• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Sparq presenta un sistema BESS applicabile in più settori

Sparq presenta un sistema BESS applicabile in più settori

By Redazione BitMAT3 Mins Read24 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Potenza e flessibilità sono gli aggettivi giusti per descrivere il nuovo sistema BESS Sparq che incentiva l’abbandono dei combustibili fossili.

Sparq

L’obiettivo di Sparq, realtà tecnologica parte del Gruppo Cebon, è un consumo più sostenibile: attraverso il bilanciamento della rete energetica è possibile ridurre il fabbisogno e consentire così agli utenti una certa indipendenza energetica.

Sparq ha quindi realizzato un sistema ESS customizzato e di grandi dimensioni in grado di fornire 1MWh di potenza. Il progetto BESS (Battery Energy Storage System) ha previsto la realizzazione di due unità, ciascuna formata da 4 rack per un totale di 24 pacchi batteria che includono il sistema BMS. La potenza totale che i rack sono in grado di fornire è di 253 kWh ciascuno per un totale di 1,012 MWh. Per ovvie ragioni logistiche e di sicurezza, ogni sistema BESS è stato inserito in un container da 3 mt (10 ft – ½ TEU).

Da Sparq un sistema multi-purpose

Il BESS progettato e realizzato da Sparq permette un impiego diversificato che può soddisfare sia l’ambito residenziale che quello automotive e industriale. Infatti, le dimensioni relativamente contenute di questo sistema lo rendono adattabile in vari contesti. In termini di chimica, i pacchi batteria utilizzano celle al litio ferro fosfato (LiFePO4) poiché possiede un’elevata densità energetica, alta efficienza e ciclo di vita relativamente lungo rispetto ad altre tipologie di chimica.

Luca Negri,Sales Manager di Sparq, ha commentato: “Il crescente ricorso ai sistemi ESS sta ad indicare che, nell’attuale contesto di transizione energetica, queste soluzioni possono realmente contribuire fortemente a creare una rete energetica parallela a quella esistente.” In merito ai possibili utilizzi, a quanto equivale 1MWh e cosa è possibile ottenere con questa potenza? Luca Negri risponde: “Ad esempio, ipotizzando un consumo medio, è possibile alimentare una famiglia per circa un mese, oppure, parlando di EV, consentire ricariche complete per un’autonomia pari a circa 5000 km. O anche alimentare ininterrottamente per un anno due lampadine da 60 W”.

Un futuro promettente

Gli utilizzi delle batterie si stanno diversificando molto rapidamente, grazie anche all’abbassamento del costo dei sistemi. Sono già molte le aziende in tutta Europa che decidono di investire negli ESS: “Per un’azienda acquisire una certa indipendenza energetica porta senz’altro dei benefici, ma ne porta anche al di fuori delle singole realtà. Contribuire al bilanciamento della rete e ridurre il fabbisogno innesca un circolo virtuoso che può contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per la generazione di energia, il che si traduce anche in significativi risparmi finanziari futuri. Sempre più aziende stanno iniziando a comprendere l’importanza di questo approccio e il sistema BESS messo a punto da Sparq rappresenta la prima risposta tangibile che va verso questa direzione” conclude Luca Negri.

batterie Gruppo Cebon sistema BESS
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives

11 Settembre 2025 Efficienza

Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215

5 Settembre 2025 Efficienza

Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls

5 Settembre 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.