• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Kaspersky pubblica il suo primo report ESG

Kaspersky pubblica il suo primo report ESG

By Redazione BitMATUpdated:3 Marzo 20235 Mins Read3 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’impegno di Kaspersky sulla sostenibilità e la responsabilità sociale si riconferma con la pubblicazione di questo report che riporta i risultati ottenuti nel 2021 e i primi sei mesi del 2022.

Kaspersky

Kaspersky, azienda specializzata nella sicurezza informatica, rafforza l’impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale (ESG) e condivide il suo primo report ESG.

Kaspersky ha così rivelato i progetti e le iniziative implementate per diminuire le emissioni di carbonio, ridurre il gender gap e continuare a educare gli utenti sui fondamenti della cybersecurity. Il report, pubblicato in conformità agli standard internazionali GRI e SASB, si concentra sui risultati dello sviluppo sostenibile dell’azienda per il 2021 e i primi sei mesi del 2022.

Le 5 aree chiave del report ESG di Kaspersky

Costruire un mondo digitale sicuro e sostenibile è l’obiettivo principale di Kaspersky da oltre 25 anni. Allo stesso tempo, l’azienda si è impegnata a promuovere un cambiamento positivo a lungo termine, implementando continuamente attività socialmente significative per garantire un futuro più sicuro e sostenibile. Il report di sostenibilità dell’azienda si basa su cinque aree chiave dello sviluppo sostenibile: mondo informatico più sicuro, etica e trasparenza, tecnologia del futuro, people empowerment e pianeta più pulito. Riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente

Kaspersky sostiene la tendenza del settore all’adozione continua della Electronic Software Distribution (ESD): l’azienda ha dimezzato la produzione di prodotti tangibili e promosso le vendite digitali, che hanno un impatto minore sull’ambiente. Inoltre, grazie all’implementazione di un processo di organizzazione dei viaggi di lavoro più consapevole e alla diminuzione del loro numero complessivo, la quantità di emissioni atmosferiche è stata ridotta dell’81% tra il 2019 e il 2021. Inoltre, l’azienda si preoccupa del risparmio energetico dei propri data center e utilizza solo moderne tecnologie di alimentazione e contenimento dei consumi per le proprie dotazioni. Kaspersky promuove anche una serie di iniziative interne in diverse unità di business focalizzate sullo sviluppo di un approccio più responsabile alle questioni ambientali. Tra queste rientrano lo svolgimento di attività educative sulla riduzione delle emissioni di carbonio, il passaggio a materiali di marketing più sostenibili, la creazione di infrastrutture aziendali più eco-efficienti e le attività di riciclaggio per i dipendenti, finalizzate alla raccolta dalle frazioni di rifiuti che non sono soggette a trattamento domestico.

Attenzione ai dipendenti e promozione dei nuovi talenti

I dipendenti sono il bene più prezioso dell’azienda, ed è per questo che Kaspersky fa tutto il possibile per far crescere il team. Nel 2022, l’Employee Net Promoter Score (eNPS), che misura la soddisfazione dei dipendenti all’interno dell’azienda, è aumentato raggiungendo il 53%. Nel periodo di riferimento, l’azienda ha costantemente ampliato il proprio portfolio di formazione interna per il personale, offrendo più di 100 corsi di sviluppo professionale. Oltre il 40% dei dipendenti ha già sfruttato questa opportunità partecipando ad almeno un corso. Inoltre, Kaspersky offre un programma di volontariato aziendale molto diversificato, che consente ai dipendenti di impegnarsi in attività socialmente utili, tra cui la raccolta fondi, il lavoro pro-bono, le donazioni di sangue e le attività sportive.

Inoltre, l’azienda ha continuato a lavorare per promuovere una forza lavoro diversificata e ridurre lo squilibrio di genere: il 26% dei dipendenti dell’azienda è costituito da donne, di cui il 17% lavora nella divisione R&S. Questo dato è in linea con la distribuzione degli impieghi nel resto del settore. L’obiettivo dell’azienda è quello di incoraggiare ulteriormente le donne a intraprendere una carriera nel settore IT. Inoltre, Kaspersky sta investendo nella formazione di nuovi talenti mantenendo lo sviluppo della divisione formativa dell’azienda, Kaspersky Academy, che ha oltre 100 università partner in tutto il mondo. Continua anche a organizzare la Secur’IT Cup, una competizione studentesca di progetti di cybersecurity a cui hanno partecipato dal 2018 più di 6.000 studenti da tutto il mondo.

Mantenere la fiducia degli utenti

Garantire la massima trasparenza per quanto riguarda i prodotti, i processi interni e aziendali è un elemento fondamentale per la sicurezza digitale. Kaspersky ha seguito un approccio completo alla privacy dei dati degli utenti, che consiste nella formazione dei dipendenti e nella standardizzazione della gestione dei dati in ogni Paese in cui sono presenti i suoi utenti. Ogni anno, dal 2019, l’azienda ha certificato i propri sistemi di gestione dei dati secondo lo standard internazionale ISO/IEC 27001, confermandone l’elevato livello di protezione.

Inoltre, Kaspersky ha continuato a compiere ulteriori sforzi nell’ambito della Global Transparency Initiative, aprendo altri tre Transparency Center, in cui i clienti possono analizzare il codice sorgente dell’azienda. È stata anche trasferita in Svizzera l’elaborazione dei dati relativi alle minacce informatiche per gli utenti di APAC, America Latina e Medio Oriente. Complessivamente, dal 2018 l’azienda ha investito 5,6 milioni di dollari nella costruzione di un’infrastruttura di dati in Svizzera.

L’impegno di Kaspersky per un domani sicuro

Kaspersky contribuisce costantemente alla lotta globale contro il cybercrime collaborando con le forze dell’ordine internazionali e le organizzazioni intergovernative. Durante il periodo di riferimento, Kaspersky ha partecipato a circa 30 eventi congiunti di cybersecurity con stakeholder di tutto il mondo e ha contribuito a fermare una banda di criminali informatici di alto profilo condividendo informazioni di intelligence sulle minacce e competenze tecniche. Kaspersky ha inoltre lavorato costantemente per educare e proteggere chi ne ha bisogno, sviluppando corsi specifici come TRAPEZE, un training rivolto alle generazioni più anziane, e DeStalk per le donne vittime di violenza domestica, sostenuto dalla Commissione Europea.

“L’implementazione di una strategia di sostenibilità è un passo fondamentale in qualità di azienda che si impegna a rendere il mondo migliore. Kaspersky crede che il compimento della sua missione consista innanzitutto nel rendere lo spazio digitale più resistente alle minacce grazie alla Cyber Immunity. Tuttavia, essendo un’azienda globale socialmente responsabile, non possiamo ignorare la necessità di affrontare le sfide, che includono la riduzione delle emissioni di carbonio, la lotta alla mancanza di nozioni di base di cybersecurity e di cyber-hygiene, la riduzione del gender gap e la trasparenza nella cybersecurity. Pensiamo che il contributo delle imprese alla realizzazione di un’agenda sostenibile sia essenziale e solo unendo gli sforzi possiamo garantire un futuro migliore alle prossime generazioni”, ha commentato Maria Losyukova, Head of Sustainability di Kaspersky.

benessere dei dipendenti cybersecurity ESG responsabilità sociale sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.