• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»WWF e Vaillant unite nel rispetto dell’ambiente

WWF e Vaillant unite nel rispetto dell’ambiente

Di Redazione BitMATUpdated:14 Settembre 2023Lettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

WWF e Vaillant annunciano l’estensione anche in Italia della loro collaborazione per la transizione energetica nei sistemi di riscaldamento

WWF e Vaillant

WWF e Vaillant, rispettivamente l’organizzazione per la tutela dell’ambiente e lo specialista in tecnologie per il riscaldamento, hanno annunciato l’avvio di una partnership internazionale.

La cooperazione è iniziata in Germania ed è stata inizialmente estesa ad altri cinque Paesi europei, tra cui l’Italia. Tra gli obiettivi della collaborazione WWF e Vaillant, che durerà almeno tre anni, l’intenzione di guidare con successo la transizione energetica dei sistemi di riscaldamento. Come? Dando la giusta rilevanza al tema del riscaldamento a basso impatto climatico nel dibattito sull’energia e sul clima. Per transizione nell’ambito del riscaldamento si intende il passaggio a sistemi di riscaldamento climate-friendly con lo scopo di decarbonizzare il settore edilizio. Inoltre, WWF e Vaillant svilupperanno ulteriormente la strategia di sostenibilità dell’azienda, in vigore dal 2011.

Attraverso questa iniziativa, WWF e Vaillant si prefiggono l’obiettivo di informare i consumatori sul potenziale in materia di protezione del clima legato al passaggio a pompe di calore rispettose dell’ambiente e di promuovere di conseguenza la transizione dei sistemi di riscaldamento in Italia.

Riduzione dei gas serra e biodiversità

Un secondo punto focale della collaborazione annunciata da WWF e Vaillant è l’ulteriore sviluppo della strategia di sostenibilità proprio di Vaillant Group. Inizialmente, l’attenzione sarà rivolta a un’ulteriore riduzione delle emissioni di gas serra generate dalle attività aziendali (SCOPE 1 e 2). È inoltre previsto lo sviluppo di una strategia a lungo termine per la conservazione della biodiversità e il potenziamento delle attività a protezione delle specie.

In tal senso, Vaillant ha raggruppato le proprie attività di sostenibilità all’interno di un programma strategico denominato SEEDS (Sustainability in Environment, Employees, Development & Solutions and Society) sin dal 2011. Gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità dell’azienda comprendono la riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 e la completa decarbonizzazione delle relative operazioni entro il 2050. Nel 2022, la società ha aderito all’iniziativa Science Based Targets e riferisce regolarmente sui progressi delle proprie attività nel campo della sostenibilità.

Nell’ambito dell’avvio della partnership tra WWF e Vaillant,Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ha affermato: “Il settore dell’edilizia è cruciale per la decarbonizzazione. In Italia, è responsabile del 45% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di CO2. A parità di condizioni climatiche, un’abitazione media in Italia consuma circa il 50% in più della media europea. Per soddisfare il fabbisogno energetico delle 24 milioni di abitazioni, si consumano 33 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, di cui quasi il 55% rappresentato da gas e poco meno del 20% di energia elettrica. La sfida è quindi quella dell’elettrificazione. A tale scopo, le pompe di calore sono fondamentali. Insieme al leader di mercato Vaillant, vogliamo lanciare una campagna informativa per favorire l’uso delle pompe di calore e rendere l’azienda stessa più sostenibile”.

WWF e Vaillant insieme verso un mondo più pulito

WWF e Vaillant“È un privilegio avere al nostro fianco un partner autorevole e competente come WWF, con cui avvalorare ulteriormente il nostro impegno nella direzione di un mondo più pulito attraverso prodotti climate friendly di elevata qualità. Iniziamo con entusiasmo questo bellissimo progetto, che vedrà delle attività concrete di salvaguardia ambientale e tutela della biodiversità nel nostro Paese. Non vediamo l’ora di sviluppare questa collaborazione”, così Gherardo Magri, AD Vaillant Group Italia.

“Tengo a sottolineare una volta ancora come la sostenibilità sia da sempre nel nostro DNA e come l’offerta di prodotti sempre più sostenibili non si limiti a rappresentare una mera fonte di profitto, bensì un dovere morale a cui stiamo contribuendo in maniera decisa. Dal 2016 poniamo massima attenzione alla produzione sostenibile di pompe di calore full electric. Ad oggi, gli investimenti di Vaillant Group destinati a espandere questo segmento in continua crescita e a favorire l’ampliamento delle capacità di produzione e sviluppo ammontano a 2 miliardi di euro. Crediamo molto in questi prodotti in quanto rappresentano il futuro dei sistemi di riscaldamento e di un home comfort più consapevole e rispettoso dell’ambiente”.

Biodiversità Riduzione gas serra SEEDS Sistemi di riscaldamento WWF WWF Italia
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare