• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il Fotovoltaico galleggiante smart
  • IEG a Ecomondo 2025: il futuro globale della transizione ecologica è qui
  • Space Agritech Expo: conquiste nello spazio per il mondo agricolo 
  • Dieci anni di innovazione al Sud: decima edizione di Innovation Village
  • Motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Settore marittimo a vele spiegate verso la sostenibilità con Nidec ASI

Settore marittimo a vele spiegate verso la sostenibilità con Nidec ASI

By Redazione BitMATUpdated:30 Giugno 20234 Mins Read29 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il progetto di efficientamento del settore marittimo prevede l’implementazione della tecnologia Statcom in una delle navi posatubi più grandi al mondo.

settore-marittimo

Dal settore industriale a quello marittimo, le iniziative di sostenibilità non conoscono confini. Nidec ASI, parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec, insieme al gruppo norvegese Kongsberg che fornisce sistemi ad alta tecnologia a clienti di vari settori tra cui la marina mercantile, si è aggiudicata un ruolo da protagonista nel primo intervento di retrofit mai realizzato che consentirà di migliorare l’efficienza energetica di una delle navi posatubi più grandi al mondo per dimensioni e potenza di propulsione.

Il progetto andrà ad ammodernare l’attuale impianto elettrico della nave integrando nuove tecnologie di bordo, generando significativi risparmi di tempo e costi rispetto alla costruzione di un impianto ex novo, che richiederebbe l’impiego di grandi quantità di risorse importanti, come l’acciaio.

In particolare, gli attuali 10 propulsori a bordo della nave, che soffrono di un fattore di potenza di rete molto basso, saranno integrati con 2 compensatori statici sincroni (Statcom) Nidec ASI, 100% Made in Italy, prodotti nello stabilimento di Milano dell’azienda. Si tratta di soluzioni normalmente utilizzate per operazioni di ammodernamento degli impianti elettrici a terra che garantiscono stabilità e qualità della rete elettrica, efficienza delle apparecchiature di bordo, elevate prestazioni della nave e maggiore sicurezza.

Principi di economia circolare nel settore marittimo

Il progetto è un perfetto esempio di come i principi dell’economia circolare possano essere applicati con successo al settore marittimo, rendendolo più sostenibile grazie alle nuove tecnologie. L’ordine, firmato nell’ottobre 2022, prevede la consegna delle macchine Nidec ASI per settembre 2023 e la messa in servizio per la prima metà del 2024.

L’operazione nasce per rispondere alle crescenti pressioni sul settore marittimo di evolvere verso prospettive più sostenibili; pressioni che portano gli operatori a dover far fronte a richieste urgenti riguardanti l’adozione di procedure e tecnologie più rispettose dell’ambiente e, al contempo, a preservare la propria redditività. Significativo in questo senso è il progetto REFRESH (Green retrofitting of existing ships), finanziato dall’UE, lanciato per analizzare la gestione dell’energia a bordo delle navi mercantili e per definire linee guida funzionali ad aumentare l’efficienza energetica di queste navi.

Nidec ASI, leader in materia di Power Quality, con la propria expertise, è in grado di rispondere a queste sfide del settore marittimo, progettando anche per le navi più vecchie dei veri e propri “cuori propulsivi ecologici“, implementando soluzioni come Statcoms, che favoriscono la riconfigurazione dell’efficienza energetica.

Il coinvolgimento di Nidec ASI

“Questi ambiziosi progetti confermano l’esperienza di Nidec ASI nelle tecnologie Statcom, che abbiamo utilizzato per la prima volta a bordo delle navi, e costituiscono una pietra miliare per il  futuro del settore marittimo, dove si tenderà sempre più a mantenere la struttura originaria delle navi, ma convertendola, potenziandola o destinandola ad altri usi, in un’ottica di elettrificazione e di economia circolare”, ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Siamo in prima linea nell’aiutare il settore navale in questo percorso evolutivo e ci auguriamo che questo progetto di potenziamento dell’impianto elettrico grazie all’installazione di macchinari più potenti, fondamentali per una migliore efficienza e performance, possa essere replicato su molte altre navi in tutto il mondo”.

Nidec ASI è un partner di riferimento nella trasformazione del settore marittimo e portuale verso l’all-electric, così fondamentale per una navigazione e una logistica sempre più green e sostenibile. Tra i progetti del Gruppo in questo settore: sistemi shore-to-ship (elettrificazione delle banchine portuali) realizzati in Italia, ad esempio a Genova e Savona, ma anche a Malta e nel sud della Francia; importanti iniziative come la fornitura di sistemi di accumulo batterie per navi da lavoro, traghetti e yacht full electric (con la possibilità di alimentare il sistema di ricarica rapida automatica da terra) e hybrid; l’offerta di soluzioni per l’automazione delle gru utilizzate nei porti. Il Gruppo è inoltre pienamente attivo nel mondo dei trasporti, promuovendo lo sviluppo delle auto elettriche grazie a un sistema di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici e a una nuova stazione di ricarica Ultra-Fast appena lanciata.

economia circolare industria navale Nidec ASI Statcoms
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.