• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Iniziative ambientali ostacolate da greenwashing e incertezza economica

Iniziative ambientali ostacolate da greenwashing e incertezza economica

By Redazione BitMAT4 Mins Read14 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La ricerca condotta da Google Cloud dimostra che il calo delle risorse economiche rappresenta una barriera per le iniziative ambientali delle imprese.

iniziative-ambientali

Le iniziative ambientali sono estremamente importanti per le aziende di tutto il mondo ma, negli ultimi tempi, la sostenibilità scende dal primo al secondo posto nella classifica delle priorità, almeno in Italia. Scopriamo perché.

La seconda edizione dello studio annuale sulla sostenibilità commissionata da Google Cloud a The Harris Poll, ha analizzato l’impegno delle imprese in questo ambito attraverso una ricerca che ha coinvolto oltre 1.400 dirigenti di alto livello in 16 Paesi, compresa l’Italia. Dai dati emergono nuovi elementi che potrebbero avere un impatto sulle strategie delle aziende in ambito ESG tra cui la situazione macroeconomica e il calo di risorse disponibili, ma emerge anche la volontà dei dirigenti di far fronte a questo scenario in maniera concreta con un miglioramento degli strumenti di misurazione per il raggiungimento di obiettivi precisi.

L’impatto del contesto macroeconomico sulle priorità ESG delle aziende

La ricerca mostra che in Italia le iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) sono passate dall’essere la priorità organizzativa numero 1 nel 2022 alla seconda posizione nel 2023. Molti dirigenti attribuiscono la colpa al contesto macroeconomico e alle pressioni esercitate da soggetti esterni per dare la priorità all’ottimizzazione dei rapporti con i clienti e all’aumento dei ricavi a discapito delle iniziative di sostenibilità.

Ma pensare alla sostenibilità come a un costo nel breve termine anziché come a un investimento a lungo termine rappresenta un’opportunità mancata. A livello italiano, la stragrande maggioranza (84%) dei dirigenti è consapevole che i clienti sono più propensi ad apprezzare marchi sostenibili, ma allo stesso tempo, il 71% si trova a dover far fronte ad un calo delle risorse economiche per il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.

Affrontare il greenwashing involontario con la misurazione

Il greenwashing aziendale e l’ipocrisia green sono ancora preoccupazioni diffuse tra gli intervistati italiani di quest’anno, con più di 2 dirigenti italiani su 5 (43%) che hanno ammesso di aver sovrastimato – o rappresentato in modo impreciso – le proprie iniziative ambientali.

Molti ritengono che il greenwashing sia involontario e sottolineano la necessità di misurazioni accurate, identificando nella mancanza di strumenti uno dei maggiori ostacoli a un vero progresso. I dirigenti italiani vorrebbero sistemi efficaci per tracciare i loro miglioramenti, e il 91% dei rispondenti sta cercando di muoversi in questa direzione per raggiungere obiettivi più precisi. L’88% dei dirigenti italiani intervistati ha sottolineato inoltre l’importanza di non ridurre la sostenibilità ad un mero strumento di comunicazione, a dimostrazione della consapevolezza della necessità di conseguire risultati concreti in ambito ESG.

Iniziative ambientali per costruire un futuro sostenibile

Nonostante le difficoltà e le incertezze del contesto che possono spingere le aziende a reindirizzare i propri obiettivi e stabilire altre priorità, la sostenibilità continua a essere un aspetto chiave per le imprese italiane che manifestano la volontà di adottare soluzioni innovative e strumenti di misurazione più efficaci per garantire che gli obiettivi di sostenibilità siano raggiunti e siano quanto più trasparenti possibile. La tecnologia, in questo, gioca un ruolo fondamentale.

“Nonostante le difficoltà e le incertezze legate al contesto odierno, i dati ci forniscono un motivo per essere ottimisti. Infatti, in Italia, il 99% delle aziende intervistate ha già attivato almeno un programma per promuovere le proprie iniziative ambientali, e la partecipazione a queste iniziative è rimasta per lo più invariata rispetto allo scorso anno”, ha dichiarato Fabio Fregi, Country Manager Italy, Google Cloud. “Poiché siamo consapevoli del ruolo della tecnologia per supportare le imprese nel raggiungimento dei loro obiettivi in ambito ESG, continueremo ad affiancare i nostri clienti per aiutarli a misurare in maniera più precisa l’impatto delle loro app e servizi digitali, aumentare la loro resilienza ai cambiamenti climatici, e supportarli nel percorso di decarbonizzazione”.

crisi ESG Google Cloud greenwashing obiettivi di sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.