• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls

Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls

By Redazione BitMAT4 Mins Read5 Settembre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Johnson Controls fornirà alla città di Zurigo una soluzione personalizzata di pompe di calore con sei compressori a vite ad alte prestazioni, per una potenza totale di sistema pari a 42 MW

Zurigo

Johnson Controls, specialista mondiale nella realizzazione di edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha annunciato che convertirà il calore residuo in energia utile per la città di Zurigo attraverso un nuovo progetto di incenerimento dei rifiuti promosso dai servizi municipali di Zurigo ERZ (Entsorgung & Recycling Zurich). L’iniziativa prevede l’ampliamento dell’impianto con una terza linea di produzione e il recupero dell’energia termica dai gas di scarico. Le pompe di calore di Johnson Controls immetteranno questa energia nella rete di teleriscaldamento, fornendo ulteriore riscaldamento a circa 15.000 abitazioni. La soluzione, che entrerà in funzione nel 2027, è una delle più grandi in Europa ad utilizzare l’ammoniaca, un refrigerante a potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a zero, per una pompa di calore di queste dimensioni.

Secondo la European Heat Pump Association, il riscaldamento rappresenta oltre il 60% del consumo energetico nell’industria europea e vi è una grande opportunità per soddisfare questa domanda utilizzando fonti di energia termica ambientale o di scarto liberamente disponibili. Le stime suggeriscono che il calore inutilizzato nell’Unione Europea sarebbe sufficiente a garantire il riscaldamento centralizzato e acqua calda per tutti i Paesi membri. Le pompe di calore possono recuperare questa energia – ad esempio da terra, acqua, aria o processi industriali – e sono generalmente da tre a quattro volte più efficienti rispetto ai metodi tradizionali.

Calore sostenibile per la città di Zurigo con Johnson Controls

Per la città di Zurigo, Johnson Controls fornirà una soluzione personalizzata di pompe di calore con sei compressori a vite ad alte prestazioni, per una potenza totale di sistema pari a 42 MW. Le heat pump estrarranno energia termica a bassa temperatura dai gas di scarico di un grande impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, aumentando significativamente l’efficienza complessiva dell’impianto. Per massimizzare l’estrazione del calore residuo e incrementare ulteriormente l’efficienza, le unità saranno installate come tre coppie di pompe di calore in serie, riducendo il dislivello termico richiesto e prevedendo un aumento dell’efficienza fino al 30%.

Inoltre, le condizioni operative sono ideali per le heat pump, che entreranno in funzione per prime in un sistema che sfrutta diverse fonti di energia termica, consentendo di alzare la temperatura prima della reimmissione nella rete. In questo modo si garantisce la massima efficienza complessiva dell’impianto.

Un’azienda sostenibile che offre soluzioni sostenibili

Johnson Controls è stata tra i primi fornitori di pompe di calore e oggi offre uno dei portafogli più completi al mondo per organizzazioni commerciali, istituzionali e industriali. Le sue heat pump industriali e commerciali garantiscono vantaggi competitivi a clienti e partner di tutti i settori – dalle grandi aziende industriali e manifatturiere agli ospedali, ai comuni e alle utility – con un impatto positivo sull’ambiente. L’azienda è inoltre specializzata nella transizione verso refrigeranti più sostenibili, offrendo pompe di calore che utilizzano fluidi a basso e ultra-basso potenziale di riscaldamento globale.

Johnson Controls collabora con numerosi enti locali per fornire riscaldamento pulito, tra cui Hamburg Energy, Stadtwerke Neustadt in Holstein, Energie Baden-Württemberg e Stadtwerke Rosenheim.

Dichiarazioni

“Il calore in eccesso, una delle più grandi fonti di energia ancora inutilizzate, rappresenta un enorme potenziale per le aziende, che possono così ridurre i costi operativi e diventare più resilienti, raggiungendo al contempo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio”, ha dichiarato Richard Lek, Presidente EMEA di Johnson Controls. “Solo nel 2024, Johnson Controls ha contribuito a abbassare le spese dei clienti del 53% e le emissioni del 60% rispetto alle tradizionali caldaie alimentate a gas naturale. Siamo orgogliosi di collaborare con Zurigo ERZ in questo progetto innovativo e di valorizzare le grandi opportunità offerte dalle fonti di energia termica di scarto, contribuendo allo sviluppo di città più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili”.

“La città di Zurigo è fortemente impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e una parte fondamentale di questo obiettivo è l’aumento della distribuzione di calore privo di emissioni. Collaborando con Johnson Controls, diamo un ulteriore impulso alla transizione energetica e apriamo la strada a un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Jürg Bruder, ERZ.

Calore Johnson Controls pompe di calore Zurigo ERZ
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215

5 Settembre 2025 Efficienza

Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx

15 Luglio 2025 Efficienza

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.