• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»RePowerEU integrato ai PNRR per l’indipendenza energetica

RePowerEU integrato ai PNRR per l’indipendenza energetica

By Redazione BitMAT3 Mins Read15 Maggio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Entro il 31 agosto 2023 gli Stati Membri dell’UE sono autorizzati a inserire un capitolo dedicato al RepowerEU nei loro PNRR.

RePowerEU
Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG

Di seguito condividiamo l’articolo di Marco Merlo Campioni, CEO di save NRG dal titolo “Indipendenza energetica: a fine mese il via al decreto modifica del PNRR secondo il piano RePowerEU”. Scopriamo come l’Italia può liberarsi dipendenza energetica all’estero.

Entrerà in vigore, a fine mese, il decreto modifica del PNRR che prevede l’integrazione del piano RePowerEu nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Nella Comunicazione del 21 febbraio 2023, la Commissione dell’UE ha rimarcato come “i PNRR sono uno strumento per rispondere alla crisi generata dal Covid-19 ed esacerbata dalle complessità geopolitiche innescate dall’invasione russa in Ucraina. L’integrazione con il RePowerEu servirà ad incrementare la capacità attuativa dei PNRR, aumentando lo sforzo per una più rapida transizione energetica”.

Il Piano, presentato dalla Commissione europea per far fronte alle difficoltà e al terremoto del mercato energetico mondiale, si basa su quattro pilastri fondamentali: il risparmio energetico, la diversificazione dell’approvvigionamento, la sostituzione dei combustibili fossili con le fonti rinnovabili, la combinazione di investimenti e riforme in modo strategico e mirato. Le misure economiche integrative prevedono 225 miliardi di prestiti (stimati) non impiegati del Next Generation EU, che potrebbero essere redistribuiti ed a cui vanno ad aggiungersi ulteriori sovvenzioni del fondo di ripresa e resilienza pari a 20 miliardi di euro. Le fonti di tale finanziamento saranno gestite tramite il Fondo per l’innovazione (60%) e dal sistema di scambio delle quote ETS (40%). Sul fronte nazionale bisogna, però, sottolineare che avendo l’Italia già utilizzato tutta la quota dei contributi a fondo perduto (122 miliardi di euro), attraverso i prestiti resi disponibili dal dispositivo di ripresa e resilienza, la quota dei fondi REPowerEU a disposizione ammonta a 2,7 miliardi di euro, ai quali si può aggiungere fino al 7,5% dei capitali relativi alla programmazione 2021-2027 della politica di coesione.

Gli Stati Membri dell’UE sono stati autorizzati a inserire un capitolo dedicato al RepowerEU nei loro PNRR, così da veicolare i finanziamenti e attuare le misure necessarie. Il termine ultimo è fissato al 31 agosto 2023.

Tra gli obiettivi degli investimenti, previsti dal piano, troviamo: l’espansione delle rinnovabili,  resilienza e sovranità delle catene di valore strategiche, economia circolare, re-skilling ed up-skilling  della forza lavoro, comunità energetiche, supporto alle micro imprese e alle PMI, misure di contrasto alla povertà energetica, l’aumento dell’efficienza energetica negli edifici e nelle infrastrutture energetiche critiche, l’incremento della produzione e l’adozione di biometano sostenibile, l’idrogeno  rinnovabile o privo di combustibili fossili. Inoltre, durante i negoziati, i deputati dell’UE hanno convinto i Paesi membri a destinare almeno il 30% della loro spesa nell’ambito di REPowerEU a misure multinazionali per eliminare le carenze strutturali esistenti in termini di trasmissione, distribuzione e stoccaggio dell’energia, nonché per aumentare i flussi transfrontalieri, anche se effettuati da un solo paese UE.

Si tratta di una misura necessaria per contrastare una delle debolezze strutturali più grandi dell’Italia e un’occasione per affrontare una delle sfide che non può più essere rimandata: liberare il Paese dalla dipendenza energetica dall’estero. Una sfida che rimarca la necessità di vedere un reale impegno da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, imprese e PA devono unire le forze e agire responsabilmente per accelerare la transizione verso le fonti rinnovabili. Solo così potremo garantirci un futuro economico sostenibile e realmente competitivo.

indipendenza energetica Marco Merlo Campioni PNRR save NRG
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio

29 Aprile 2025 Normative

RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi

22 Aprile 2025 Normative
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.