• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Smart grid: le cinque tendenze del 2023

Smart grid: le cinque tendenze del 2023

By Redazione BitMATUpdated:27 Aprile 20235 Mins Read26 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Hive Power condivide alcune previsioni sull’adozione delle smart grid, tecnologie che semplificano il percorso verso l’efficienza energetica.

smart-grid

BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore in costante evoluzione, è infatti un ambito complicato e le cui tecnologie impattano e modificano la vita quotidiana di cittadini, consumatori e imprese: da qui la necessità di stare al passo con i suoi cambiamenti e familiarizzare con la terminologia ad essi associata.
Tra le sfide più interessanti che ci attendono nell’immediato futuro ci sono le smart grid, sistemi di rete in grado di ottimizzare la gestione decentralizzata dell’energia, e la loro integrazione all’interno di tecnologie green già consolidate. Hive Power, fornitore di soluzioni innovative per le reti intelligenti, ci svela cinque tendenze, connesse alla tecnologia smart grid, che interesseranno tutto il corso del 2023.

  1. Energie rinnovabili integrate

Nel settore energetico si parla sempre più spesso di risorse energetiche distribuite (DER): fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari residenziali, turbine eoliche o piccole centrali a biomassa in grado di fornire un mezzo pulito ed efficiente per generare energia. Tuttavia, incorporare i DER nella rete elettrica seguendo lo schema tradizionale unidirezionale risulta complesso e meno conveniente: sia dal punto di vista dell’efficienza che da quello dei costi e dei guadagni. Le smart grid servono, per questo, a garantire l’integrazione di queste nuove fonti energetiche nell’infrastruttura esistente, permettendo una distribuzione intelligente a seconda delle necessità degli utenti e della rete elettrica stessa.

  1. La ricarica del futuro? Smart e bi-direzionale

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un’impennata delle immatricolazioni di veicoli elettrici (VE): basti pensare che, nel mese di marzo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha segnalato che la percentuale di veicoli elettrici (VE) in Italia è aumentata del 40,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento presuppone che, nel breve periodo, cresca anche il numero di stazioni di ricarica intelligenti e venga sdoganata la tecnologia vehicle-to-grid (V2G). Le stazioni di ricarica intelligenti, infatti, sono in grado di comunicare con la rete per regolare la velocità e il tempo di ricarica in base alla domanda, mentre le tecnologie V2G, permettono alle auto elettriche di funzionare come immense batterie: immagazzinando energia quando possibile e immettendola nuovamente nella rete per soddisfare la richiesta di energia in caso di picchi della domanda.

  1. Sistemi di accumulo: come banche per la rete elettrica

I sistemi di accumulo sono, per la rete elettrica, una sorta di caricatore portatile: garantiscono una maggiore flessibilità nella gestione della domanda e dell’offerta di energia, immagazzinando quando la richiesta risulta bassa e rilasciando energia nei periodi di picco. Secondo i dati riportati all’interno del report annuale ANIE, già nel 2022, grazie al rinnovo di alcuni incentivi da parte del governo italiano, come i bonus edilizi e la cessione del credito, si era assistito ad un aumento vertiginoso della domanda di questi dispositivi. Quest’anno la loro adozione dipenderà dall’attesa normativa sulle comunità energetiche rinnovabili e, nuovamente, dai mezzi di incentivazione che il governo sarà in grado di proporre ai cittadini, anche se le prospettive sembrano confermare il trend dell’anno precedente.

  1. Piccole ma potenti: la distribuzione energetica “micro”

Una delle tecnologie più innovative di cui disponiamo tutt’oggi per agevolare il passaggio ad una produzione energetica decentralizzata e sostenibile sono le microgrid: piccoli sistemi di distribuzione locale, completi in tutto e capaci di funzionare sia in maniera autonoma sia in connessione alla rete elettrica nazionale. Ma perché delle reti di distribuzione micro? Questa tipologia di rete offre una maggiore resilienza, una riduzione dei costi energetici e anche una migliore qualità dell’energia. Nel 2023 si prevede un incremento nell’adozione di questa tecnologia smart grid, soprattutto nelle aree rurali e più povere, in virtù della loro capacità di funzionare anche senza il supporto della normale rete elettrica.

  1. L’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’energia

La complessità e il dinamismo che si cela dietro le reti elettriche decentralizzate rende l’intelligenza artificiale (IA) indispensabile per gestire in maniera ottimale la grande mole di dati derivante, ad esempio, dai contatori intelligenti. Nel 2023 ci si aspetta di assistere quindi ad un uso crescente degli algoritmi di IA nella gestione delle reti intelligenti. Questi saranno in grado di prevedere i modelli di domanda, identificare potenziali problemi prima che si verifichino e ottimizzare il funzionamento della rete. Attualmente, sono già disponibili sul mercato alcune soluzioni innovative per facilitare la gestione dei flussi energetici.

smart-grid“Il 2023 segna un importante passo avanti per l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente. Le tecnologie smart grid e le soluzioni in continua evoluzione nel settore rappresentano un’opportunità fondamentale per incentivare e semplificare il percorso verso una maggiore efficienza energetica e un utilizzo sempre più integrato delle energie rinnovabili. Con le nostre soluzioni all’avanguardia, siamo entusiasti di essere parte attiva di questa trasformazione e ogni giorno ci impegniamo ad esplorare nuove possibilità per rispondere alle esigenze di cittadini, imprese e istituzioni”, commenta Gianluca Corbellini, CEO e co-founder di Hive Power.

Servirà del tempo per valutare gli effetti che queste 5 tecnologie apporteranno al panorama energetico ma grazie al continuo progresso di scienza e tecnologia potremmo non dover attendere molto per assistere all’impatto positivo di questa vera e propria rivoluzione delle fonti rinnovabili.

efficienza energetica energia rinnovabile Hive Power trend 2023
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.