• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Il ruolo strategico delle Tecnologie Sostenibili

Il ruolo strategico delle Tecnologie Sostenibili

By Redazione BitMATUpdated:9 Ottobre 20244 Mins Read9 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le Tecnologie Sostenibili ed Innovative avranno un ruolo strategico. Questa la conferma al G.20 Energia del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Tecnologie Sostenibili ed Innovative: un obiettivo su cui puntare. Soprattutto per imprese green che vogliano essere competitive, con finanziamenti a sostegno, in linea con i diversi orientamenti in ambito internazionale.

Lo sviluppo del sistema di stoccaggio dell’energia è il secondo step per far sì che possa essere triplicata la capacità rinnovabile. Così da poter promuovere la sicurezza energetica.

Tecnologia ed Energia: due parole chiave per gli imprenditori green che vogliano inserirsi in sicurezza in uno scenario globale. Sono state individuate il 4 ottobre 2024 nell’ambito della Sessione Plenaria della Ministeriale Energia G20 in corso in Brasile, a Iguacu.

Esiste una sola strada comune per i principali produttori di energia, in linea con gli obiettivi di Parigi e della COP 28.

Carburanti sostenibili

Focus specifici su carburanti sostenibili e su clean cooking: le nuove frontiere green oggetto dei finanziamenti dedicati alle transizioni energetiche per le economie in via di sviluppo.

Carburanti sostenibili e clean cooking: priorità non soltanto per la Presidenza brasiliana ma anche per Gliberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in Italia.

Ciò al fine di accelerare i finanziamenti dedicati alle transizioni energetiche per le economie in via di sviluppo.

Fondamentale sarà lavorare per garantire l’accesso a sistemi energetici sicuri, accessibili, competitivi e sostenibili, per un futuro ad emissioni nette zero entro il 2050.

L’Italia contribuirà alla definizione della Coalizione Globale per la Pianificazione Energetica, promossa dalla Presidenza Brasiliana.

Tecnologie sostenibili: il ruolo dei biocarburanti

Quanto ai biocarburanti sostenibili si rammenta come dal 27/8/2024 viga il nuovo sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili non biologici e di quella dei carburanti da carbonio riciclato.

Il DM Ambiente 7 agosto 2024 n.294 al Capo I definisce le modalità di funzionamento del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili.

Al Capo II per i carburanti rinnovabili di origine non biologica e per i carburanti da carbonio riciclato sono dettate le modalità per il riconoscimento sia del rispetto del criterio inerente alla riduzione minima delle emissioni di gas serra.

In questo scenario, stupisce la contraddizione interna al Governo stesso, che ha portato il Mimit a negare le agevolazione Transizione 5.0 ai beni alimentati da motori in grado di utilizzare l’HVO.

Sia delle condizioni stabilite dall’Ue per determinare quando l’energia elettrica usata per produrre combustibili di origine non biologica può essere considerata pienamente rinnovabile (regolamento 2023/1184 Ue).

Sono previste, infine, disposizioni specifiche per l’idrogeno di origine biologica.

 

Clean Cooking in Angola. Ci pensa Eni

Soluzioni di cottura più efficienti, affidabili e sostenibili dal punto di vista energetico. Uno degli obiettivi del Programma Clean Cooking.

I benefici in termini green? Riduzione delle emissioni associate alle attività di cottura, prevenzione dei rischi per la salute, conservazione delle risorse forestali e della biodiversità, sviluppo dell’imprenditorialità e delle competenze tecniche per creare nuove opportunità di lavoro.

Il programma prevede  l’erogazione di borse di studio in materia di Ambiente ed Energie Rinnovabili e la costruzione di due centri di formazione professionale a Luanda e Benguela. Nonché campagne di sensibilizzazione per rafforzare i servizi sanitari locali.

Il progetto è attualmente in corso in Angola, Congo, Costa d’Avorio, Mozambico e Ruanda.

La strategia è quella di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 con un mix di leve e tecnologie.

Natura e Tecnologia per compensare le emissioni residue che non possano essere abbattute tramite le tecnologie esistenti, generando crediti di carbonio di alta qualità, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Tecnologie Sostenibili ed Innovative. Sistema di Approvvigionamento dell’Energia volto all’autonomia ed alla Sicurezza Energetica. Focus specifici su carburanti sostenibili e clean cooking.

Queste le nuove frontiere delineate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alle soglie del mese di Ottobre 2024. In Brasile, in Africa si delineano nuove opportunità di investimento. L’Italia non starà a guardare. Le Imprese sapranno e sanno già su quali obiettivi puntare in un’ottica green che venga sostenuta, ricompensata, proiettata in ambito internazionale.

 

Maria Chiara Di Carlo.

 

Per implementare tecnologie sostenibili ed innovative sarà sempre possibile rivolgersi a: studio.lavecchia@gmail.com

 

 

 

 

biocarburanti Eni HVO tecnologie sostenibili
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.