• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Comunità energetica in arrivo nel Comune di Cormons

Comunità energetica in arrivo nel Comune di Cormons

By Redazione BitMAT4 Mins Read6 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Comune di Cormons insieme a Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia per la creazione di una comunità energetica

comunità energetica

È finalizzata alla creazione di una comunità energetica la convenzione pubblico-privata firmata tra il Comune di Cormons e Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia srl per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile.

Il progetto, da realizzarsi nell’area della ex caserma militare Colobini di Brazzano, prevede la riconversione di parte degli spazi delle palazzine esistenti e vedrà SENEC, società specializzata nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica in qualità di partner tecnico del project-financing.

Il progetto di convenzione, al momento sotto l’iter amministrativo disposto dal decreto legislativo 50/2026 e dalla linee guida dell’Anac, prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico (da 2 Megawatt) la creazione di una comunità energetica a favore del territorio e la realizzazione, all’interno dell’area dell’ex caserma Colobini, attraverso il recupero e la riqualificazione di alcune strutture esistenti di:

  • una struttura di ricettività funzionale al turismo slow/ecosostenibile;
  • un’area attrezzata per la sosta dei camper, van e caravan, munita di area di servizio;
  • un’area dedicata con struttura per l’assistenza e il ricovero (bike box) di e-bike/biciclette a pedalata assistita;
  • un centro di aggregazione intergenerazionale, rivolto ai giovani e agli anziani;
  • laboratori dimostrativi focalizzati sui mestieri artigiani, tanto tradizionali quanto innovativi;
  • spazi di coworking e per la promozione di prodotti e servizi del territorio del Collio.

L’operazione nel suo complesso ha una portata finanziaria compresa tra i 5 e i 7 milioni. Nell’auspicio dei proponenti, i cantieri dovrebbero aprirsi nel 2024, per chiudersi nell’anno seguente.

Come sottolineato dal sindaco del comune di Cormons, Roberto Felcaro: «La riqualificazione di quest’area, per la posizione strategica centrale e per la sua grande estensione pari a circa 32mila metri quadri, rappresenta un’incredibile opportunità per la città di Cormons. Lo è in termini di rigenerazione territoriale e riqualificazione ambientale, di riuso di strutture che hanno perso la loro funzione originaria, dell’offerta di servizi, di nuovi spazi e strutture anche per il potenziamento del turismo nell’area. Rappresenta un’opportunità di miglioramento della qualità urbana e della vita anche promuovendo progetti per il risparmio di energia primaria e per la produzione di energia rinnovabile La creazione di una comunità energetica tra Comune e Confartigianato Servizi Fvg permetterà importanti risparmi economici per l’amministrazione comunale che potrà così dirottare le risorse risparmiate verso ulteriori servizi a favore dei cittadini».

Per Graziano Tilatti, presidente di Confartigianato-Imprese Udine e Confartigianato Fvg: «Con questa iniziativa gli artigiani intendono essere protagonisti nell’affrontare sfide fondamentali in luoghi strategici come questo, sostenere e realizzare la rigenerazione urbana e dei territori, sviluppare le soluzioni per la produzione  e l’autoconsumo di energia verde a favore delle imprese artigiane e delle famiglie. In questo caso stiamo progettando il primo parco fotovoltaico condiviso, che potrà fornire energia ad imprese e privati entro un raggio di dieci chilometri. Inoltre, con i progetti di riqualificazione delle strutture dell’ex caserma consolidiamo l’alleanza tra presenza artigiana, lavoro artigiano e sviluppo del turismo slow».

Secondo Oscar Zorgnotti, componente di Giunta di Confartigianato Imprese Gorizia: «Quando il sindaco di Cormons e il presidente di Confartigianato Fvg ci hanno informato di questa opportunità  abbiamo subito aderito perché è un progetto che rappresenta il futuro. Dobbiamo pensare ai nostri figli e ai nostri nipoti, non solo al presente. Dobbiamo proiettarci verso un futuro migliore in cui l’artigiano usa solo le mani nel suo lavoro pensando alle esigenze del domani».

Infine, come dichiarato da Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia: «Siamo davvero onorati di prendere parte a questo progetto e di poter mettere le nostre competenze al servizio di iniziative così importanti. Sono molteplici, infatti, i benefici che tutti gli abitanti della zona potranno ottenere: ambientali, sociali, di risparmio e di crescita economica. Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile non significa soltanto condividere energia e abbattere le spese energetiche, ma unirsi per salvaguardare l’ambiente e il territorio, con ricadute positive a molti livelli. In questi progetti trova la massima espressione la nostra mission aziendale, che è quella di accelerare la transizione verso uno stile di vita più sostenibile a 360°».

 

Comune di Cormons comunità energetica Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia convenzione pubblico-privata energia rinnovabile impianto fotovoltaico SENEC
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Energy Transition Expo: innovazione per transizione energetica

11 Marzo 2025 Efficienza

Indagine sul Pianeta 2030: Reti quinta nel green settore IT

28 Gennaio 2025 Efficienza

Come guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile?

24 Gennaio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.