietro.

La strategia ESG gioca un ruolo fondamentale nella corsa ai talenti

Quasi tutte le aziende risentono della crisi dei talenti. La nuova generazione di talenti nativi digitali è più interessata alle pratiche socialmente e ambientalmente responsabili di qualsiasi altra generazione precedente, con un membro su tre della generazione Z che dichiara di rifiutare opportunità di lavoro per motivi ESG.

Per le aziende interessate ad assumere e trattenere i migliori talenti, dare priorità a una strategia ESG di successo è un ottimo punto di partenza.

La collaborazione è indispensabile

Quasi tutto ciò che riguarda l’ambito ESG è intrinsecamente connesso. Non è sufficiente concentrarsi su un solo elemento, perché ogni area ne influenza un’altra. La diversità ha un impatto sul recruitment, che è influenzato dalle pratiche di sostenibilità, e così via. I leader aziendali lo capiscono.

Capiscono anche che le aziende non possono affrontare questo problema da sole. Al contrario, devono assicurarsi che le pratiche ESG siano integrate, senza silos, in tutta l’organizzazione. E devono essere disposte ad appoggiarsi ad altre aziende, ove possibile.

Ad esempio, un’azienda che voglia implementare soluzioni cloud sostenibili potrebbe collaborare con il proprio fornitore di cloud, che a sua volta cercherebbe il supporto di un fornitore di energia pulita.

C’è un intero ecosistema di supporto là fuori. Sta a noi sfruttarlo al meglio.

 

Cathy Mauzaize ESG greenwashing ServiceNow Strategia ESG
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.