• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Ecosistemi ibridi e multicloud: conoscerne l’impatto ambientale con Dynatrace

Ecosistemi ibridi e multicloud: conoscerne l’impatto ambientale con Dynatrace

By Redazione BitMAT2 Mins Read6 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La nuova app Dynatrace Carbon Impact fornisce risposte precise sull’impronta di carbonio degli ecosistemi ibridi e multicloud e sui modi per ridurla.

ecosistemi-ibridi

Da oggi, avere informazioni in tempo reale sull’impronta di carbonio degli ecosistemi ibridi e multicloud è possibile grazie all’applicazione Carbon Impact della software intelligence company Dynatrace. L’azienda ha sviluppato Carbon Impact utilizzando Dynatrace AppEngine, una nuova tecnologia della piattaforma Dynatrace che consente ai team di fornire applicazioni personalizzate, conformi e intelligenti, basate sui dati, per un’infinità di casi d’uso aziendali, di sviluppo, di sicurezza e operativi.

Le esigenze delle aziende

Le organizzazioni stanno dando sempre più priorità alla sostenibilità, in quanto lavorano per soddisfare i requisiti ambientali e normativi. Sebbene i fornitori di cloud condividano i dati sulle emissioni di anidride carbonica, questi coprono solo i singoli servizi SaaS piuttosto che gli ecosistemi ibridi e multicloud completi. Inoltre, queste informazioni specifiche sui servizi mancano dei dettagli di cui i team hanno bisogno per agire, ad esempio quali sono gli host, i processi o le applicazioni che determinano il consumo. Queste carenze rendono difficile la rendicontazione e la conformità e limitano la capacità delle organizzazioni di capire dove e come ottimizzare i propri ecosistemi per garantire un impatto ambientale minimo.

Dynatrace Carbon Impact affronta queste sfide calcolando, tracciando e segnalando l’impronta di carbonio degli ecosistemi ibridi e multicloud monitorati da Dynatrace. La piattaforma Dynatrace sfrutta Carbon Impact e la sua mappatura della topologia e delle dipendenze Smartscape per fornire dettagli a livello di processo e di app per ottenere informazioni precise sull’ottimizzazione.

Ecosistemi ibridi e multicloud più sostenibili

Con il supporto della Sustainable Digital Infrastructure Alliance (SDIA) e sfruttando le formule della Cloud Carbon Footprint, Dynatrace ha sviluppato l’applicazione Carbon Impact per allineare le principali metriche di consumo con il loro contributo all’impronta di carbonio.

Daan Terpstra, CEO di SDIA, ha dichiarato: “Conoscere l’impatto ambientale dei prodotti e dei servizi digitali è fondamentale per adottare misure significative per ridurlo. Grazie ai suoi insight precisi e all’ampio contesto, Dynatrace Carbon Impact consentirà alle organizzazioni di valutare e ottimizzare meglio l’impronta ambientale dei loro ecosistemi ibridi e multicloud. Siamo entusiasti di collaborare con Dynatrace nel tentativo di creare un mondo con infrastrutture digitali sostenibili”.

I partner di Dynatrace, tra cui Atos, realtà globale specializzata nella trasformazione digitale e nella sostenibilità, possono utilizzare le informazioni di Carbon Impact per aiutare i propri clienti a soddisfare i requisiti degli stakeholder e normativi.

carbon footprint Carbon Impact Dynatrace
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives

11 Settembre 2025 Efficienza

Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215

5 Settembre 2025 Efficienza

Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls

5 Settembre 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.