• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Ecologia Industriale: Hoffmann Group crea un nuovo team dedicato

Ecologia Industriale: Hoffmann Group crea un nuovo team dedicato

Di Redazione BitMATUpdated:8 Maggio 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il nuovo team di ecologia industriale è composto da consulenti tecnici che aiutano le aziende a rendere più sostenibili le attività produttive.

Ecologia-Industriale

Il settore industriale si sta impegnando a diventare sempre più sostenibile. Crescono infatti l’attenzione per la protezione dell’ambiente e delle persone e le attività produttive sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella produzione sono molteplici, richiedendo spesso competenze trasversali a più settori applicativi.
Per supportare le aziende in questo percorso, Hoffmann Group ha dato vita a un nuovo team di consulenti tecnici dedicato all’ecologia industriale, specializzato in particolare nel favorire il passaggio da semplici azioni di controllo a più efficaci soluzioni di prevenzione e riduzione dei rischi di inquinamento e contaminazione correlati all’impiego di sostanze pericolose.

Di cosa si occupa il team ecologia industriale

Il team di ecologia industriale, formato da esperti nei campi della sicurezza e dispositivi di protezione individuale, dell’arredo industriale e dell’asportazione truciolo, è rivolto alle officine meccaniche, dove c’è un ampio impiego di emulsioni e olii, ma in generale anche a tutte le aziende che movimentano sostanze pericolose. Tra i servizi forniti vi sono sopralluoghi, redazione di relazioni tecniche, ideazione di soluzioni customizzate di ecologia industriale, ma anche informazione alle aziende sulle numerose tecnologie disponibili sul mercato.

Ecologia-Industriale“A rendere possibile la sostenibilità nelle attività produttive sono le azioni concrete, ma, ancora di più, la possibilità di realizzarle in modo semplice e rapido, senza impattare troppo sull’operatività dell’azienda”, afferma Gabriele Frattini, Product Manager DPI e coordinatore Team Ecologia Industriale di Hoffmann Group. “Con questo nuovo team, vogliamo offrire esattamente questo: una consulenza tecnica e interdisciplinare ai nostri clienti che ha come focus l’individuazione di soluzioni applicabili nella pratica, capaci di favorire fin da subito una gestione più efficiente e sicura delle sostanze pericolose”.

Le soluzioni offerte da Hoffmann Group

In particolare, per aiutare le aziende a limitare gli effetti nocivi sull’ambiente e sulle persone di olii, emulsioni e altre sostanze chimiche pericolose, comunque indispensabili nei processi produttivi, Hoffmann Group propone soluzioni che vanno dallo stoccaggio efficiente, con armadi, vasche, container, scaffalature, depositi esterni e sistemi di pavimentazione, agli assorbitori industriali, fondamentali in caso di sversamento di olii e altri liquidi pericolosi, fino ai sistemi di disoleazione, che permettono di aumentare la durata del lubrorefrigerante, riducendone quindi il consumo, e di ridurre i costi di smaltimento del refluo.

aziende sostenibili Ecologia Hoffmann Group settore industriale
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio

Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL

19 Settembre 2023 Efficienza

knIndustrie abbandona la plastica

18 Settembre 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare