• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Sistemi di accumulo: i dati aggiornati di ANIE Federazione

Sistemi di accumulo: i dati aggiornati di ANIE Federazione

By Redazione BitMATUpdated:13 Giugno 20234 Mins Read12 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Di seguito i dati relativi ai sistemi di accumulo del primo trimestre 2023 e un’analisi di mercato di ANIE Federazione.

sistemi-di-accumulo

ANIE Federazione condivide l’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” e presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Analisi dati cumulati a marzo 2023

Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 2.329 MW e una capacità massima di 3.946 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh.

Analizzando i dati del 2022 e del 2023 si è passati da una media nel 2022 di 13.000 unità/mese ad una media nel 2023 di 27.000 unità/mese (+107%).

La tecnologia più diffusa è quella a base di Litio (99% del totale).

La quasi totalità (92%) dei sistemi di accumulo è di taglia < 20 kWh con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 5 e 10 kWh (33%) e di quelli con capacità compresa tra 10 kWh e 15 kWh (36%).

La principale configurazione utilizzata per i sistemi di accumulo è quella “lato produzione in corrente continua”, che ricopre l’88% del totale, mentre quella “lato produzione in corrente alternata” e quella “lato post produzione” ricoprono rispettivamente il 5% e l’8%.

Il 99,9% dei sistemi di accumulo risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 99,6% di taglia residenziale.

La Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi di accumulo installati (62.222 SdA per una potenza di 448 MW e una capacità di 753 MWh), seguita dal Veneto (44.661 SdA per 330 MW e 608 MWh) e dall’Emilia-Romagna (31.382 SdA per 240 MW e 379 MWh).

Sistemi di accumulo: analisi dati Q1 2023

Il trend del primo trimestre 2023 è fortemente in crescita rispetto al 2022. Le installazioni dei sistemi di accumulo si attestano a 80.199 unità per una potenza di 741 MW e una capacità di 1.089 MWh.

Analizzando la tipologia di configurazione si conferma lo spostamento delle nuove installazioni verso quelle “lato produzione in corrente continua” rispetto ai periodi precedenti. Nel Q1 2023 questa configurazione ricopre il 95% delle installazioni, mentre le configurazioni “lato produzione in corrente alternata” e “lato post produzione” ricoprono rispettivamente il 2% e il 3%.

Tutte le Regioni nel Q1 2023 hanno consolidato un segno positivo rispetto al periodo gennaio-marzo del 2022 relativamente al numero di installazioni, alla potenza e alla capacità installate.

Analisi di mercato

Come previsto il primo trimestre del 2023 ha raccolto i frutti degli investimenti effettuati nel 2022 in cui il meccanismo della detrazione fiscale abbinato alla cessione del credito ha dato una forte spinta al mercato. Il superbonus con aliquota del 110% ha trainato gli investimenti, ma non è da sottovalutare anche la detrazione al 50%.

Si stima che nei prossimi mesi del 2023 si assisterà ad un rallentamento delle nuove installazioni residenziali dei sistemi di accumulo a causa del blocco della cessione del credito istituito con il Decreto Legge n.11 del 16 Febbraio 2023. Difficile ipotizzare intensità e durata dell’effetto trascinamento nel corso del 2023 determinato dalle modifiche alla cessione del credito: blocco per le nuove iniziative, possibilità di impiego delle iniziative già in essere; dipenderà tutto da quanto gli istituti finanziari potranno assorbire ulteriore credito. È indubbia l’efficacia dello strumento della cessione del credito, così come era indubbia la sostenibilità economica del 110% nel tempo.

Qualche debole segnale si registra nel comparto degli accumuli stand alone con l’entrata in esercizio di 1 impianto con una potenza di 14,4 MW ed una capacità di 13,96 MWh. L’aspettativa, però, era ben superiore alla luce delle aggiudicazioni dei 250 MW dell’asta del progetto pilota della Fast Reserve effettuata nel 2020 e dei 96 MW dell’asta del capacity market del 2019 con consegna al 1° gennaio 2023. Evidentemente le proroghe concesse per la pandemia, la successiva fase di difficoltà di approvvigionamento ed il susseguente incremento dei costi dei materiali stanno ritardando l’esecuzione dei lavori, se non nel caso peggiore hanno impattato negativamente sulla decisione di proseguire l’investimento.

Riguardo gli obiettivi contenuti nel documento del PNIEC pubblicato nel 2020, che sappiamo essere superato dalle nuove disposizioni europee, siamo ben lontani dagli obiettivi. Per l’accumulo elettrochimico centralizzato dei 400 MW da traguardare entro il 2023 siamo a quota 25 MW (6% dell’obiettivo), mentre per quello da pompaggio dei 700 MW nuovi da realizzare siamo a 0 MW (0% dell’obiettivo). Solo nel segmento degli accumuli distribuiti si sono fatti passi in avanti registrando 2.304 MW rispetto ai 4.000 MW previsti al 2030 dal PNIEC (58% dell’obiettivo).

ANIE Federazione efficienza energetica PNIEC
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.