• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Refrigeranti naturali: efficienti ed ecocompatibili

Refrigeranti naturali: efficienti ed ecocompatibili

By Redazione BitMAT5 Mins Read31 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

A Euroshop, il gruppo BITZER incentrerà la sua presenza sull’importanza di un corretto impiego dei refrigeranti naturali

refrigeranti naturali

L’importanza di un corretto impiego dei refrigeranti naturali sarà tra i principali focus su cui il gruppo BITZER incentrerà la sua presenza all’Euroshop, la più importante fiera al mondo dedicata al commercio al dettaglio, che si terrà a Düsseldorf tra il 26 febbraio e il 2 marzo.

L’urgenza di un cambio di rotta, che vada nella direzione della sostenibilità, in Europa come nel resto del mondo, è ormai sotto gli occhi di tutti. Anche quando si parla di sistemi di refrigerazione, la scelta del prodotto giusto e l’utilizzo di refrigeranti naturali possono davvero fare la differenza, in termini di efficienza ed ecocompatibilità.

Non a caso, un vero e proprio caposaldo normativo in tale ambito è il Regolamento UE 517/2014 (e la sua imminente revisione), il cui obiettivo primario è proteggere l’ambiente mediante la riduzione delle emissioni di gas fluorurati a effetto serra.

Come sottolineato da Heinz Jürgensen, Director of Application Engineering and Product Performance di BITZER: «Il Regolamento sui gas fluorurati entrerà presto nella fase del cosiddetto ‘trilogo’, che fa riferimento ai negoziati tra il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea. La Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo ha rilasciato solo di recente una dichiarazione sulla bozza della Commissione e ci aspettiamo una dichiarazione dal Consiglio Europeo nel prossimo futuro. I negoziati sulla revisione dovrebbero concludersi nel secondo trimestre del 2023. Le prime misure di vasta portata della revisione dovrebbero quindi entrare in vigore nel gennaio 2024, ossia prima di quanto inizialmente previsto sulla base dell’attuale regolamento».

Leggi sempre più stringenti, dunque, che rispondono a una reale necessità di salvaguardia – e si potrebbe ormai dire sopravvivenza – del nostro pianeta, stanno già mettendo sotto pressione numerosi utilizzatori e manutentori dei sistemi di refrigerazione, condizionamento e processo a volte non ancora totalmente consci di quanto a stretto giro la loro attività professionale sarà influenzata da questi cambiamenti.
Come ribadito da Jürgensen: «Se le persone considerassero solo oggi quali refrigeranti saranno ancora disponibili per la manutenzione e il funzionamento del sistema tra 15 o 20 anni, la domanda di prodotti per CO2, propano e ammoniaca aumenterebbe sicuramente».

refrigeranti naturaliTra le soluzioni adatte per l’impiego di refrigeranti naturali, di cui BITZER è il massimo produttore a livello mondiale, vi sono prodotti progettati e realizzati con l’utilizzo delle tecnologie più innovative. Il compressore per CO₂ a 8 cilindri CKHE7, ad esempio, rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’ampia e variegata produzione aziendale, progettato per le elevate capacità di raffreddamento con CO₂. Con spostamenti volumetrici compresi tra 69,4 e 99,2 m3/h, è dotato di varie funzioni intelligenti e di una versione ulteriormente sviluppata del controllo elettro-meccanico della capacità VARISTEP.

Sono adatti a numerose applicazioni e refrigeranti anche i compressori a vite aperti della serie OS, come i modelli OS.A85 e OS.A95, idonei per il funzionamento a velocità variabile e il cui controllo di capacità integrato è utilizzabile a step, oppure in modalità stepless. Questa serie, appositamente progettata per applicazioni con ammoniaca in campo industriale, combina un’alta potenza frigorifera con la comprovata affidabilità e la straordinaria efficienza a carico pieno e parziale, oltre a vantare una facilità di configurazione in parallelo per una maggiore potenza dell’impianto.

Il compressore OS.A85 prevede un campo di velocità di rotazione compreso tra 1450 – 4000 giri/min, ma anche una regolazione duale: di capacità (valvola a cassetto semplice) a gradini o in continuo e di compensazione del rapporto volumetrico intrinseco. Altri plus distintivi di questi prodotti sono costi di esercizio estremamente ridotti, una lunga durata di vita grazie all’elevata solidità e alla struttura a vibrazioni ridotte, bassi costi di manutenzione e, non ultima, la semplicità di applicazione.

refrigeranti naturaliIn particolare, il compressore a vite OS.A95 può offrire prestazioni altamente efficienti, proteggendo allo stesso tempo l’ambiente, grazie alla sua portata di 1.015 m3/h (a 50 Hz), quasi raddoppiata rispetto all’OS.A85, oltre che a separatori d’olio appositamente adattati.

Per quanto concerne il propano (R290), utilizzato da molti anni con i compressori alternativi grazie a un livello di competenza che solo un leader del settore può garantire, BITZER è in grado di gestire l’intera gamma di capacità, dai compressori a 2 cilindri a quelli a 8 cilindri, passando per quelli a vite compatti per il condizionamento dell’aria e il raffreddamento di processo, nonché i compressori a vite semiermetici per i sistemi composti.

Esemplari, tra questi, i compressori a vite semiermetici compatti CSHP, progettati specificamente per l’uso con i refrigeranti idrocarburi naturali a basso GWP propano e propilene (R1270). L’equipaggiamento elettrico, le caratteristiche di sicurezza, la carica dell’olio e il sistema di lubrificazione interno rappresentano i fiori all’occhiello di questa serie, disponibile solo per i costruttori di sistemi con esperienza nella gestione di refrigeranti infiammabili. Trattandosi di un idrocarburo, infatti, il propano si configura come estremamente infiammabile; pertanto, sia in fase di utilizzo che di manutenzione e riparazione, richiede che le regole di sicurezza debbano essere osservate attentamente e rigorosamente.

Qualunque sia il contesto o l’esigenza, con la professionalità, l’innovazione tecnologica e l’eccellenza che lo caratterizzano, il gruppo BITZER mette a disposizione  dei  suoi clienti la migliore consulenza per trovare, all’interno del suo ricchissimo portafoglio, i prodotti giusti per sistemi di refrigerazione sempre più al servizio dell’ambiente. Ma, soprattutto, a prova di futuro.

Competenze complesse e diversificate, tecnologie avanzate e un solido know-how progettuale rappresentano infatti tre pilastri su cui l’azienda ha costruito, da quasi 90 anni, la propria leadership nella produzione di componenti per la refrigerazione, condizionamento e processo.

 

compressore per CO₂ Euroshop gruppo BITZER refrigeranti naturali
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.