• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Presse full-electric FANUC contro il caro energia

Presse full-electric FANUC contro il caro energia

By Redazione BitMATUpdated:30 Novembre 20223 Mins Read29 Luglio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Le presse a iniezione CNC ROBOSHOT ALPHA-SiB di FANUC a risparmio energetico consumano fino al 70% di energia in meno

FANUC sta registrando un incremento delle richieste per le sue presse a iniezione CNC ROBOSHOT ALPHA-SiB a risparmio energetico. Queste macchine completamente elettriche consumano fino al 70% di energia in meno rispetto alle presse idrauliche. Ciò grazie alla presenza nelle ROBOSHOT di servomotori ad alta efficienza. Questa tecnologia permette inoltre di effettuare movimenti paralleli e di ridurre il tempo ciclo.

In questo modo, la pressa a iniezione elettrica ROBOSHOT contribuisce a ridurre le preoccupazioni delle imprese dell’industria della trasformazione delle materie plastiche legate ai consumi energetici e all’aumento dei prezzi.

Caro energia e plastica: con FANUC risparmiare è possibile

La crisi dei prezzi dell’energia sta, infatti, avendo forti ripercussioni sul settore della plastica; l’industria della trasformazione delle materie plastiche è infatti un comparto altamente energivoro, sia dal punto di vista elettrico che termico. L’imperativo delle imprese quindi è: risparmiare.

Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Andy Armstrong, responsabile delle vendite europee di ROBOSHOT di FANUC: «Solitamente, le presse a iniezione elettriche consumano fino al 70% di energia in meno rispetto alle alternative idrauliche di dimensioni analoghe, senza poi nemmeno considerare i requisiti di raffreddamento di queste ultime. I consumi di acqua di raffreddamento delle macchine idrauliche incidono in modo significativo sui costi di esercizio. I motori FANUC, invece, sono raffreddati ad aria, eliminando questi costi. Inoltre, in genere le macchine idrauliche consumano elettricità a causa del trasferimento di energia e del passaggio dell’olio. Nei casi in cui si utilizza una tecnologia senza servomotore, il consumo di energia è ancora più elevato a causa del funzionamento costante del motore della pompa. Ciò non accade per le presse completamente elettriche. Inoltre, la minor complessità meccanica delle presse a iniezione full-electric consente di ridurre le fasi del processo produttivo e gli sprechi di energia».

Presse full-electric: ritorno dell’investimento ancora più rapido

Con l’aumento significativo dei costi dell’energia in tutti i settori, i periodi di ammortamento effettivi di queste presse si sono ridotti. Inoltre, tempi di ciclo più rapidi, riduzione dei costi di manutenzione e aumento della resa consentono di ridurre notevolmente il costo unitario dei pezzi. Con queste premesse, i produttori di presse a iniezione non possono più ignorare il passaggio alla tecnologia completamente elettrica. Se si aggiungono la longevità e l’affidabilità, i risparmi a lungo termine diventano potenzialmente molto elevati.

Un altro aspetto da tenere presente è la capacità di rigenerazione dell’energia delle presse FANUC ROBOSHOT. Quando un asse decelera, l’energia ritorna in circolo, aumentando il risparmio complessivo. Gli utilizzatori possono facilmente verificare che al funzionamento complessivo di due o tre presse ROBOSHOT corrisponde lo stesso consumo totale di elettricità di un modello idraulico.

Benefici a breve e lungo termine

Gli utilizzatori di ROBOSHOT potranno fare affidamento su tutti i vantaggi comprovati di queste macchine: precisione, ripetibilità, qualità dei pezzi, funzionamento silenzioso e manutenzione ridotta. Quest’ultima fa parte delle caratteristiche che da sempre contraddistinguono FANUC: affidabilità e longevità. Alcuni clienti in Europa hanno macchine ROBOSHOT da più di 15-20 anni, con una spesa annuale per i consumabili inferiore a 200 euro, il che consente di ottenere il più basso TCO (costo totale di proprietà) del mercato.

Come concluso da Armstrong: «In definitiva, qualsiasi azienda che intenda rimanere redditizia cercando di contrastare il caro energia dovrebbe riorientare i propri piani di investimento su presse a iniezione con una comprovata capacità di ridurre il consumo di elettricità. Dopo tutto, ogni centesimo di euro consumato è un costo. Per questo motivo, è necessario identificare attentamente dove è possibile risparmiare e concentrarsi sulla riduzione dei costi complessivi. Ciò è ancora più importante se si considera l’attuale trend di aumento dei costi dell’energia, che potenzialmente potrebbe andare avanti per qualche tempo».

costo energia Fanuc presse a iniezione Presse full-electric presse idrauliche risparmio energetico
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.