• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»HPC più efficienti con l’innovazione di E4 Computer Engineering

HPC più efficienti con l’innovazione di E4 Computer Engineering

By Redazione BitMAT4 Mins Read6 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

TEXTAROSSA è un sistema di raffreddamento rivoluzionario che assicura maggiore efficienza ed efficacia dei sistemi HPC.

HPC

Negli scorsi anni E4 Computer Engineering ha portato soluzioni innovative e prototipi tecnologicamente avanzati all’ISC. Anche quest’anno, E4 ha presentato in anteprima assoluta il prototipo di server TEXTAROSSA raffreddato a liquido, caratterizzato da un innovativo sistema di raffreddamento bifase che permette ai sistemi HPC di raggiungere nuovi livelli di prestazioni ed efficienza energetica, risolvendo un dilemma storico, quello della gestione termica.

La temperatura rappresenta un problema critico nei centri HPC che ospitano numerosi elementi di calcolo poiché – visto che una parte significativa dell’energia è dedicata al sistema di raffreddamento  – ha un impatto diretto sull’affidabilità e sull’efficienza energetica del sistema L’approccio utilizzato nel progetto TEXTAROSSA combina un avanzato dispositivo di raffreddamento a due fasi con strategie di controllo termico a più livelli per affrontare efficacemente le sfide termiche sia a livello di sistema che di nodo. L’obiettivo del progetto europeo TEXTAROSSA è quello di contribuire agli obiettivi delineati nell’Agenda strategica di ricerca e innovazione EuroHPC e nell’Agenda strategica di ricerca ETP4HPC.

“Da sempre, E4 gioca un ruolo rilevante nel mondo HPC, con progetti di rilievo internazionale e collaborazioni di alto livello, con enti di ricerca e realtà aziendali”, spiega Cosimo Gianfreda, CEO di E4 Computer Engineering. “In TEXTAROSSA abbiamo messo a fattor comune le nostre competenze avanzate e le partnership tecnologiche che abbiamo stretto nel corso degli anni per realizzare un sistema unico sul mercato, e che apre prospettive inedite al mondo della ricerca e dell’industria grazie alla sua capacità di massimizzare performance, affidabilità ed efficienza dei processi”.

Opportunità e problematiche dei sistemi HPC

Il calcolo ad alte prestazioni (HPC) svolge un ruolo fondamentale per i Paesi e le grandi imprese, supportando diverse applicazioni in settori quali la finanza, le previsioni meteorologiche, la ricerca nel settore delle fonti energetiche e molti altri. Inoltre, settori emergenti quali sicurezza, sorveglianza, bioinformatica e medicina si affidano sempre più all’HPC, in particolare nelle aree dell’High-Performance Data Analytics (HPDA) e dell’High-Performance Computing for Artificial Intelligence (HPC-AI).

Per soddisfare le esigenze dei centri HPC su larga scala, il raggiungimento di un’elevata efficienza, pur rimanendo entro i limiti di potenza ed energia, rappresenta una sfida significativa. I ricercatori devono prendere in considerazione diversi fattori nell’ambito dello stack hardware/software dell’HPC, tra cui l’uso di acceleratori hardware specializzati e altamente efficienti, una gestione efficace delle risorse software e sistemi di raffreddamento avanzati per ottenere prestazioni ottimali.

Il progetto TEXTAROSSA affronta queste sfide dando priorità al controllo termico, all’efficienza energetica, alle prestazioni e alla perfetta integrazione di nuovi acceleratori basati su principi di riconfigurabilità. Lo sviluppo di un nuovo sistema di raffreddamento a due fasi mira a fornire una soluzione efficiente ed economica per soddisfare i requisiti della generazione attuale e preparare le appropriate tecnologie per la prossima generazione di infrastrutture HPC. Secondo Dell’Oro Group, l’utilizzo del raffreddamento a liquido nella gestione termica dei data center rappresenta un’opportunità di crescita particolarmente significativa nell’evoluzione dell’infrastruttura fisica dei data center, prevista in forte crescita – fino a 32 miliardi di dollari entro la fine del 2026.

Il server TEXTAROSSA e il suo sistema di raffreddamento

La soluzione delineata da E4 Computer Engineering utilizza il sistema Ampere Mt.Collins 2U con il processore Ampere Altra Max, che offre prestazioni eccezionali mantenendo un’impressionante efficienza energetica per core. Questo sistema offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Utilizzo dell’architettura ARM, che si allinea agli obiettivi di compatibilità del progetto EPI.
  • Ampio spazio fisico disponibile per l’integrazione del sistema di raffreddamento.
  • Supporto per un numero significativo di slot PCIe, che consente di aggiungere schede FPGA o altre schede di espansione, se necessario.
  • Compatibilità ottimale tra il punto di progettazione del sistema di raffreddamento e i requisiti di dissipazione del calore.

In termini di connettività, questa piattaforma versatile vanta 160 corsie PCIe Gen4, che consentono connettività I/O flessibile attraverso gli slot PCIe, oltre a 16 corsie PCIe Gen4 aggiuntive per la rete OCP 3.0. Il sistema Mt.Collins supporta fino a trentadue DIMM DDR4 3200 MT/s, con una capacità massima di memoria di 8 TB.

E4 Computer Engineering efficienza energetica sistema di raffreddamento TEXTAROSSA
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.