• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»UniBg e Schneider Electric salgono in cattedra

UniBg e Schneider Electric salgono in cattedra

By Redazione BitMATUpdated:30 Maggio 20235 Mins Read29 Maggio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’Università degli Studi di Bergamo (UniBg) e Schneider Electric siglano un accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento

UniBg e Schneider Electric per l’innovazione sostenibile

Università degli studi di Bergamo (UniBg) e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale e progettare insieme il futuro.

Una collaborazione – iniziata nel 2018 con la co-progettazione di un innovativo percorso di laurea magistrale, il curriculum Smart Technology Engineering, per formare nuove figure professionali in grado di rispondere alle esigenze dello Smart Living e dell’industria 4.0  –   che si istituzionalizza e amplia oggi coinvolgendo tutte le aree disciplinari dell’Ateneo, dalle competenze più ingegneristiche e tecnologiche a quelle economiche, giuridiche e umanistiche.

Una collaborazione di ampio respiro indispensabile per interpretare le sfide presenti e future e formare giovani professionisti in grado di guidare la transizione in atto.

UniBg e Schneider Electric: le basi dell’accordo

Grazie a questo accordo, della durata iniziale di tre anni, UniBg e Schneider Electric si propongono di conseguire una stretta collaborazione per lo sviluppo di attività di ricerca. Obiettivo: accelerare l’innovazione sostenibile per l’ideazione di attività di formazione e orientamento sinergiche, anche sperimentando forme didattiche d’avanguardia. L’Ateneo e l’Azienda potranno condividere la realizzazione di corsi, laboratori e Master universitari su tematiche innovative, quali la transizione digitale e l’organizzazione di attività didattiche integrative. Ma anche l’attivazione di tirocini, tesi e progetti di laurea presso l’Azienda, nonché iniziative di divulgazione e orientamento, lezioni, seminari e workshop. Non mancheranno, infine, la promozione e lo sviluppo di progetti per l’assunzione dei neo-laureati e altre attività formative rivolte anche ai docenti dell’Università.

Un’offerta formativa sempre più sfidante

«Un’iniziativa, questa tra UniBg e Schneider Electric, che conferma l’impegno dell’Università nell’alimentare un dialogo sempre più proficuo con il mondo produttivo che possa mettere a fattor comune competenze e conoscenze per accelerare l’innovazione sostenibile e formare nuove figure professionali in grado di affrontare e guidare la transizione in atto. – ha dichiarato il Rettore Prof. Sergio Cavalieri (a sx nella foto in alto) – L’accordo siglato oggi con Schneider Electric consolida un rapporto fruttuoso, dal quale sono nate esperienze formative altamente innovative, e ne amplia l’orizzonte, arricchendo le possibilità di collaborazione e di realizzazione di azioni condivise grazie alla sinergia fra tutti i dipartimenti. Un percorso del quale potranno beneficiare tutti i nostri studenti, tramite un’offerta formativa sempre più trasversale, multidisciplinare e sfidante, indispensabile per affrontare le sfide contemporanee e future».

UniBg e Schneider Electric insieme per progetti innovativi

«Questo accordo per noi è un’importante occasione di crescita e ci offre la possibilità di aiutare a formare una nuova generazione di professionisti, di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide del presente e del futuro legate alla transizione digitale e sostenibile – dichiara il Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Aldo Colombi (a dx nella foto in alto) – Sono sfide a cui oggi si può rispondere solo mettendo in campo competenze ingegneristiche, economiche, tecnologiche e culturali molto varie, che non è semplice trovare. Stringere con l’Università degli studi di Bergamo una collaborazione che si allarga a tutto l’Ateneo permette di andare proprio in questa direzione. Contiamo di realizzare insieme progetti e percorsi fortemente innovativi, attrattivi per i migliori talenti e capaci di portare beneficio alle imprese del territorio e all’intero paese».

Già avviati tre tavoli di lavoro strategici

UniBg e Schneider Electric per l’innovazione sostenibileL’evento che ha suggellato l’accordo quadro si è tenuto presso la sede di Sant’Agostino alla presenza del Rettore di Ateneo Prof. Sergio Cavalieri e del Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Aldo Colombi. Insieme a loro diversi docenti e rappresentanti della Governance di Ateneo e figure chiave del Management aziendale di Schneider Electric. Nella cerimonia di apertura sono state ripercorse le tappe della collaborazione in essere, con l’esperienza della co-progettazione del curriculum Smart Technology Engineering, come ponte per definire le possibili collaborazioni future sulle tematiche di interesse comune. Tra queste Sostenibilità, Competenze multidisciplinari e Digitalizzazione. 

Su questi temi guida i rappresentanti dell’Ateneo e dell’Azienda hanno avviato tre tavoli di lavoro strategici in parallelo, per delineare sfide comuni e possibili contributi allo sviluppo dell’impresa e del sistema accademico, siglati simbolicamente con la firma dell’accordo quadro con il quale si è concluso l’evento.

Dal curriculum Smart Technology Engineering a…

Come accennato, la collaborazione fra UniBg e Schneider Electric ha inizio nel 2018, quando il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate e l’Azienda, insieme ad altri partner industriali dell’Ateneo, si impegnano nella co-progettazione del curriculum Smart Technology Engineering. Avviato nell’a.a. 2019/2020 come curriculum della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, è confluito l’anno successivo nella nuova Laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering.

Il lavoro di progettazione durato tre anni tra UniBg e Schneider Electric ha prodotto un percorso universitario di respiro internazionale, innovativo nei contenuti, nella didattica e nella struttura, grazie alla continua interazione tra l’Università e le imprese. Cuore del percorso sono infatti i laboratori formativi multidisciplinari sviluppati in sinergia con i partner industriali, che prevedono attività progettuali da svolgere in azienda per permettere agli studenti di acquisire direttamente sul campo le competenze tecniche nell’ambito delle tecnologie intelligenti, ma anche di sviluppare le soft skills indispensabili oggi nel mondo del lavoro. Schneider Electric ha collaborato alla definizione dei progetti formativi del laboratorio Smart Living Technologies, fra i quali la progettazione degli interventi di trasformazione di uno degli edifici del Campus di Ingegneria di Dalmine in uno Smart Building, messi poi effettivamente in opera dall’Ateneo.

 

 

 

Accordo quadro Didattica Formazione e Orientamento Laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering Schneider Electric Smart Technology Engineering sostenibilità UniBg Università degli studi di Bergamo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.