• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero
  • Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente
  • Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%
  • Mobilità connessa: sicura, green e confortevole
  • Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT
  • Telco innovative e green: non è impossibile!
  • L’Audit energetico di Danfoss elimina gli sprechi
  • Produzione energia rinnovabile: in Italia grande potenziale
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
ReStart in Green
Sei qui:Home»Normative»Il Global Compact delle Nazioni Unite accoglie Almawave
Normative

Il Global Compact delle Nazioni Unite accoglie Almawave

Di Redazione BitMATLettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La società del Gruppo Almaviva aderisce al Global Compact e dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa rivelarsi utile a diffondere pratiche e principi di sostenibilità.

global-compact

Ancora una volta la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle pratiche di sostenibilità ambientale. Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, specializzata nell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, ne è la dimostrazione. L’azienda infatti annuncia l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite.

L’azienda conferma così la propria vocazione di realtà italiana orientata all’implementazione di pratiche e obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), proseguendo il percorso intrapreso dalla capogruppo Almaviva sin dal 2015. Con l’adesione al Global Compact, Almawave si impegna a intraprendere attività di business responsabili e a fare propri i principi universali della sostenibilità.

La storia del Global Compact delle Nazioni Unite

Lanciato nel 2000, su iniziativa dell’ex segretario dell’ONU Kofi Annan, il Global Compact incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale in grado di promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici. A tal fine, richiede alle aziende e alle organizzazioni che vi aderiscono, di condividere, sostenere e applicare un insieme di dieci principi fondamentali, relativi rispettivamente a Diritti Umani, Lavoro, Ambiente e Lotta alla corruzione e a sostenere i target delle Nazioni Unite, illustrati negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo, che coinvolge più di 15.000 aziende, 3.000 firmatari non commerciali in oltre 160 Paesi e più di 70 reti locali.

Il ruolo della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale

global-compact“Aderire al Global Compact delle Nazioni Unite ribadisce l’impegno di Almawave a promuovere un modello aziendale all’avanguardia, basato sul rispetto di principi fondamentali e su una crescita economica sostenibile”, afferma Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave. “Gli elementi cardine di questa iniziativa sono da sempre parte integrante della nostra realtà aziendale, che negli anni – a livello italiano e internazionale – è stata in grado di progredire e dimostrare come anche la tecnologia, e l’Intelligenza Artificiale nello specifico, possano rivelarsi strumenti utili a diffondere buone pratiche e principi alla base del Global Compact stesso. La minaccia rappresentata dal cambiamento climatico rende ineludibili scelte orientate alla sostenibilità ed è necessario che le aziende agiscano attivamente. L’impegno di Almawave è concreto e l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite ci incoraggia a fare ancor più”.

Almaviva Almawave Global Compact Nazioni Unite Intelligenza artificiale sostenibilità
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023 Efficienza

Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT

29 Marzo 2023 Efficienza

Telco innovative e green: non è impossibile!

29 Marzo 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
read more ❯
Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
read more ❯
Hikvision: termografia in espansione
read more ❯
Nuove frontiere della robotica con Raise
read more ❯
Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
read more ❯
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Ultime

Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero

31 Marzo 2023

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

30 Marzo 2023

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare