• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”

REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”

By Redazione BitMATUpdated:30 Novembre 20225 Mins Read2 Agosto 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il seaglider di REGENT è un rivoluzionario veicolo elettrico a zero emissioni progettato e sviluppato con la piattaforma Siemens Xcelerator.

REGENT

Siemens Digital Industries Software ha annunciato che REGENT ha adottato il portfolio di software e servizi cloud Xcelerator di Siemens per supportare il proprio pioneristico sviluppo di una nuova categoria di veicoli, chiamati seaglider. Un seaglider è un veicolo a zero emissioni in grado di muoversi sull’acqua a velocità molto elevata, allo scopo di ridurre drasticamente sia i tempi che i costi legati al trasporto tra diverse città costiere dei passeggeri, come anche delle merci.

Tenendo presente che il 40% della popolazione mondiale vive in comunità costiere, si comprende il valore dei seaglider elettrici di REGENT, che saranno i primi veicoli capaci di offrire una soluzione di trasporto sicura, veloce, a basso costo ed a zero emissioni per questo segmento di mercato. Al lancio del proprio prodotto, in qualità di produttore o di OEM, REGENT si rivolgerà in particolare agli operatori dei servizi di trasporto nei settori dell’aviazione, dei traghetti e della logistica.

Il seaglider è un veicolo a propulsione totalmente elettrica che può muoversi esclusivamente sull’acqua, ma in grado di operare sfruttando il cosiddetto effetto suolo, noto anche come effetto WIG (Wing-In-Ground). Il movimento del seaglider può in effetti avvenire in tre distinte modalità – galleggiando sul proprio scafo quando si trova in prossimità del pontile, oppure sollevandosi sui propri hydrofoil (le appendici alari sommerse tipiche degli aliscafi), per viaggiare a velocità che possono arrivare fino a 40 nodi nelle fasi di ingresso e di uscita dal porto, o infine letteralmente volando al di sopra delle onde per coprire, ad una velocità di crociera di 160 nodi, la distanza verso la propria destinazione.

In quest’ultima modalità, il seaglider vola al di sopra della superficie dell’acqua ad un’altitudine di pochi metri, sfruttando il fenomeno dell’effetto suolo, che gli consente di galleggiare su un cuscino d’aria. In tal modo, questo veicolo riesce a combinare l’elevata velocità ed il comfort di viaggio tipici di un aereo con i ridotti costi operativi di un veicolo elettrico. I seaglider di REGENT si differenziano dagli altri precedenti veicoli WIG per via degli hydrofoil, della propulsione elettrica distribuita, e delle tecnologie di controllo fly-by-wire – vale a dire elettroniche-digitali – di tipo aerospaziale. Questi elementi consentono di garantire la manovrabilità in rada in totale sicurezza, una maggiore tolleranza alle onde, ed un’esperienza di viaggio confortevole per i passeggeri.

Il cuore del sistema utilizzato per la progettazione, l’ingegnerizzazione e lo sviluppo di questo prodotto ruota intorno al portfolio Xcelerator di Siemens, che si è rivelato fondamentale per REGENT fin dal momento della sua fondazione, nel 2020.

“In REGENT siamo focalizzati sulla realizzazione di un nuovo rivoluzionario veicolo per il mercato dei trasporti, un veicolo dotato del potenziale per cambiare il modo in cui sia le persone che le merci si sposteranno sull’acqua”, afferma Mike Klinker, CTO e co-fondatore di REGENT. “Ora che i nostri seaglider si apprestano ad ottenere la certificazione e ad entrare nella fase di produzione commerciale a pieno regime, ci serve una piattaforma di strumenti digitali moderna e robusta, in grado di reggere il ritmo serrato dei nostri cicli di innovazione e dotata del rigore necessario per ospitare e manipolare un prodotto complesso come il nostro. Siemens Xcelerator as a Service si è rivelato una scelta perfetta per una startup digitale per natura, come siamo noi. Le soluzioni cloud native, come Teamcenter X, minimizzano i costi fissi e gli impegni di tipo amministrativo, consentendoci di focalizzarci al 100% sulla progettazione, sull’ingegnerizzazione, sulla produzione e sull’innovazione. La valida collaborazione di Siemens ed il modello di utilizzo in abbonamento costituiscono inoltre dei significativi benefici in termini di cash flow, il cui valore è di importanza vitale per ogni startup”.

Il prodotto di esordio di REGENT, il seaglider da 12 passeggeri Viceroy, verrà costruito nel rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza. Sarà in grado di coprire rotte lunghe fino a 180 miglia usando la tecnologia per le batterie attualmente disponibile, per arrivare a rotte lunghe fino a 500 miglia con le batterie di prossima generazione, il tutto utilizzando le infrastrutture di ormeggio esistenti. In aggiunta, il suo utilizzo quale veicolo capace di sfruttare l’effetto Wing-In-Ground sulla superficie dell’acqua consente la realizzazione di numerosi test e di certificazioni per la sua applicazione in ambito marittimo. Ciò rappresenta un efficiente percorso per l’immissione in servizio di veicoli basati su nuove tecnologie, in quanto consente agli utenti di sperimentare una mobilità costiera ad alta velocità e con zero emissioni in modo anticipato rispetto alle possibili alternative prospettate dall’aviazione a propulsione elettrica, garantendo al contempo livelli di sicurezza paragonabili.

“Le rivoluzioni connesse alla moderna mobilità ed alla sua elettrificazione proseguono ad un ritmo inebriante lungo tutto lo spettro del settore, ma capita raramente che le due si combinino tra loro per dar vita ad un progetto talmente spettacolare nella sua innovatività, con l’intento di affrontare una specifica sfida quale questa, che riguarda le comunità costiere di tutto il pianeta”, sostiene Dale Tutt, Vice President of Industry Strategy di Siemens Digital Industries Software. “L’attività di innovazione che REGENT sta conducendo nel settore dei trasporti costieri ad alta velocità è davvero pionieristica, e punta sin dall’inizio al totale azzeramento delle emissioni. Per consentire a REGENT di raggiungere più rapidamente il proprio traguardo, il nostro portfolio Xcelerator as a Service svolge un ruolo determinante”.

partnership seaglider Siemens Digital Industries Software Siemens Xcelerator veicoli a zero emissioni
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.