• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Più flessibilità per Honeywell Ionic

Più flessibilità per Honeywell Ionic

By Redazione BitMAT2 Mins Read8 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Honeywell e Nuvation Energy creano un sistema flessibile per l’Honeywell Ionic

Honeywell e Nuvation Energy hanno instaurato una collaborazione con l’obiettivo migliorare la piattaforma di gestione delle batterie (BMS). Proprio il BMS di Nuvation propone una notevole flessibilità e migliori insight nelle prestazioni della batteria. Il sistema, facile da installare e da gestire, propone una soluzione affidabile e competitiva in termini di costi per i clienti commerciali e industriali. Offrendo uno stoccaggio su larga scala per la generazione di energia rinnovabile, Honeywell Ionic supporta inverter fino a 1500 volt per aumentare l’efficienza del sistema e include una piattaforma di gestione della batteria (BMS) leader del settore di Nuvation Energy.

Più storage, meno emissioni

“Lo storage o di energia è una delle tecnologie del settore energetico in più rapida crescita al mondo, soluzioni come questa saranno fondamentali per consentire a governi e aziende di raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio”, ha dichiarato Michael Worry, CEO di Nuvation Energy. “La nostra collaborazione con Honeywell consentirà alle aziende di assumere il controllo del proprio percorso di sostenibilità”.

Con Honeywell Ionic, i clienti possono aggiungere in modo semplice sistemi modulari per aumentare la capacità di storage. Poiché il BMS di Nuvation è configurabile per qualsiasi batteria, può supportare anche batterie diverse da quelle del BESS originale. Un singolo sistema può combinare batterie differenti per chimica, profilo di prestazioni, età e stato di salute.

 

Le soluzioni proposte permettono di immagazzinare l’energia generata in modo intermittente dalle rinnovabili, come quella solare ed eolica, riducendo cali o sovratensioni nella fornitura. Honeywell Ionic sarà utilizzato sia dalle utility “in front of the meter” che dai clienti commerciali e industriali “behind the meter” per una serie di applicazioni di accumulo di energia, tra cui la gestione della domanda, il rinvio dell’aggiornamento della trasmissione e della distribuzione, l’arbitraggio energetico e la resilienza della rete.

“Combinando la tecnologia di accumulo di energia di Honeywell con la gestione della batteria di Nuvation Energy, abbiamo creato una soluzione efficiente di storage su larga scala che risolve i principali problemi degli utenti”, ha dichiarato Sarang Gadre, Vertical Leader, Infrastructure and New Energy di Honeywell Process Solutions. “Abbinando il BMS Gen 5 di Nuvation con Honeywell Ionic, contribuiamo a risolvere oggi i problemi di domani”.

Nell’ambito dello storage, ricordiamo che lo scorso 27 giugno, la Camera dei Deputati ha diffuso il documento “La normativa statale per la realizzazione di impianti da fonti elettriche rinnovabili“

Honeywell Honeywell Ionic Nuvation Energy storage dell'energia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.