• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Torino ha gli edifici con le maggiori emissioni di gas climalteranti

Torino ha gli edifici con le maggiori emissioni di gas climalteranti

By Redazione BitMATUpdated:2 Settembre 20242 Mins Read23 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo Silvi Costruzioni Edili tutti gli edifici già esistenti dovranno migliorare le loro prestazioni energetiche

I dati diffusi dagli analisti di Silvi Costruzioni Edili parlano chiaro: «Le grandi città producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi ma anche le grandi metropoli europee non scherzano».

Nello studio “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress” della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University, condotto da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, su cui si basano le osservazioni degli analisti di Silvi Costruzioni Edili, in cima al ranking mondiale spiccano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (188 Mt Co2), Suzhou (152 Mt Co2), Dalian (142 Mt Co2) e Pechino (132 Mt Co2).

Come riferito in una nota ufficiale da Gianni Silvi, CEO di Silvi Costruzioni Edili: «La città più inquinante del nostro Continente è invece Mosca, al settimo posto del ranking globale con 114 Mt Co2 immesse in atmosfera ogni anno, seguita da Istanbul con 73 Mt Co2 e Francoforte con 46 Mt Co2».

Seguono nell’elaborazione di Silvi Costruzioni aggiornata a gennaio 2023: San Pietroburgo (43 Mt Co2) Atene (39 Mt Co2), Berlino (28 Mt Co2) e Torino (23 Mt Co2) che è settima in Europa ed al cinquantaduesimo posto della graduatoria mondiale.

La top-12 di Silvi Costruzioni Edili continua poi con Amburgo (20 Mt Co2) Rotterdam (18 Mt Co2), Varsavia (14 Mt Co2), Lione (10 Mt Co2 eq.) e quindi Bologna (8 Mt Co2), che chiude la classifica al dodicesimo posto.

«Il problema delle città in Europa è legato agli edifici che rappresentano una quota pari al 36% delle emissioni di gas climalteranti» puntualizza Silvia Silvi, General Manager della Silvi Costruzioni.

La situazione degli edifici in Italia

Secondo l’azienda specializzata nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti, con un parco edilizio composto per il 92% da edifici residenziali e per il restante 8% da immobili destinati ad altri usi, in Italia la maggior parte delle proprietà sono vetuste.

D’altra parte gli elevati costi di realizzazione continuano a fare da barriera alla diffusione di tecnologie smart per costituire di fatto edifici intelligenti (Smart Building) e spesso chi affronta queste spese è spinto più dai Bonus edilizi piuttosto che da una reale consapevolezza.

Cosa succederà negli anni a venire?

Secondo gli esperti, tutti gli edifici già esistenti dovranno migliorare le loro prestazioni energetiche.

La “Renovation Wave Strategy” ha, infatti, imposto entro il 2030 tagli consistenti a partire dalla riduzione del 60% delle emissioni climalteranti rispetto al 2015, mentre il piano “REPowerEU” di affrancamento dal gas russo ha di fatto aumentato del 13% il target di efficienza energetica e del 45% la quota da energia rinnovabile dei consumi complessivi al 2030.

 

edifici emissioni climalteranti emissioni di gas Gianni Silvi inquinamento Renovation Wave Strategy Silvi Costruzioni Edili
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile

19 Maggio 2025 Water

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.