• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Kwick sceglie Hive Power per promuovere l’autoconsumo energetico

Kwick sceglie Hive Power per promuovere l’autoconsumo energetico

By Redazione BitMAT4 Mins Read12 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Con l’obiettivo di aumentare la quota di energia rinnovabile prodotta e consumata in Svizzera, la società di servizi per la fornitura di energia ha scelto la soluzione Flexo di Hive Power per la gestione degli RCP sul territorio

La società di servizi per la fornitura di energia elettrica per la Svizzera, Kwick SA, ha scelto Hive Power, azienda leader in soluzioni innovative per le reti intelligenti, come partner tecnologico per il servizio Kwick Community dedicato alla gestione di Raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP).

La piattaforma Flexo Community Manager di Hive Power è stata pensata per la gestione delle comunità energetiche e per l’ottimizzazione degli asset presenti in casa, nella comunità stessa o in rete, tramite l’identificazione delle utenze in relazione alle ore di picco della domanda. L’operato di questa piattaforma sta alla base della soluzione per la gestione di RCP di Kwick.

Grazie alla tecnologia di Hive Power, i clienti di Kwick potranno essere liberati

  • da tutti gli oneri derivanti dalla misurazione dei consumi,
  • dalla ripartizione dei costi
  • e dalla fatturazione ai singoli utenti delle comunità.

Una forma di “comunità” energetica

Le RCP sono costituite da un insieme di inquilini o proprietari immobiliari che si riforniscono da un impianto fotovoltaico condiviso, allacciandosi all’azienda di distribuzione locale tramite un unico punto di fornitura. Si tratta di una forma di comunità energetica fisica – peculiare della realtà Svizzera – che agisce nei confronti dell’azienda di servizi energetici come un unico grande cliente finale e provvede autonomamente alle misurazioni interne dei partecipanti.

“La collaborazione tra Hive Power e Kwick è iniziata, dopo una fase di test con i fornitori locali, a giugno 2023 e sta già trovando un riscontro positivo sul territorio svizzero”, ha spiegato Davide Rivola, COO e co-founder di Hive Power. “La nostra piattaforma Flexo offre diverse opportunità in termini di gestione energetica e, non da ultimo, l’autoconsumo dell’energia solare locale per gli utenti: in media, si stima una percentuale di autoconsumo pari a 30%”.

“I Raggruppamenti ai fini del Consumo Proprio (RCP) sono uno degli strumenti promossi dalla <> della Confederazione allo scopo di aumentare la quota di energia rinnovabile prodotta e consumata in Svizzera”, ha spiegato Andrea Pedroni di Kwick SA. “Grazie alla collaborazione con Hive Power possiamo offrire un servizio innovativo in grado di garantire una gestione ottimizzata dell’energia. In pochi mesi oltre 100 utenti hanno deciso di aderire al servizio diventando prosumer e prevediamo che questa cifra aumenterà in maniera sensibile nel corso 2024”.

Il mercato dell’energia in Svizzera è stato caratterizzato da una situazione di monopolio fino al 2008. A seguire, con l’entrata in vigore della Legge sull’approvvigionamento elettrico è stata attuata una graduale apertura del mercato con la possibilità per i clienti con un consumo annuo superiore ai 100’000 kWh (definiti “clienti liberi”) di scegliere liberamente il fornitore di elettricità.

Un servizio su misura con una tecnologia intelligente

La piattaforma FLEXO Community Manager permette ai prosumer di gestire l’energia grazie a un contatore intelligente capace di integrarsi agli altri dispositivi connessi (pannelli solari, accumulatori, pompe di calore, elettrodomestici e caricatori EV) consentendo di gestire una grande quantità di dati generati attraverso la misurazione automatica o l’infrastruttura di misurazione avanzata. Inoltre, permette l’ottimizzazione del tempo di utilizzo dei dispositivi connessi per sfruttare i momenti della giornata in cui l’energia costa meno o in cui è disponibile una quantità maggiore di energia fotovoltaica, individuando eventuali “scarichi” o malfunzionamenti. Il tutto è reso possibile dagli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) su cui si basa la soluzione di Hive Power.

I vantaggi per coloro che decidono di aderire al servizio di RCP offerto da Kwick sono diversi:

  • misurazione in tempo reale dei consumi di elettricità dei singoli utenti di una comunità;
  • esatta ripartizione dell’utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico condiviso e del prelievo della rete;
  • rendicontazione, fatturazione e incasso del consumo energetico di ciascun utente dell’RCP;
  • possibilità di monitorare l’evoluzione dei consumi e lo stato del proprio conto energetico in tempo reale grazie all’’app Flexo dedicata.

“Il futuro dell’energia dipenderà dalla capacità di adattarsi alle esigenze del sistema e di affrontare le sfide legate all’evoluzione energetica”, continua Rivola. “La promozione della flessibilità sarà il primo passo cruciale in questo percorso, il cui successo sarà determinante non solo per il nostro pianeta, ma anche per il benessere delle generazioni future: non resta quindi che aspettare di capire se questa tendenza che già si registra in Svizzera potrà portare a un vero cambiamento anche in Italia, grazie anche alle nuove leggi e decreti appena approvati a livello europeo ma anche nazionale”.

 

energia elettrica Hive Power Kwick SA
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.