• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Come rendere l’architettura software più sostenibile
  • Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG
  • Vertiv: data center “green” in legno massiccio
  • Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti
  • Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo
  • IBM propone nuovi progetti in favore del clima
  • Prima giornata mondiale del trasporto sostenibile
  • Ecolamp e Black Friday: sconto del 30% sui servizi ExtraLamp e ExtraPRO
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Rifornimento a idrogeno: previsto un investimento da 103,5 milioni

Rifornimento a idrogeno: previsto un investimento da 103,5 milioni

Di Redazione BitMATUpdated:21 Marzo 2023Lettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il MIT approva 36 progetti per le stazioni di rifornimento a idrogeno. Segno di ottimismo per lo sviluppo della mobilità a idrogeno.

rifornimento-a-idrogeno

Un altro passo è stato fatto verso gli obiettivi di decarbonizzazione del nostro Paese. Arriva infatti, un’ottima notizia, decisiva per la creazione della rete italiana di rifornimento a idrogeno. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni di euro, finanziati grazie al PNRR. Si tratta di una prima parte dei 230 milioni di euro complessivi previsti nel Piano proprio per sviluppare la rete nazionale di rifornimento a idrogeno.

H2IT – Associazione Italiana Idrogeno – che rappresenta grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca e università che lavorano nel settore dell’idrogeno – sottolinea la forte risposta da parte della filiera, che dimostra di essere pronta a fornire al sistema Italia soluzioni a idrogeno. L’Associazione auspica, inoltre, che la quota parte dell’investimento non allocato attraverso questo bando (circa 130 milioni), venga comunque reinvestito nel settore della mobilità a idrogeno.

Il parere di H2IT

“Siamo soddisfatti che il Governo abbia ascoltato le istanze del settore idrogeno italiano e abbia dato fiducia al suo potenziale di crescita”, ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. “Lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento a idrogeno è essenziale per permettere all’idrogeno di dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del sistema italiano. Investire nell’infrastruttura è di importanza strategica perché abilita lo sviluppo della mobilità idrogeno e di tutta la sua supply chain, che sarà sinergica con i progetti di Hydrogen Valleys. In Europa si sta già puntando su questo vettore da anni, con alcuni Paesi pionieri, come ad esempio la Germania, che rappresentano un modello d’avanguardia nell’innovazione e nella transizione energetica. Ora siamo sulla giusta strada per recuperare il divario con questi Paesi. Sotto questo profilo, la decisione del Ministero di finanziare i primi 36 progetti, per le aziende attive nel comparto idrogeno, rappresenta una pietra miliare. La filiera è giovane ma altamente tecnologica, innovativa e da anni sta investendo ingenti risorse sui progetti idrogeno e sullo sviluppo delle competenze e delle tecnologie, scommettendo con la pianificazione di questi investimenti industriali nel futuro della mobilità a idrogeno in Italia.”

Ecco dove saranno installate le stazioni rifornimento a idrogeno

Entro il 2026, diventeranno, quindi, 38 le stazioni di rifornimento a idrogeno sparse su tutto il territorio nazionale. Alle 36 nuove HRS che verranno create, si aggiungono, infatti, le 2 già presenti nella provincia di Bolzano e Mestre. Le aree scelte riguardano soprattutto le zone strategiche per i trasporti stradali pesanti, come l’asse stradale del Brennero, del corridoio est-ovest da Torino a Trieste e dei corridoi europei TEN-T (le reti di trasporto trans-europee).

Non a caso, dei 103,5 milioni di euro, il 77% (circa 79 milioni) riguarda alcune regioni del Nord: Veneto, Trentino- Alto Adige, Lombardia e Piemonte. In particolare, circa 27 milioni verranno investiti in Veneto (9 progetti), quasi 21 milioni in Trentino-Alto Adige (6) e circa 16 milioni in Piemonte (5) e Lombardia (4). Gli investimenti riguardano anche al Centro e al Sud: ad esempio, in Puglia verranno investiti 8 milioni (3), nel Lazio 3 milioni (2) e in Calabria 2 milioni (1).

Per quanto riguarda le aziende coinvolte, i progetti approvati sono stati presentati da Autostrada del Brennero (4 progetti), Milano Serravalle (3), Snam 4 Mobility (8), Eni (3), Sapio (2), Green Factory (1), Sasa (2), Edison (3), Q8 Petroleum (3), Alperia Greenpower (1), Gemmo — Simplifhy SB (1), Dilella Invest (1), Beyfin (1), Teca Gas (1), Sol (1) e Italgas (1).

I progetti rappresentano un inizio importante per lo sviluppo della mobilità a idrogeno in Italia. Per il futuro, H2IT, che dalla sua nascita ha sempre offerto la sua competenza e conoscenza del settore ai decisori politici, collaborando a più riprese con i Ministeri, auspica che la strategia nazionale continui ad essere supportata con investimenti mirati. In più ribadisce l’importanza della progressiva semplificazione e armonizzazione del quadro normativo, così da sbloccare definitivamente il potenziale di una filiera in grado di dare al Paese una posizione di leadership nell’economia della transizione ecologica e creare nuovi posti di lavoro.

H2IT idrogeno Investimenti MIT mobilità sostenibile PNRR
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Come rendere l’architettura software più sostenibile

4 Dicembre 2023 Efficienza

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023 Efficienza

Smart Metering: transizioni gemelle digitale e green

23 Novembre 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Axitea: nessuna azienda è al sicuro
Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
Tendenze

Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

19 Ottobre 2023

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Come rendere l’architettura software più sostenibile

4 Dicembre 2023

Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

1 Dicembre 2023

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare