• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

By Redazione BitMAT2 Mins Read7 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Circular Materials recupera rutenio e nichel da reflui industriali, riducendo le emissioni e rafforzando l’autonomia europea sulle materie prime critiche grazie alla tecnologia SWaP

Circular Materials raggiunge due traguardi fondamentali nell’ambito del Critical Raw Materials Act: il recupero del primo chilogrammo di rutenio e della prima tonnellata di nichel da reflui industriali, evitando la dispersione di metalli pesanti nell’ambiente. Il risultato è frutto della collaborazione con due eccellenze del trattamento superficiale: LEM, azienda di punta del Gruppo LEM INDUSTRIES nel settore del lusso, e il gruppo Argos Surface Technologies, specializzato nei rivestimenti industriali.

Questo successo arriva dopo che la Commissione Europea ha riconosciuto il progetto Recover-IT come iniziativa strategica, confermando il ruolo centrale di Circular Materials nel garantire l’approvvigionamento di materie prime critiche, promuovendone il riciclo e riducendo la dipendenza dell’UE dalle importazioni.

Il rutenio, metallo nobile del gruppo del platino, è essenziale per settori come elettronica avanzata, idrogeno verde, chimica fine, celle a combustibile e lusso. Il nichel, invece, è un elemento chiave per acciai speciali e batterie al litio, fondamentali per la transizione energetica.

Circular Materials recupera rutenio e nichel

La tecnologia proprietaria SWaP (Supercritical Water Precipitation) di Circular Materials si dimostra altamente efficiente e flessibile, capace di recuperare sia metalli preziosi che ad alta intensità d’uso industriale.

L’analisi del ciclo di vita (LCA) del processo applicato a rutenio e nichel evidenzia un impatto ambientale rivoluzionario. Per il rutenio, le emissioni si riducono di oltre il 99,6% rispetto all’estrazione convenzionale. Ancora più significativo il risultato per il nichel: il processo SWaP è carbon negative, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni globali di CO₂.

“Circular Materials consolida la propria leadership tecnologica e, insieme ai partner, costruisce una filiera circolare integrata, trasformando scarti industriali in risorse strategiche,” afferma Marco Bersani, Founder & CEO. “Il recupero su scala industriale di rutenio e nichel rappresenta una strategia concreta per ridurre la dipendenza da fonti esterne e valorizzare flussi di scarto finora inutilizzati.”

Argos Surface Technologies sottolinea l’importanza della sinergia: “Innovazione e sostenibilità sono inscindibili. Cedere le nostre acque reflue per l’estrazione di nichel strategico significa trasformare uno scarto in risorsa per la transizione energetica,” commenta Andrea Siano, Presidente.

In un contesto globale segnato dalla scarsità di risorse critiche, Circular Materials si conferma protagonista di un nuovo paradigma industriale europeo, fondato sul recupero sostenibile delle materie prime più preziose.

 

Circular Materials nichel reflui industriali rutenio Swappie
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.