• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Schneider Electric: ridurre le emissioni di CO2 negli uffici

Schneider Electric: ridurre le emissioni di CO2 negli uffici

By Redazione BitMATUpdated:3 Ottobre 20234 Mins Read30 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il recente studio di Schneider Electric quantifica l’impatto che può avere la modernizzazione delle tecnologie usate negli uffici. Gli d di riqualificazione realizzati con un approccio “digital first” sono la scelta migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Oggi gli edifici sono responsabili di circa il 37% delle emissioni globali. Considerato che circa la metà degli edifici esistenti saranno probabilmente ancora in uso nel 2050, è urgente agire per ridurre le emissioni di CO2 legate all’utilizzo degli immobili, promuovendo interventi per l’efficienza energetica. Ammodernare gli edifici con un approccio che mette in primo piano il digitale, risulta dunque essere la scelta migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione: tutto ciò è messo in luce da un nuovo studio di Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione.

La ricerca ha preso in considerazione, in particolare, gli edifici adibiti ad uffici. I risultati dimostrano che applicare le soluzioni digitali di Schneider Electric per la gestione degli edifici a livello d’energia, porterebbe a ridurre le emissioni operative fino al 42%, con un periodo di ammortamento inferiore ai tre anni.

La riduzione delle emissioni può raggiungere persino il 70% in edifici completamente elettrificati e digitali, nei quali è sostituito il riscaldamento a combustibili fossili, con la presenza di una microgrid alimentata da energia rinnovabile prodotta in loco. Questi infatti registrano un abbattimento del 28% delle emissioni operative.

La strategia più efficace per la decarbonizzazione degli immobili

Saul Fava, Vice Presidente della divisione Digital Energy di Schneider Electric, afferma:  “L’abbattimento delle emissioni operative è la chiave di volta per la decarbonizzazione su larga scala degli edifici esistenti utile per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero al 2050. Questa ricerca è un passo in avanti nella consapevolezza dei benefici derivanti dalla elettrificazione e digitalizzazione degli edifici”.

“La ricerca, condotta insieme allo studio di progettazione WSP, si basa sulla modellazione energetica e sul calcolo delle emissioni di CO2 di un grosso immobile adibito a ufficio costruito nei primi anni 2.000 negli Stati Uniti, analizzato facendo riferimento a diverse zone climatiche del paese. L’approccio digitale alla riqualificazione degli edifici che è stato descritto è tuttavia applicabile a tutti i tipi di edifici e di clima e, dunque, rappresenta la strategia più efficace per promuovere la decarbonizzazione degli immobili, in quanto consente di ottenere risultati rapidi con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica upfront”.

La trasformazione digitale degli uffici riqualificati, non solo è meno impattante sulle attività quotidiane, ma è anche più efficace per ridurre le emissioni di CO2 durante tutto il loro ciclo di vita. Una decarbonizzazione lenta, all’opposto, rischia di determinare una svalutazione degli edifici, anche in termini di attrattività per possibili investitori e locatari, con una perdita di valore che può arrivare al 30%.

Ridurre CO2 favorisce nuovi posti di lavoro

Perseguendo l’obiettivo della decarbonizzazione, si possono ottenere – oltre alla sostenibilità ambientale – anche altri vantaggi di tipo sociale, come è emerso da un’altra recente ricerca condotta dal Boston University Institute for Global Sustainability insieme al Schneider Electric Sustainability Research Institute. In questo studio si spiega come il passaggio a edifici a basse emissioni possa favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, già entro la fine di questo decennio.

Schneider Electric è un attore ampiamente riconosciuto come impact company e leader nella decarbonizzazione. I suoi prodotti connessi, il software e i servizi dedicati alla sostenibilità aiutano a promuovere l’efficienza operativa, a eliminare gli sprechi di energia e a disegnare strategie per la riduzione delle emissioni CO2 in edifici, impianti industriali, data center, infrastrutture e abitazioni.

La nuova ricerca di Schneider Electric e gli scenari di decarbonizzazione in essa contenuti offrono soluzioni pratiche e immediate per aiutare tutte le organizzazioni a orientarsi nella sfida della transizione energetica.

Il documento completo è disponibile online, e contiene i risultati e la descrizione del processo in tre fasi – elaborazione di una strategia, digitalizzazione e decarbonizzazione – proposto per accelerare il percorso verso edifici a zero emissioni.

Ulteriori risorse dagli studi di Schneider Electric Sustainability Institute:

  • Decarbonizzare gli uffici: liberare le potenzialità delle soluzioni digitali per la riqualificazione edilizia
  • Una metodologia strutturata per pianificare la decarbonizzazione del portafoglio immobiliare commerciale
  • Il percorso per edifici a zero emissioni: una guida in 3 fasi per concretizzare le ambizioni di sostenibilità
  • Back to 2050: un autorevole studio dimostra come l’obiettivo di 1,5°C sia più fattibile di quanto si pensi

 

CO2 decarbonizzazione Schneider Electric uffici elettrificati e digitali
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

19 Febbraio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.