• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»L’AI Industriale che fa bene ad aziende e ambiente

L’AI Industriale che fa bene ad aziende e ambiente

By Redazione BitMATUpdated:1 Dicembre 20223 Mins Read1 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Impatto, benefici e limiti dell’adozione dell’AI Industriale nelle rispettive aziende: Mipu Predictive School fa parlare le aziende

Una tavola rotonda virtuale svoltasi nell’ambito dei Master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader, organizzati dalla Mipu Predictive School, ha offerto la possibilità di raccontare l’impatto dell’AI Industriale in alcune realtà aziendali.

L’evento organizzato dall’unica scuola certificata ISO 9001 settore EA37 (certificazione di qualità per la formazione), che organizza percorsi formativi professionali nell’ambito dell’intelligenza artificiale industriale, ha, infatti, dato voce ad Andrea Roero, Chief Digital Officer di Fervo Group, ad Alberto Comacchio, Founder di Alce srl, con una lunga esperienza in OTB, e ad Antonella Periti, Deputy Chief Information Officer di Edison S.p.A., tra le pochissime donne a ricoprire il ruoli dirigenziali nell’intelligenza artificiale industriale, e membro dell’Advisory Board dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale con specifica delega all’utilizzo di questa importante tecnologia in ambito energetico.

I tre manager hanno spiegato come sia cambiato l’approccio nella gestione delle proprie aziende attraverso l’utilizzo sistematico dell’intelligenza artificiale in ambito predittivo.

Come affermato proprio da Antonella Periti: «Edison applica l’intelligenza artificiale in diverse aree di business, visto il contesto di mercato, ci sono diversi casi implementati anche nell’ambito della vendita Retail Gas ed Energia. Ad esempio abbiamo sviluppato una piattaforma chiamata Co.Co (consumare meno, consumare meglio) che monitora i consumi di casa, rendendo consapevole il cliente e ne ottimizza i consumi. Ma quello che mi sento di consigliare alle aziende è iniziare a pensare fin da subito a come immagazzinare il Dato, perché è un patrimonio che va incrementato e salvaguardato. E poi le risorse umane, le competenze tecniche e soft, che sono il vero motore del successo. Il fattore umano fondamentale per la buona riuscita di un progetto».

Per Andrea Roero, invece: «Bisogna ripensare il modo di fare business in maniera sostenibile e l’intelligenza artificiale ci ha aiutato in merito, creando un nuovo paradigma nel modo di fare facility ed energy management, da reattivo a proattivo/predittivo. Sostenibilità è diventata la parola d’ordine, dunque. Un obiettivo prioritario che grazie all’introduzione di logiche AI e ad una manutenzione data-driven possiamo perseguire, “auscultando” i nostri pazienti (gli assets degli edifici), curandoli ed aumentandone il ciclo di vita con riduzione delle emissioni di Co2».

Infine, per Alberto Comacchio: «Il settore del fashion, nel quale ho lavorato, non ha la predisposizione al dato delle aziende tech: quello che abbiamo fatto è stato prima di tutto introdurre un mindset. La nostra convinzione è che la trasformazione delle aziende debba avvenire in modo graduale ma con decisione, senza mai trascurare quelle persone che con la loro esperienza possono migliorare il processo e i risultati finali».

Algoritmi predittivi nelle aziende per ridurre consumi energetici e impatto ambientale

I master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader della Mipu Predictive School non sono, dunque, solo formazione, ma anche testimonianze dalla viva voce di quanti l’impatto delle intelligenze artificiali nelle rispettive realtà aziendali lo hanno misurato in prima persona.

Come sottolineato da Giulia Baccarin, fondatrice Mipu: «All’interno della programmazione dei master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader abbiamo riservato uno spazio speciale agli interventi di illustri ospiti che hanno supportato l’adozione dell’AI Industriale nelle rispettive aziende, e sono quindi in grado di valutarne e testimoniarne impatto, benefici e limiti. Grazie alle loro testimonianze, sicuramente abbiamo ispirato i nostri corsisti a guardare oltre l’orizzonte».

Ma non solo.
Infatti, il master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader prosegue. Come concluso da Giulia Rinchetti, responsabile operativa della Mipu Predictive School: «Oltre a prendere parte a lezioni, workshop e testimonianze i corsisti stanno lavorando attivamente su un progetto di gruppo che gli consentirà di delineare una soluzione di intelligenza artificiale per la propria realtà aziendale».

 

AI Industriale Alberto Comacchio Alce srl Algoritmi predittivi Andrea Roero Antonella Periti Edison S.p.A. Fervo Group Industrial AI Leader Master Master executive Data Driven Maintenance Manager Mipu Predictive School
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.