• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
  • Schneider StarCharge Fast: ricarica “fast” per i veicoli elettrici
  • Electrolux lancia i piani cottura Hydrogen Ready al 20%
  • Climeworks con Schneider Electric per la rimozione di 31.000 tonnellate di CO2
  • Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Green IT: 5 modi per ridurre la carbon footprint

Green IT: 5 modi per ridurre la carbon footprint

By Redazione BitMAT3 Mins Read12 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Adottando pratiche di Green IT non solo si protegge il pianeta, ma si risparmiano costi e risorse e si riduce l’impatto della tecnologia sull’ambiente.

green-it

Dino Santierso, pre sales consultant EasyVista Italia, spiega l’importanza della Green IT per l’ambiente e condivide alcune pratiche di sostenibilità che possono contribuire a ridurre il consumo di energia e, di conseguenza, le emissioni di carbonio.

La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma “da grandi poteri derivano grandi responsabilità“: la responsabilità di aiutare il reparto IT a ridurre al minimo l’impatto ambientale! Per raggiungere questo obiettivo abbiamo un modulo completamente nuovo che darà ai nostri clienti l’opportunità di monitorare e di creare report relativi al consumo di carbonio e di acqua utilizzati per la produzione e per l’utilizzo di apparecchiature, oltre a fornire funzionalità per formare le aziende sull’importanza di ridurre il numero di dispositivi in dotazione ai dipendenti e per dare la priorità a provider PUE cloud efficienti.

Perché il Green IT è importante?

Il Green IT è fondamentale a causa della crescente domanda di tecnologia e della conseguente ‘carbon footprint’. L’uso della tecnologia contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra che, a loro volta, influiscono sul cambiamento climatico. Inoltre, quando monitoriamo e regoliamo responsabilmente il consumo di energia, le organizzazioni possono risparmiare costi e allo stesso tempo contribuire alla salvaguardia del pianeta! In più, la produzione e lo smaltimento di prodotti tecnologici consumano una grande quantità di energia e di risorse. Adottando pratiche di Green IT, possiamo ridurre l’impatto della tecnologia sull’ambiente, conservare le risorse, risparmiare costi e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

Come ridurre la propria ‘Carbon Footprint’ con il Green IT

Esistono diversi modi per ridurre la propria ‘carbon footprint’ attraverso pratiche di Green IT. Ecco alcuni metodi:

  1. Ridurre il numero di dispositivi: l’hardware extra pesa a livello economico e può causare perdite costanti sul consumo energetico di un’azienda. Effettuare l’inventario di tutti i dispositivi e rimuovere l’hardware ridondante o non necessario.
  2. Meeting virtuali: ridurre gli spostamenti privilegiando strumenti per riunioni virtuali anziché in presenza.
  3. Riciclo e riuso: prolungare il ciclo di vita dei prodotti tecnologici attraverso una corretta manutenzione e costanti aggiornamenti, riducendo così la necessità di nuovi prodotti.
  4. Operazioni paperless: utilizzare strumenti digitali per ridurre la necessità di processi basati su documenti cartacei.
  5. Ottimizzazione del data center: migliorare i data center per aumentarne l’efficienza energetica, utilizzando la virtualizzazione e altre tecniche.

Sapete che…

“Il 50-60% delle emissioni legate ai dispositivi dell’utente finale può essere affrontato acquistando meno dispositivi per persona ed estendendo il ciclo di vita di ciascun dispositivo attraverso il riciclo”. (McKinsey, 2022)

“Circa 3/4 delle emissioni proviene dalla produzione, dal trasporto a monte e dallo smaltimento.” (McKinsey, 2022)

Perché la sostenibilità è importante nella tecnologia

In conclusione, il Green IT è una pratica essenziale per ridurre l’impatto della tecnologia sull’ambiente. Adottando pratiche tecnologiche sostenibili, possiamo conservare le risorse, ridurre le emissioni di carbonio e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. L’industria tecnologica è responsabile della promozione di pratiche sostenibili e tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nell’impatto positivo sull’ambiente.

green-it

 

di Dino Santierso, pre sales consultant EasyVista Italia

carbon footprint Dino Santierso EasyVista impatto ambientale
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC

1 Ottobre 2025 Efficienza

ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives

11 Settembre 2025 Efficienza

Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215

5 Settembre 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.