• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Online il questionario consultivo del PNIEC

Online il questionario consultivo del PNIEC

By Redazione BitMATUpdated:1 Marzo 20244 Mins Read1 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

È online il nuovo questionario consultivo per l’aggiornamento del PNIEC – Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

È online il nuovo questionario consultivo per l’aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La consultazione, realizzata dal MASE con il supporto del Gestore dei Servizi Energetici, resterà aperta fino al 31 marzo ed è rivolta ad istituzioni, privati, associazioni e stakeholder. Ventuno i quesiti sui diversi ambiti del piano. Il Questionario sarà online fino al 31 marzo ed entro il 30 giugno 2024 sarà redatto il documento definitivo alla Commissione europea.

Si va da una valutazione generale sulla proposta di Piano presentata a giugno 2023 all’individuazione degli strumenti per l’efficienza e la riduzione delle emissioni nei settori degli edifici, dei trasporti e dell’agricoltura.

 

I temi del PNIEC

Rinnovabili, idrogeno, biometano, sicurezza energetica, azioni per mercati e consumatori, sussidi ambientalmente dannosi. Sono solo alcuni dei temi oggetto del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

 Tra gli altri argomenti oggetto della consultazione ci sono le rinnovabili, l’idrogeno, il biometano, la sicurezza energetica, le azioni per mercati e consumatori. Ed inoltre la “Just Transition”, i sussidi ambientalmente dannosi e la filiera del “Carbon Capture Storage”.

L’invio della versione definitiva di aggiornamento del Piano alla Commissione europea terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario.

Ciò nel quadro di un processo di informazione, partecipazione e condivisione a vari livelli. Compresi anche strumenti di valutazione sul testo più strutturati, come la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e canali istituzionali come la Conferenza Unificata.

 

Gli obiettivi nazionali al 2030

La proposta è già stata inviata alla Commissione europea. Un testo di 424 pagine fissa gli obiettivi nazionali al 2030. In particolare quelli su efficienza energetica, fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di CO2. Testo definitivo entro giugno 2024.

È già stata inviata alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall’invio in UE dell’executive summary.

Il PNIEC italiano fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di CO2. Come anche quelli in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile.

Il tragitto indicato dal PNIEC permette al 2030 di raggiungere quasi tutti i target comunitari su ambiente e clima.

La proposta di Piano sarà quindi oggetto del Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica. L’approvazione del testo definitivo dovrà concludersi entro giugno 2024.

 

Cosa dice il PNIEC?

Politiche e misure delle 414 pagine del PNIEC circa decarbonizzazione, emissioni ed assorbimenti di gas ad effetto serra ed energia rinnovabile. Sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, infrastrutture per l’energia elettrica e di trasmissione dell’energia.

I temi sui quali un importante contributo potrà provenire da associazioni e stakeholders.

Ma analizziamo le 414 pagine del PNIEC nel dettaglio, ovviamente offrendo una valida ed utile sintesi.

Dopo una panoramica della situazione delle politiche attuali vengono trattate le consultazioni e il coinvolgimento degli enti nazionali e dell’Unione, e gli esiti ottenuti. Nonché la cooperazione regionale per la preparazione del piano.

A questo punto si definiscono, in una seconda sezione, gli obiettivi ed i traguardi nazionali.

Nella terza sezione vengono trattate le politiche e misure. Ed è qui che sarà possibile un confronto realmente attivo. In primo piano si staglia la decarbonizzazione, in particolar modo circa emissioni ed assorbimenti di gas a effetto serra ed energia rinnovabile.

Poi si passa ad analizzar le politiche e le misure riguardo alla dimensione dell’efficienza energetica, della sicurezza energetica, del mercato interno dell’energia.

A questo punto si apre uno studio sulle infrastrutture per l’energia elettrica e di trasmissione dell’energia. A concludere l’integrazione del mercato e la considerazione della povertà energetica e della dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività.

Non meno interessante la sezione conclusiva con la descrizione della situazione attuale e proiezioni con politiche e misure vigenti.

Una importante opportunità, quindi, per associazioni, privati, associazioni e stakeholders di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima. Insieme si potrà rendere tale piano sicuramente ambizioso, realisticamente conforme alle esigenze dei vari protagonisti coinvolti.

 

Maria Chiara Di Carlo

CO2 consultazione Piano Nazionale Integrato Energia e Clima PNIEC
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

31 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.