• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Green IT: il lato sostenibile della tecnologia
  • Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG
  • Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?
  • Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica
  • IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”
  • Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde
  • I.S.A.C. sceglie Schneider per l’efficientamento energetico e dei costi
  • Sostenibilità: i 5 trend tecnologici di DXC
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»CO2e: serve ridurla anche dalle attività digitali
Efficienza

CO2e: serve ridurla anche dalle attività digitali

Di Redazione BitMATUpdated:25 Maggio 2023Lettura 2 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo l’Osservatorio ESG Big Tech, Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft – hanno emesso 125,9 milioni di tonnellate di CO2e

CO2e

Nell’ultimo anno i 5 colossi della tecnologia – Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft – hanno emesso 125,9 milioni di tonnellate di CO2e. Le loro emissioni hanno superato quelle dell’intero Belgio (125,4), con un aumento delle emissioni totali del 30,8% dal 2018 al 2021.

A dirlo sono i dati del 2° Osservatorio ESG Big Tech in cui Karma Metrix ha analizzato i bilanci di sostenibilità pubblicati da Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft negli ultimi quattro anni. Insieme, queste 5 aziende hanno consumato energia per 75,6 Milioni di MWh, ovvero più di nazioni come Austria, Algeria e Venezuela.

In generale, il consumo di energia delle 5 Big Tech in milioni di MWh è aumentato del 209.5% dal 2018 al 2021 (ultimo anno in cui sono disponibili i bilanci di sostenibilità per tutte).

Non basta piantare alberi per ridurre la CO2e

Analizzando a fondo i report di sostenibilità, emerge come tutti i 5 big della tecnologia (3 dei quali sono leader mondiali del cloud) si stiano impegnando molto per migliorare la loro sostenibilità, ridurre l’impronta carbonica e fronteggiare il cambiamento climatico. Tra le iniziative più gettonate ci sono l’aumento dell’uso di fonti energetiche rinnovabili, la riduzione delle fonti fossili e la ricerca continua di massima efficienza energetica nei data center. Va tenuto presente, infatti, che un sito web produce emissioni sia per le modalità poco efficienti di realizzare pagine web, sia per i combustibili fossili che alimentano data center e dispositivi finali utilizzati dall’utente.

“Per combattere il cambiamento climatico non basta piantare alberi o passare all’auto elettrica: occorre risparmiare energia e ridurre la CO2e anche dalle attività digitali. Con il 60% degli utenti che ignora che l’uso di internet genera emissioni – commenta Ale Agostini, CEO di Karma Metrix – abbiamo il dovere morale di aumentare la consapevolezza misurando l’impatto del digitale e risparmiando. Da qui nasce l’idea dell’osservatorio ESG Big Tech. Le Big Tech, 3 delle quali sono leader mondiali nei servizi di cloud computing, possono e devono fare di più per ridurre la loro impronta carbonica, rendendo più consapevoli aziende e utenti che anche la rete inquina. La crisi climatica avanza rapidamente e ciascuno deve fare la sua parte sin da ora”.

 

Amazon Apple CO2 equivalenti CO2e emissioni Facebook Google Karma Metrix microsoft Osservatorio ESG Big Tech
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023 Efficienza

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023 Nuovi materiali

IEA: “Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030”

7 Giugno 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Efficienza e produttività targati Leuze
Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Green IT: il lato sostenibile della tecnologia

9 Giugno 2023

Sostenibilità aziendale in crescita e più adattamenti ai criteri ESG

9 Giugno 2023

Rendicontazione ESG: imprese europee poco trasparenti?

9 Giugno 2023

Nidec ASI si aggiudica un importante contratto in Sudafrica

7 Giugno 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare