• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»“L’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”

“L’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”

Di Redazione BitMATUpdated:29 Luglio 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Servirà investire molte più risorse, sia pubbliche che private per migliorare la sostenibilità climatica e ambientale e per rafforzare la capacità di trasformazione del settore agroalimentare

Siccità

 

“La trasformazione dei sistemi agro-alimentari è cruciale per gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Servono scelte forti e innovative che rilancino e uniscano la diplomazia climatica con quella alimentare”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo al Secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari sostenibili in corso nella sede della FAO a Roma. Nel corso della sessione “sistemi alimentari e azione climatica”, il Ministro ha ricordato che “l’agroalimentare è un’importante fonte di emissioni di gas serra”, essendo allo stesso tempo “sempre più vulnerabile e colpito dai cambiamenti climatici”.  “Servirà investire molte più risorse, sia pubbliche che private – ha detto – per migliorare la sostenibilità climatica e ambientale e per rafforzare la capacità di trasformazione del settore agroalimentare”.

Servono soluzioni per supportare l’agroalimentare

“Con l’aumento dell’impatto del cambiamento climatico – ha proseguito Pichetto – è sempre più urgente esplorare soluzioni innovative e tecnologiche che supportino la filiera agricola sia nella produzione che nei consumi, verso scelte che abbiano un impatto positivo sull’ambiente”.  “Nella sfida climatica – ha ricordato il titolare dell’Ambiente – anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale”, perché “le nostre scelte alimentari condizionano fortemente sistemi produttivi”. “Ogni consumatore – ha aggiunto – deve poter avere accesso a cibo sano e sostenibile, ed essere in grado di sceglierlo proveniente da filiere corte, locali e tradizionali”.

Il Ministro ha anche ricordato “il ruolo fondamentale dei giovani nel rendere i sistemi alimentari più sostenibili e resilienti alla crisi climatica”. In proposito, Pichetto ha evidenziato l’impegno italiano a “promuovere soluzioni guidate dai giovani nella lotta alla crisi climatica,” anche nell’ambito dei “partenariati globali e intergenerazionali”. In questa direzione, ha concluso, si colloca “l’iniziativa Youth4CLimate, che avremo l’onore di ospitare ad ottobre a Roma, e rappresenta un’importante opportunità per giovani, istituzioni e settore privato di collaborare insieme verso un futuro più sostenibile”.

 

agricoltura agroalimentare Allevamento gas serra incentivi Pichetto
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare