• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Turbine eoliche più intelligenti con i MEMS di ADI

Turbine eoliche più intelligenti con i MEMS di ADI

By Redazione BitMAT3 Mins Read9 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Envision Energy adotta la tecnologia dei sensori MEMS di ADI per costruire turbine eoliche più intelligenti e sicure

Turbine eoliche più intelligenti

Envision Energy, la consociata di Envision Group che fornisce tecnologie green a livello mondiale, sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices per ottenere turbine eoliche più intelligenti.

Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore monitoraggio in tempo reale delle vibrazioni, dell’inclinazione e di altre informazioni che possono essere utilizzate per gestire il funzionamento delle turbine eoliche e ottimizzarne la progettazione. Sfruttando le nuove funzionalità offerte dai sensori MEMS avanzati, si aggiunge l’intelligenza at the edge per il monitoraggio real time, facendo progredire ulteriormente la rivoluzione dell’energia verde.

L’energia eolica, una delle fonti di energia rinnovabile più consolidate, ha registrato nel mercato cinese una rapida crescita negli ultimi anni. Secondo l’Amministrazione Nazionale dell’Energia Cinese, entro la fine del 2022 la capacità energetica installata raggiungerà circa 370 milioni di kilowatt, posizionandosi al primo posto nel mondo. Con la graduale espansione dell’energia eolica, i componenti delle turbine stanno subendo una rapida iterazione. Torri più alte, pale più lunghe e sale macchine più pesanti pongono grandi sfide per il funzionamento sicuro e affidabile dei sistemi eolici.

Tra queste, la torre è uno dei componenti più importanti della turbina eolica poiché richiede un monitoraggio costante per garantire sicurezza e affidabilità. La torre si estende dal suolo fino al generatore e alle pale. Per innalzare la sicurezza e contribuire a prevenire crolli e altri gravi incidenti, Envision Energy ha scelto l’esperienza di ADI per introdurre la tecnologia di manutenzione predittiva nel controllo centrale delle turbine eoliche più intelligenti. A tal fine, l’unità di misura inerziale (IMU) di precisione di ADI e gli accelerometri a basso rumore e low drift vengono installati in diverse posizioni della torre per monitorarne in tempo reale i parametri principali. Le informazioni raccolte dal monitoraggio della torre vengono utilizzate per predisporre in modo informato le misure di prevenzione dei pericoli.

Come sottolineato da Haipeng Chen, Direttore della Intelligent Control Division di Envision Energy: «A lungo termine, l’energia eolica e l’energy storage diventeranno l’energia del futuro per tutto il mondo. Mentre avanziamo verso questo obiettivo, la sicurezza rimane il primo fattore nel processo di valorizzazione. Siamo lieti di collaborare con ADI per aggiungere alle nostre turbine eoliche più intelligenti i suoi sensori MEMS predittivi, di precisione e ad alta affidabilità. Questo aumenta la sicurezza della torre consentendo altezze più elevate nonché di ampliare il diametro delle pale, permettendoci di continuare a progredire nel settore».

Come concluso da Neil Zhao, direttore del MEMS Technology Group Asia di ADI: «ADI vanta un’esperienza decennale nel campo dei sensori MEMS. Ci impegniamo ad aiutare i clienti a risolvere le sfide in diversi scenari grazie a soluzioni ad alte prestazioni e a un supporto a 360°. La collaborazione con Envision Energy contribuisce alla promozione di turbine eoliche più intelligenti e distribuite».

Analog Devices energia eolica Envision Energy Envision Group manutenzione predittiva sensori MEMS tecnologie green Turbine eoliche
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio

Meglio essere green o digital?

15 Ottobre 2025 Agevolazioni

Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC

14 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.