• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Costi energetici: si fa davvero abbastanza per risparmiare?

Costi energetici: si fa davvero abbastanza per risparmiare?

By Redazione BitMAT3 Mins Read2 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Come dimostra Aras i costi energetici stanno mettendo a dura prova le aziende europee che però stanno sprecando enormi risparmi potenziali.

costi-energetici

È sicuramente vero che le aziende stanno affrontando un forte aumento dei costi energetici, ma esistono degli approcci che potrebbero aiutarle a dimezzare i consumi e, di conseguenza, a dimezzare ulteriormente i risparmi. Luci a led al posto delle lampade a incandescenza, porte a tenuta stagna e isolamento termico degli stabilimenti: molte aziende hanno già attuato queste misure. Ma non è abbastanza.

“Questo significa che il primo passo è stato fatto, ma le misure per ottenere la parte più consistente del potenziale risparmio non sono ancora state messe in atto“, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia. “In passato, i costi energetici erano trascurabili a causa del loro basso impatto, quindi potevano essere distribuiti approssimativamente sull’intero portafoglio di prodotti. L’aumento dei prezzi dell’elettricità, del petrolio, del gas, ecc. sta ora costringendo le aziende a ripensare in direzione di una maggiore trasparenza. Solo quando sarò in grado di identificare quale componente del mio prodotto consuma più energia, potrò ottimizzarlo in tal senso. Questo vale anche per cose apparentemente poco significative, come l’imballaggio in plastica del prodotto finito“.

Un audit energetico così sistematico, con un’analisi precisa dei dati raccolti, offre alle aziende una visione ancora più approfondita dell’intera catena del valore. La valutazione di tutte le informazioni rilevanti costituisce quindi la base per una produzione ottimizzata dal punto di vista energetico. Rispetto allo stato attuale, ciò potrebbe dimezzare i costi energetici.

Il Digital Twin al posto di file Excel 

In passato, una semplice tabella Excel era sufficiente per una ripartizione approssimativa dei costi, ma ciò non consentiva un’analisi precisa.

“Per scoprire in modo trasparente tutti i fattori di costo, le aziende devono iniziare a registrare, misurare e analizzare anche i dati energetici. Su questa base, le aziende possono creare un Digital Twin o aggiornare quello esistente per includere i dati sul consumo energetico. Questo apre nuove possibilità: le aziende hanno a disposizione una fotografia istantanea del prodotto con un elenco di tutte le singole parti e dei costi energetici associati. Possono anche utilizzare questi dati nella ricerca e sviluppo, ad esempio per iniziare ad effettuare delle ottimizzazioni già nella fase di progettazione“, afferma Luigi Salerno.

La giusta tecnologia aiuta a tenere sotto controllo i costi energetici

Le aziende raccolgono già molti dei dati necessari a questo scopo. Ora queste informazioni devono essere collegate in modo che abbiano un significato. In vista della pressione competitiva internazionale, è necessario procedere con una rapida implementazione. Indipendentemente dall’evoluzione della situazione geopolitica, i prezzi dell’energia non torneranno ai vecchi livelli. Per questo motivo l’industria manifatturiera deve adattare la propria produzione tempestivamente, affidandosi a soluzioni software stabili e rapidamente configurabili.

Questo approccio aiuterà le aziende a diventare climaticamente neutrali, riducendo al contempo in modo massiccio i costi. Dopotutto, la crisi energetica è attualmente il più grande ostacolo per le aziende sulla strada della sostenibilità, come dimostra l’indagine Aras “La transizione delle aziende europee“.

Aras costo energia efficienza energetica risparmio energetico
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.