• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Gli italiani si informano su Google sulla sostenibilità

Gli italiani si informano su Google sulla sostenibilità

By Redazione BitMAT2 Mins Read9 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Con ben 6 milioni di ricerche al mese legate a oltre 370.000 parole-chiave, gli italiani si informano su Google sul tema della sostenibilità

Foto di Moondance da Pixabay

Gli italiani si informano su Google sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico, che vengono spesso associati a icone del nostro tempo, come Greta Tunberg o il marchio Tesla.

Gli italiani si informano su GoogleLo rileva un approfondito studio denominato Sostenibilità: cosa cercano gli utenti su Google? condotto da Karma Metrix, che ne ha analizzato i Trend di Google del 2022.

Dallo studio emerge che il tema del cambiamento climatico, oltre a essere sempre più centrale, pare rappresentare anche un costante elemento di curiosità e preoccupazione per gli italiani.
Sul tema sostenibilità e correlati, infatti, sono state effettuate ben 6 milioni di ricerche al mese legate a oltre 370.000 parole chiave. La più cercata è “cambiamento climatico”, con 450.000 ricerche al mese.

Non mancano anche sorprese: Greta Thunberg, con oltre 60.000 ricerche al mese, è più cercata di eventi istituzionali come la cop26 e la cop27. Le ultime due edizioni, sommate nelle ricerche, valgono 23.000 ricerche al mese, meno della metà dell’attivista svedese. Tesla invece, che con 246.000 ricerche al mese fa 9 volte i volumi di “auto elettriche”, 27.000 mila ricerche. Stessa sorte anche per i mezzi più ricercati; il “monopattino elettrico” si ferma a 110.000 ricerche, meno della metà.

Gli italiani si informano su Google: oltre 1 milione di ricerche al mese solo per la parola “inquinamento”

Grande interesse anche per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’onu: “agenda 2030” viene cercata ogni mese oltre 135.000 volte. L’indagine analizza anche quali sono i singoli obiettivi che gli utenti trovano più interessanti: sono l’obiettivo 13, lotta per il clima, e l’obiettivo 5, uguaglianza di genere, con 3.600 ricerche al mese ciascuna.

La sostenibilità digitale, come intera categoria, genera poco più di 5.000 ricerche al mese. Anche se sempre più crescente, l’attenzione non va ancora di pari passo con la sua rilevanza nell’impattare sull’ambiente. Basti pensare che secondo il Global Carbon Project, se internet fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per emissioni di CO2.

sostenibilità e cambiamento climaticoCome concluso da Ale Agostini, ideatore di Karma Metrix, che è il 1° percorso di sostenibilità digitale scelto dai grandi brand che misura, compara e migliora l’impatto ambientale di un sito web: «Gli Italiani si rivelano molto attenti e curiosi sui temi della sostenibilità e cambiamento climatico. Oltre ai macro temi, quest’anno emergono anche nuove ricerche relative al web come fonte di inquinamento: ad esempio i volumi di ricerca di digital transformation sono simili a inquinamento digitale».

 

Greta Tunberg Italiani Karma Metrix sostenibilità e cambiamento climatico Tesla Trend di Google
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.