• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Con TI stime accurate per i veicoli elettrici

Con TI stime accurate per i veicoli elettrici

By Redazione BitMATUpdated:9 Gennaio 20235 Mins Read4 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

TI offre alle case automobilistiche i monitor per batterie e pacchi batterie più precisi del settore per i loro veicoli elettrici

Texas Instruments (TI) ha presentato i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con la capacità di misurazione più precisa disponibile sul mercato, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un utilizzo più sicuro.

I veicoli elettrici sono sempre più richiesti e i sistemi avanzati di gestione della batteria (BMS) contribuiscono ad abbattere alcune barriere critiche per una loro diffusione. Concentrandosi sulla soluzione di problematiche complesse di progettazione dei sistemi, la gamma di dispositivi BMS di TI è più avanzata e completa e consente alle case automobilistiche di realizzare un’esperienza di guida più sicura e più affidabile e di velocizzare la scelta dei veicoli elettrici.

Il monitor per batterie BQ79718-Q1 e il monitor per pacchi batterie BQ79731-Q1 sono i prodotti più recenti della vasta gamma BMS di TI. I dispositivi BQ79731-Q1 e BQ79718-Q1 offrono un livello di accuratezza e precisione senza precedenti per la misurazione della tensione, della corrente e della temperatura delle batterie, determinando con efficacia l’effettiva autonomia di un veicolo e aumentarne durata complessiva e sicurezza del pacco batterie.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Sam Wong, direttore generale per BMS di TI: «Le case automobilistiche puntano a ottenere la massima autonomia possibile dai loro veicoli elettrici: quindi è fondamentale disporre di stime accurate dello stato di carica per ottenere questo risultato. I nostri nuovi dispositivi offrono una precisione sensibilmente maggiore per la misurazione di tensione e corrente e forniscono alle case automobilistiche un modo sicuro e preciso per misurare l’effettiva autonomia di un veicolo elettrico».

TI sta presentando la sua tecnologia BMS con i nuovi dispositivi BQ79718-Q1 e BQ79731-Q1 al CES 2023, che si chiuderà domenica 8 gennaio.

Autonomia di marcia con la massima precisione disponibile nel settore

A mano a mano che i consumatori scelgono veicoli elettrici, l’accuratezza e la precisione per la misurazione della tensione delle batterie diventa sempre più fondamentale per l’esperienza di guida di un consumatore. Anche una lieve variazione di temperatura può avere un effetto notevole sull’autonomia di un veicolo elettrico: le condizioni atmosferiche, specie il freddo, possono ridurre l’autonomia della batteria anche del 40%. Tali variazioni possono dare origine a una notevole incertezza sulla tensione delle batterie e sull’autonomia prevista per il veicolo elettrico.

Il BQ79718-Q1 permette alle case automobilistiche di ottimizzare l’autonomia effettiva dei loro veicoli elettrici con la possibilità di misurare la tensione delle batterie ad alte prestazioni con un’accuratezza fino a 1 mV, mentre il BQ79731-Q1 consente di misurare la corrente del pacco batterie con una percentuale di inaccuratezza fino allo 0,05%. Queste innovazioni permettono di offrire un quadro il più chiaro possibile per la misurazione accurata dello stato di carica e dello stato di salute fino a livello della singola batteria e del singolo pacco batterie, il che va a riflettersi in modo efficace sull’effettivo chilometraggio residuo e ad aumentare la durata della batteria dei veicoli elettrici.

Stime dello stato di carica con sincronizzazione di tensione e corrente del pacco batterie

Oltre a tutto questo, la sincronizzazione della tensione e della corrente (64 µs) ai massimi livelli del settore consente di monitorare istantaneamente la potenza del pacco batterie e di fornire un’istantanea in tempo reale della salute della batteria. Questo livello di sincronizzazione rende possibile la spettroscopia di impedenza elettrochimica, che offre informazioni fondamentali sulla temperatura del nucleo della batteria, nonché sull’invecchiamento e sullo stato di carica della batteria stessa.

Aumento dei livelli di sicurezza e prestazione con prodotti BMS completi

Il circuito integrato BQ79718-Q1 di monitoraggio delle batterie raggiunge un’accuratezza ASIL (Automotive Safety Integrity Level) senza precedenti (percorso principale, percorso ridondante e ricerca dell’errore residuo) per dare alle case automobilistiche la possibilità di caricare e scaricare un pacco batterie di un veicolo meglio di qualsiasi altro monitor per batterie disponibile precedentemente sul mercato.

Il monitor per batterie BQ79718-Q1 e il monitor per pacchi batterie BQ79731-Q1 si uniscono alla gamma di TI di monitor e bilanciatori per batterie ad alta precisione. Inoltre, la stessa famiglia comprende il dispositivo ponte di comunicazione BQ79600-Q1 SPI/UART, che consente una comunicazione in cascata rapida e affidabile per mezzo di un protocollo di comunicazione isolato.

Questa famiglia va ad aggiungersi alla gamma completa di BMS di TI, che comprende anche il microcontroller wireless (MCU) CC2662R-Q1 per BMS wireless, il driver interruttore isolato TPSI3050-Q1 e il driver interruttore isolato TPSI2140-Q1. Inoltre, TI mette a disposizione una suite di progettazione BMS con scheda di riferimento, emulatore e driver per dispositivi complessi AUTOSAR (Automotive Open System Architecture).

TI mantiene il suo impegno per portare avanti l’elettrificazione dei veicoli sostenendo le case automobilistiche nell’ottimizzazione delle prestazioni dei veicoli, nell’accelerazione dello sviluppo e nella creazione di veicoli elettrici più sicuri, più affidabili e più convenienti.

Package, disponibilità e prezzi

Le case automobilistiche possono dare il via ai loro progetti acquistando il modulo di valutazione del monitor per batterie BQ79718-Q1 (BQ79718EVM-049), disponibile su TI.com a 399 dollari. Il BQ79718-Q1 a 18 canali è disponibile in un package HTQFP (thermally enhanced thin quad flat package) da 10 mm x 10 mm a 64 pin al prezzo di 8,39 dollari per quantità da 1.000 pezzi.

È disponibile anche il modulo di valutazione del monitor per pacchi batterie BQ79731-Q1 (BQ79731Q1EVM-060), disponibile su TI.com a 199 dollari. Il monitor per pacchi batterie BQ79731-Q1 è disponibile in un package HTQFP (thermally enhanced thin quad flat package) da 7 mm x 7 mm a 48 pin al prezzo di US 8,39 dollari per quantità da 1.000 pezzi. Tutti i prodotti presenti nella soluzione per BMS ad alta tensione sono immediatamente disponibili per l’acquisto su TI.com.

 

autonomia di marcia Case automobilistiche monitor per batterie pacchi batterie Texas Instruments TI Veicoli elettrici
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.