• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL

Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL

Di Redazione BitMATLettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sei motori elettrici Nidec ASI da 45MW ciascuno supportano l’espansione della produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo

Nidec ASI

Nidec ASI è al lavoro per espandere la produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo.

Parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec, la società ha siglato un accordo da 30 milioni di euro per la produzione e fornitura di 6 motori elettrici da 45MW ciascuno. Questi motori supporteranno l’espansione della produzione del più grande giacimento di gas naturale al mondo situato in Qatar.

L’obiettivo è quello di raggiungere una produzione di 126 milioni di tonnellate all’anno di GNL (gas naturale liquefatto) entro il 2028 grazie all’implementazione di due nuovi treni per il trasporto del gas. Questo renderà il Qatar uno dei maggior esportatori di GNL al mondo e il principale fornitore europeo.

GNL soluzione ideale per colmare il vuoto di approvvigionamento

Il progetto si colloca al centro della grande trasformazione che sta attraversando l’Europa in termini di rifornimenti energetici. Dopo l’aumento dei tagli delle forniture di gas naturale da parte della Russia, infatti, i Paesi sono costretti a cercare fonti di energia alternativa. Il GNL rappresenta la soluzione ideale a cui affidarsi per colmare il vuoto di approvvigionamento.

L’impianto progettato da Nidec ASI costituisce un unicum nel panorama poiché prevede l’utilizzo di un innovativo modello di motore a 4 poli azionato da inverter di tipo PWM. Rispetto alle soluzioni tradizionali che utilizzano motori a 2 poli con inverter di tipo LCI, il sistema offre maggiore operatività e alta produttività, risultando  meno costoso, più robusto e affidabile.

L’intero sviluppo e produzione dei motori sono stati affidati allo stabilimento Nidec ASI di Monfalcone e questa nuova tecnologia sarà protagonista della rivoluzione elettrica in atto nel settore GNL. Al suo interno sempre più turbine a gas potranno essere sostituite da motori elettrici a minimo impatto ambientale. Il progetto dimostra dunque come tecnicamente i livelli di emissioni CAPEX e OPEX possano essere ridotti al minimo garantendo rendimenti ancora più alti.

I motori Nidec verso nuovi standard di efficienza e produttività

I motori elettrici Nidec rispondono perfettamente a quelle che sono le esigenze di decarbonizzazione dell’industria petrolifera e del gas. Questo considerando che solo nel 2022 sono stati bruciati oltre 139 miliardi di metri cubi di gas con conseguenti elevati livelli di CO2.

“Siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze e i nostri impianti per rispondere alle impellenti esigenze dell’Europa di disporre di maggiori fonti di energia alternativa, soprattutto GNL, e di poter supportare investimenti ancora più ambiziosi in termini di produttività e riduzione del footprint per l’intero settore.” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Le nostre tecnologie si collocano al centro della green transition in atto e stiamo infatti portando la gamma di questi motori a 100MW dagli attuali 45MW in modo da poter sostituire turbine di potenza maggiore, raggiungendo nuovi standard di efficienza e produttività.”

Gas naturale liquefatto Nidec ASI Settore GNL
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

knIndustrie abbandona la plastica

18 Settembre 2023 Efficienza

Risposta AI e IoT ai cambiamenti climatici

15 Settembre 2023 Efficienza

WWF e Vaillant unite nel rispetto dell’ambiente

13 Settembre 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare